Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Quanto costa una stampante 3D e come puoi valutarne il prezzo?

Di Alessandro Facca | Stampanti 3D | 19 Maggio 2021

Le stampanti 3D sono tra le tecnologie più sofisticate e innovative degli ultimi decenni.  Esistono diversi modelli per il mondo dell’industria ed esistono anche modelli molto più economici per aggiustare o creare oggetti semplici di utilizzo quotidiano. Chiaramente tra le stampanti professionali dedicate al mondo industriale e quelle dell’hobbistica ci sono numerose differenze. Ma nel valutare il costo una stampante 3D come puoi comprenderne il valore per riuscire a fare una stima sulla sua reale convenienza?

Indice:

  1. La differenza tra le stampanti 3D professionali e di hobbistica
  2. Cosa cambia migliorando la performance?
  3. Conclusioni

La differenza tra le stampanti 3D professionali e di hobbistica

Le stampanti 3D destinate ad amatori ed appassionati nell’ultimo decennio sono migliorate molto: il mercato oggi offre più scelte per ogni tasca, molte più di quanto i padri fondatori della stampa 3D basata sull’estrusione (pensate a Scott Crump, Bre Pettis e Adrian Bowyer) avrebbero potuto immaginare. Il valore dell’hardware stesso oggi è così migliorato, che il confine tra stampanti 3D professionali e di hobbistica, agli occhi dei meno esperti potrebbe sembrare meno definito.

Non solo hardware

Il  prezzo di alcuni prodotti di fascia economica bassa, come Prusa o Creality, rende la spesa accessibile per un professionista di medio livello, per uno stagista o per un semplice collaboratore. Mentre sistemi più costosi richiedono l’approvazione della spesa nel bilancio aziendale. Quando questo avviene ci sarà sempre qualcuno nel management o nell’ufficio contabilità che si chiederà se hai davvero bisogno di un nuovo strumento o perchè quello che usi attualmente non sia sufficiente.

Quindi, cosa rende esattamente una stampante 3D come la Mark Two venti volte più costosa di una Prusa i3 Mk3S+? O quasi cento volte più costoso di un Creality Ender 3? Non si può rispondere a queste domande confrontando semplicemente le brochure e non basta valutare esclusivamente l’hardware.

Cosa cambia migliorando la performance?

Stampanti 3D più amatoriali risolvono problematiche ad impatto leggero, mentre per affrontare problemi con un impatto più elevato è necessario scegliere stampanti 3D che lavorino materiali migliori, più resistenti e performanti e che offrano più alti livelli di precisione nel processo di stampa.

Forse hai già provato la MakerBot Replicator, o magari hai usato una Lulzbot o una Stratasys. Potresti aver riscontrato dei limiti nelle capacità della tua stampante 3D o se hai già lavorato con una stampante 3D Markforged magari ti stai chiedendo se non sia il caso di provare qualcos’altro. Per capire meglio le tue opzioni e come ragionare in questa valutazione, ti invitiamo a osservare questo grafico.

Qui puoi osservare il posizionamento delle stampanti professionali Markforged a confronto con stampanti a basso impatto (low impact) più amatoriali e con stampanti out of scope, ossia di altissima fascia. E’ interessante osservare come all’aumentare del rischio cresca anche l’impatto che la stampante 3D può avere sul business. C’è differenza tra la necessità di produrre esclusivamente prototipi concettuali e invece poter stampare in 3D parti realmente funzionali. Più la parte stampata deve soddisfare requisiti tecnici specifici, più cresce la sua profittevolezza all’interno della produzione aziendale e quindi l’impatto sul business.

Per rispondere con più precisione alla domanda “ma ne vale la pena?” ricordati che non esiste una risposta che sia valida per tutti, ma sicuramente il costo di una stampante 3D professionale si giustifica sulla base delle caratteristiche che deve avere la parte finale stampata. Per avere un’idea più precisa puoi fare un calcolo preciso sulla pagina di calcolo online del ROI.

Un altro elemento che può aiutarti a valutare il costo della stampante 3D è guardare la registrazione del webinar di Markforged intitolato “The $20k Difference: Strategies for Maximizing 3D Printer Value”, dedicato alla scelta di una stampante 3D. In questo video potrai ascoltare le valutazioni di un gruppo di ingegneri di Markforged che hanno acquistato una Mark Two e macchine Creality o Prusa, ascoltando i pro e i contro di ciascuna.

Conclusioni

Non c’è mai stato un momento migliore per comprare una stampante, e nonostante l’accesso illimitato alle nostre macchine e materiali, molti ingegneri Markforged sarebbero d’accordo. Non siamo qui per dirti che Markforged è la soluzione per ogni problema: onestamente, non lo è, ma se può essere la soluzione per il tuo problema, possiamo aiutarti a capire come metterla in campo.

Fonte: Blog Markforged.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Markforged

Correlati

  • Onyx: il materiale che ti semplifica la vita

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 23 Marzo 2023

    Onyx è un materiale per la stampa 3D industriale sviluppato da Markforged. Si tratta di un materiale composito e quindi costituito da più di una sostanza, in particolare nylon miscelato con fibre corte di carbonio.Leggi tutto

  • 3DPrinting Everex componenti

    Le novità dell’additive manufacturing rispetto alla produzione tradizionale

    Di Matteo Furlan | Stampanti 3D | 24 Febbraio 2023

    Quando si decide di investire su una nuova tecnologia di produzione, uno degli aspetti su cui ci si focalizza maggiormente riguarda il ritorno sull’investimento che potremmo ricavare. Anche se si tratta di una valutazione imprescindibile,Leggi tutto

  • Come scegliere il materiale giusto per le stampanti 3D industriali?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Ottobre 2022

    I materiali di stampa 3D sono un argomento di grande interesse per gli addetti ai lavori e per chi sogna di poter avere in azienda questa tecnologia. Saper scegliere il materiale migliore per le proprie esigenzeLeggi tutto

  • Regole di progettazione per la stampa 3D

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 13 Settembre 2022

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne i limiti, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • Qual è la differenza tra Kevlar e fibra di carbonio?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 9 Agosto 2022

    Il Kevlar e la fibra di carbonio sono casi interessanti di studio e innovazione, in questo articolo scopriremo la differenza tra questi due materiali, utilizzati per offrire robustezza, peso e rigidità eccezionali delle parti nella produzione additiva. Indice: Il KevlarLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut