Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systèmes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Come scegliere il materiale giusto per le stampanti 3D industriali?

Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Ottobre 2022

I materiali di stampa 3D sono un argomento di grande interesse per gli addetti ai lavori e per chi sogna di poter avere in azienda questa tecnologia.

Saper scegliere il materiale migliore per le proprie esigenze è infatti uno dei punti cruciali da analizzare nel passaggio dalla manifattura tradizionale alla produzione additiva, insieme ad altri aspetti come l’investimento iniziale e la necessità di acquisire nuove competenze.

In questo articolo approfondiremo quali sono i materiali per stampanti 3D industriali proposti da HP per aiutare le aziende a prepararsi ad un futuro di produzione digitale più efficiente.

HP ha lavorato e sta continuando a lavorare per innovare con nuovi materiali capaci di abbattere alcuni delle tradizionali barriere all’adozione della stampa 3D:

  • costi
  • qualità
  • prestazioni

Lo sta facendo attraverso un portafoglio crescente di polveri e materiali certificati.

Indice dei prodotti di stampa:

  1. PA 11 ad alta riutilizzabilità
  2. PA 12 ad alta riutilizzabilità
  3. PA 12 Glass Beads (sfere di vetro) ad alta riutilizzabilità
  4. PP ad alta riutilizzabilità abilitato da BASF
  5. TPA ad alta riutilizzabilità abilitato da Evonik
  6. TPU
  7. Come scegliere il materiale di stampa 3D adatto alle tue esigenze?

Materiali di Stampa 3D HP per la serie Jet Fusion 5200/4200

Ecco i materiali di stampa 3D per le soluzioni di additive manufacturing della serie HP Jet Fusion 5200/4200:

PA 11 ad alta riutilizzabilità

Si tratta di un materiale termoplastico che offre proprietà meccaniche ottimali e che fornisce un’eccellente resistenza chimica e di allungamento a rottura. Questo materiale è ideale per la produzione di parti flessibili e di qualità.

La sua resistenza agli urti e duttilità lo rende ottimale per la produzione di protesi, plantari, articoli sportivi, raccordi a scatto, cerniere e altro ancora. Il PA 11 ha un’alta biocompatibilità e inoltre incontra le linee guida Intact Skin Surface Devices (USP Classe I-VI e US FDA).

Un altro aspetto importante è che il PA 11 permette di ridurre al minimo i rifiuti con una materia prima rinnovabile da olio di ricino vegetale a ridotto impatto ambientale. La possibilità di riutilizzare le polveri in eccesso lotto dopo lotto e ottenere parti funzionali, porta la produzione di rifiuti al minimo, ottenendo fino al 70% di riutilizzabilità della polvere in eccesso. Oltre all’aspetto ecologico questo permette anche di ottimizzare i costi e la qualità del materiale con un’eccellente riutilizzabilità delle polveri in eccesso.
Il PA11 oltre a fornire il miglior equilibrio tra prestazioni e riutilizzabilità, con una grande attenzione ad evitare gli sprechi, è un materiale progettato ad hoc per la produzione di parti funzionali e finali in diversi settori industriali: con il PA11 è possibile produrre in modo affidabile parti finali e prototipi funzionali con dettagli accurati e ottima precisione dimensionale.

PA 12 ad alta riutilizzabilità

Questo materiale è pensato per la produzione di componenti di qualità a basso costo, resistenti, come parti e prototipi funzionali con precisione dimensionale e nel dettaglio.
La robustezza termoplastica permette di produrre parti ad alta densità con profili di proprietà bilanciati e con strutture robuste. Come il PA 11, anche il PA12 fornisce una buona resistenza chimica ad oli, grassi, idrocarburi alifatici e alcalini. Questo materiale termoplastico fornisce il miglior equilibrio tra prestazioni e riutilizzabilità ed è progettato per la produzione di parti funzionali in diversi settori industriali. Inoltre, utilizzare il PA12, permette di raggiungere le proprietà di tenuta stagna senza ulteriori post-elaborazioni. Anche per questo motivo è ideale per assemblaggi complessi, alloggiamenti, custodie e applicazioni stagne.

Il PA 12 offre qualità a basso costo per pezzo e riduce al minimo i rifiuti, permettendo di riutilizzare le polveri in eccesso lotto dopo lotto e di ottenere parti funzionali, con prestazioni costanti, ottenendo fino all’80% di riutilizzabilità della polvere in eccesso. In questo modo è possibile ottimizzare i costi e la qualità dei pezzi, con un materiale di qualità eccellente. Garantisce inoltre un’ottima biocompatibilità, adeguata alle linee guida Intact Skin Surface Devices (USP Classe I-VI e US FDA).

PA 12 Glass Beads (sfere di vetro) ad alta riutilizzabilità

Si tratta di un materiale termoplastico riempito di sfere di vetro al 40% con caratteristiche meccaniche ottimali e con un elevato tasso di riutilizzabilità.

Questo materiale è ottimo per la produzione di parti rigide, come gli involucri e le custodie, attrezzature e utensili dimensionalmente stabili ma anche di qualità. In generale è adatto per produrre applicazioni comuni con dettagli e precisione dimensionale. Il PA12 GB fornisce stabilità dimensionale, ripetibilità, qualità ed elevata riutilizzabilità.
Utilizzandolo è possibile produrre meno scarto, ottenendo prestazioni costanti, con fino al 70% di polvere in eccesso riutilizzabile, il che significa anche un risparmio in termini di costi.
Questo materiale si presta alla produzione di parti funzionali in diversi settori industriali, fornendo un grande equilibrio tra prestazioni e riutilizzabilità.

PP ad alta riutilizzabilità abilitato da BASF

Questo materiale in polipropilene è ideale per la produzione di parti funzionali resistenti alle sostanze chimiche, saldabili, a basso assorbimento di umidità. La sua eccellente resistenza chimica e il suo basso assorbimento dell’umidità lo rende ideale per produrre tubazioni, sistemi fluidi e contenitori. Inoltre è il materiale più economico a disposizione per HP Multi Jet Fusion.

Il PP è un materiale versatile ideale per un’ampia gamma di prodotti, per il settore automobilistico, industriale e per applicazioni di beni di consumo. E’ perfettamente compatibile con altre parti in polipropilene stampate a iniezione, grazie alla sua grande capacità di saldatura con altre parti in PP. Questo materiale di HP offre prestazioni costanti fino con un riutilizzo della polvere in eccesso al 100%.

La facilità di lavorazione del materiale consente un’elevata produttività e meno sprechi. L’impiego di questo materiale fornisce l’equilibrio ottimale tra prestazioni e costi, permettendo inoltre di accelerare il processo di sviluppo del prodotto, utilizzando lo stesso materiale sia per prototipazione che per la produzione della parte finita.

TPA ad alta riutilizzabilità abilitato da Evonik

Questo materiale è un elastomero, ideale per la produzione di pezzi facili da lavorare, flessibili, leggeri e con un miglioramento della resistenza al rimbalzo e dell’allungamento a rottura. Offre una resistenza meccanica ottimale a bassa temperatura ed è anche per questo che è il materiale ideale per applicazioni come le attrezzature per gli sport invernali, gli interni delle auto, la robotica e le pinze di presa e i sistemi fluidi.Il materiale TPA è un poliammide flessibile (PA), ossia uno dei materiali più usati per la produzione additiva, in un elastomero termoplastico.

Il TPA è facile da elaborare, permette un flusso di lavoro scorrevole, con un processo di stampa semplice e una facile pulizia di parti complesse. Permette prestazioni costanti e allo stesso tempo di ottenere l’80% di riutilizzabilità della polvere in eccesso.

Un’altra caratteristica che garantisce è il più veloce tempo di lavorazione rispetto ad altri materiali per la stampa 3D HP e l’alto livello di dettaglio e uniformità di colore.

Materiali certificati per la stampa 3D HP Jet Fusion

Oltre a questi prodotti HP sta lavorando con una varietà di altri fornitori terzi per aumentare i materiali e le opzioni di applicazione disponibili. Ecco di seguito i materiali di stampa creati da fornitori certificati HP:

TPU

  • BASF Ultrasint® TPU014 
    Materiale ideale per la produzioni di parti flessibili e funzionali, con un’elevata produttività, un’eccellente qualità e livello di dettaglio adatti ad un’ampia gamma di applicazioni.
  • ESTANE® 3D TPU M95A6
    Questo materiale permette un’adattabilità ideale sia per la prototipazione che per le applicazioni scale-up di produzione, offrendo un elevato rimbalzo, un elevato assorbimento di impatto, un buon tasso di resistenza all’abrasione e un’elevata elasticità. Il tutto combinato con eccellenti proprietà di disimballaggio e di rimozione della polvere.

Qui trovi una tabella riassuntiva come guida alla scelta dei diversi materiali di Stampa di HP:

Se questo articolo ti è piaciuto potrebbe interessarti anche leggere Materiali Compositi per la Stampa 3D e Come scegliere le tecnologie di stampa 3D adatte al tuo prodotto.

Se desideri un maggior approfondimento non esitare a contattarci, uno dei nostri esperti di Additive Manufacturing sarà lieto di rispondere a tutte le tue domande.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

HP

Correlati

  • Quanto costa una stampante 3D professionale?

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 28 Aprile 2023

    Le stampa 3D è tra le tecnologie più innovative degli ultimi decenni ed è impiegata in una sorprendente quantità di settori e applicazioni. Se è vero che i progressi di questa tecnica sono continui eLeggi tutto

  • Onyx: il materiale che ti semplifica la vita

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 23 Marzo 2023

    Onyx è un materiale per la stampa 3D industriale sviluppato da Markforged. Si tratta di un materiale composito e quindi costituito da più di una sostanza, in particolare nylon miscelato con fibre corte di carbonio.Leggi tutto

  • 3DPrinting Everex componenti

    Le novità dell’additive manufacturing rispetto alla produzione tradizionale

    Di Matteo Furlan | Stampanti 3D | 24 Febbraio 2023

    Quando si decide di investire su una nuova tecnologia di produzione, uno degli aspetti su cui ci si focalizza maggiormente riguarda il ritorno sull’investimento che potremmo ricavare. Anche se si tratta di una valutazione imprescindibile,Leggi tutto

  • Regole di progettazione per la stampa 3D

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 13 Settembre 2022

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne i limiti, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • Qual è la differenza tra Kevlar e fibra di carbonio?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 9 Agosto 2022

    Il Kevlar e la fibra di carbonio sono casi interessanti di studio e innovazione, in questo articolo scopriremo la differenza tra questi due materiali, utilizzati per offrire robustezza, peso e rigidità eccezionali delle parti nella produzione additiva. Indice: Il KevlarLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systèmes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut