Le soluzioni per l’analisi e la simulazione utilizzate dagli analisti sono talvolta lontane da quelle di cui avrebbero realmente bisogno per sviluppare prodotti intelligenti.
Per aumentare la produttività delle simulazioni e svolgere analisi sempre più difficili e complesse servono flessibilità di simulazione e potenza: ad esempio la scalabilità di accedere a tipi specifici di simulazioni.
Il cloud è la soluzione ideale per accedere a una serie più ampia di funzionalità di analisi FEA, da un’analisi lineare e un’ottimizzazione topologica a un’analisi non lineare e un’avanzata simulazione dinamica/delle vibrazioni.
Analizziamo ora nel dettaglio gli strumenti di cui non possono fare a meno gli analisti:
Analisi lineare
Al minimo indispensabile, gli analisti devono poter accedere a strumenti di
analisi lineare che consentano loro di simulare il comportamento e le prestazioni
del progetto quando non sono coinvolte caratteristiche di non linearità.
L’analisi lineare è adatta come verifica preliminare per ottenere delle risposte, nelle prime fasi di sviluppo, in base alla natura del problema:
- Si romperà, si piegherà o si deformerà?
- È abbastanza rigida?
- Quando si deteriorerà?
- Movimento/cinematica
- Strumenti di simulazione termica
- Studi dei recipienti in pressione
Analisi non lineare
Sebbene gli strumenti di analisi lineare possano aiutare a risolvere alcuni tipi
di problemi strutturali, la maggior parte delle simulazioni, soprattutto in caso
di prodotti complessi, tende a essere di natura non lineare. Il mondo reale in
cui si utilizzano i prodotti non è un dominio piatto e lineare in cui le risposte
strutturali sono sempre proporzionali ai carichi applicati, pertanto richiede l’uso di strumenti di analisi non lineare per ottenere soluzioni FEA accurate.
I problemi di analisi strutturale non lineare rientrano, in linea di massima, in tre categorie:
- materiali non lineari
- geometrie non lineari
- non linearità strutturali
Alcuni problemi non lineari possono persino riguardare tutti e tre i
tipi, nonché:
- carichi non lineari/condizioni al contorno
- dinamica/vibrazione non lineare
Analisi dinamica/ delle vibrazioni avanzata
Le strutture non solo possono deformarsi, piegarsi, cedere e venire sollecitate sotto i carichi applicati, ma possono anche vibrare in modi che vanno dall’ovvio all’imprevedibile. La vibrazione può aumentare in presenza di carichi abbinati all’inerzia o di forze periodiche risultanti dalla risonanza.
Grazie ad avanzate capacità di simulazione dinamica, gli analisti possono risolvere le perplessità relative a problemi di vibrazione attraverso vari tipi di analisi:
- Modalità di vibrazione
- Carichi dipendenti dal tempo
- Carichi associati alla frequenza
- Vibrazione casuale
- Test di caduta
Simulazione basata su cloud, indipendente dall’hardware
La differenza principale tra una soluzione di simulazione basata sul cloud e
un tradizionale strumento singolo per l’analisi FEA consiste nel fatto che le
analisi eseguite nel cloud sono completamente indipendenti dall’hardware. Sebbene gli analisti possano ancora eseguire simulazioni di processi in
batch sul proprio hardware, dovranno continuamente investire in computer
più recenti, più veloci e sempre più costosi per gestire il crescente numero
di simulazioni complesse dalla grande potenza elaborativa.
Gli analisti possono ottenere lo stesso livello di prestazioni di elaborazione e risoluzione utilizzando un sistema di analisi basato sul cloud, con l’ulteriore vantaggio di non dover continuamente acquistare risorse informatiche più grandi e veloci.
Se l’argomento della simulazione è di tuo interesse, puoi leggere anche:
- Utilizzi SOLIDWORKS? Non perdere i benefici di SIMULIAworks
- Esplorare le funzionalità di simulazione avanzate con le soluzioni di analisi strutturale
- Colmare il divario tra designer e analisti
- Comprendere il comportamento di materiali complessi – Modelli di plasticità