Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Software-Eiger-Markforged_stampa-3D-veloce-e-senza-errori

Stampa 3D perfetta al primo colpo con il software Eiger di Markforged

Di Simone Azzellini | Software | 28 Dicembre 2022

Eiger è il software fornito in dotazione con le stampanti 3D Markforged. Integrato e connesso, è progettato per portarti dal CAD al pezzo funzionale in modo semplice e veloce, anche grazie alle nuove funzionalità introdotte, come Simulation. In questo articolo conoscerai a cosa serve un software di stampa 3D e quanto è semplice usare Eiger di Markforged

Indice:

  1. A cosa serve un software di stampa 3D
  2. Passare il file da CAD a STL
  3. Slicing: dal corpo solido alla parte stampabile
  4. Simulation: verificare le prestazioni dei pezzi
  5. Inviare la parte alla stampante 3D
  6. Gestire il parco stampanti 3D

A cosa serve un software di stampa 3D

I programmi di stampa 3D possono variare molto, ma tutti hanno gli stessi elementi di base e processano un tipo di file comune.

Esistono quattro passaggi chiave per poter passare da un componente del modello ad una parte stampata in 3D:

  • importare il file dal CAD nel software;
  • trasformare il file importato in un file stampabile;
  • inviare uno o più di questi file alla stampante;
  • gestire la stampante (o le stampanti) per massimizzare i tempi di attività e il rendimento.

Passare il file da CAD a STL

Il primo step per stampare in 3D è creare un file che possa essere analizzato dal software di stampa 3D. Mentre per la lavorazione sottrattiva tradizionale è necessaria una combinazione di disegni CAD e di file CAM (Computer Aided Machining), le stampanti 3D elaborano i file STL. Questi file memorizzano i dati 3D suddividendo le superfici della parte in una rete di triangoli, che possono essere esportati da qualsiasi programma CAD. Quando si esportano questi file, esistono dei fattori fondamentali da prendere in considerazione:

Qualità degli assiemi e dimensione del file

Quando si esportano gli STL i programmi CAD permettono di determinare un numero di triangoli che formano una mesh e ne determinano la “risoluzione”. Le maglie grandi producono file di dimensioni più piccole che si elaborano più velocemente, ma creano parti che possono essere sfaccettate ed imprecise. Le maglie piccole creano parti accurate, ma producono file enormi che per il software di stampa 3D possono essere difficili da elaborare. Per capire a cosa dare priorità è necessario concentrarsi sull’utilizzo finale che verrà fatto.

Questo disegno mostra due metà di una sfera salvata con diverse risoluzioni STL, il lato sinistro è salvato ad una bassa risoluzione, mentre il lato destro è salvato ad un’alta risoluzione.

 

Parti e assiemi multicorpo

Se stai lavorando alle parti di un assieme multicorpo, assicurati di esportare individualmente ogni parte, perché se si esporta in una sola volta l’intero file, l’STL  fissa le parti l’una all’altra perdendo i benefici di poter realizzare più pezzi in minor tempo ed a costi inferiori. Se non usi CAD ma vuoi stampare ugualmente una parte in 3D, ci sono diversi archivi online di file STL stampabili e disponibili per il download gratuito.

Slicing: dal corpo solido alla parte stampabile

Le stampanti 3D per eseguire i loro task si basano sui percorsi degli strumenti. Questi percorsi in tutti i programmi di stampa 3D, sono generati automaticamente da uno slicer. Lo slicer divide il disegno in “strati” paralleli a un piano di riferimento fornito dall’utente, e mentre estrude il materiale genera per la testina di stampa dei percorsi da seguire su ogni strato. In questi percorsi è incluso il “materiale di supporto”: sezioni ausiliarie generate automaticamente che assicurano che le sezioni sospese o a sbalzo del tuo componente siano mantenute durante la stampa.

Anche se l’intero processo è automatico, ci sono alcuni parametri importanti che puoi controllare:

Orientamento

Il parametro più importante da considerare quando si imposta una sezione per stamparla in 3D è il suo orientamento nella stampante. L’orientamento può avere un effetto enorme sia sul successo della stampa che sulla resistenza, ed è spesso ricavato dall’equilibrio tra le esigenze di resistenza, le dimensioni critiche e il contatto con il letto di stampa.

Le parti stampate in 3D sono più forti e più precise quando i loro elementi critici vengono costruiti parallelamente sul letto di stampa. Inoltre, orientare la sezione in modo che la parte più grande si trovi sul letto di stampa, permette di minimizzare i supporti e migliora il successo della stampa.

Questa immagine mostra come nel software di stampa 3D puoi controllare l’orientamento della sezione sul letto di stampa.

Altezza degli strati

Oltre all’orientamento, il fattore più importante che si può controllare è l’altezza dello strato, ossia lo spessore degli strati prodotti dallo slicer.
Gli strati più alti (altezza dello strato maggiore) producono una parte meno accurata con una risoluzione più bassa e più veloce da stampare, mentre strati più bassi (altezza dello strato minore) forniscono una parte più precisa e dettagliata che richiede più tempo per la stampa.

·

In quest’esempio si nota come appare un’altezza di strato più piccola, che impiegherà maggior tempo, ma che offre una stampa più dettagliata.

Riempimento della parte e guscio

Le parti stampate in 3D con il metodo FFF (Fused Filament Fabrication, ossia Modellazione a deposizione fusa) spesso non sono molto solide e vengono utilizzate come gusci con un riempimento a celle. Stampare con questa geometria diminuisce sia il tempo di stampa che il costo del materiale, senza sacrificare la resistenza. Il software Eiger di Markforged ha come impostazione predefinita un riempimento a triangolo, ma è possibile cambiare sia la forma che la dimensione del riempimento a celle. Allo stesso modo, è possibile variare il numero di strati nella parte superiore (tetto), inferiore (pavimento) e laterale (pareti) di una parte.

Questa è una rappresentazione della sezione trasversale di una parte stampata in 3D, rinforzata con fibra continua.

Rinforzo a fibra continua

Le stampanti Markforged utilizzano un secondo ugello per stendere fibre continue e lunghe. È possibile controllare se usare o meno la fibra continua, quanta usarne e come bilanciarla all’interno della parte.

Simulation: verificare le prestazioni delle parti

All’interno dell’ambiente Eiger è stata di recente introdotta una funzionalità per testare la forza e la rigidità del pezzo progettato prima di stamparlo, verificando le prestazioni delle parti in anteprima. Simulation di Eiger può inoltre suggerire nuove configurazioni di stampa, in modo da:

  • diminuire tempi di stampa e di test, passando da cicli di progettazione-stampa-test di ore a cicli di pochi minuti
  • ottimizzare le quantità di materiale e il rinforzo continuo delle fibre necessarie, riducendo i costi delle parti stampate in 3D.
Eiger_Parti-stampati-3D-ottimizzati-per-le-prestazioni

Ecco un esempio delle diverse prestazioni di una parte stampata in 3D con configurazioni di stampa standard e ottimizzate grazie a Eiger

Con Simulation puoi ottimizzare le prestazioni delle tue parti in tre step:

Imposta i parametri
Identifica le superfici di ancoraggio e di carico e inserisci i valori a cui il pezzo sarà sottoposto e la deflessione massima tollerata.

Verifica se la parte soddisfa i requisiti richiesti
Premendo il tasto “Convalida”, Simulation determina se la parte supera o meno i test.

Crea configurazioni di stampa alternative
Cliccando su “Ottimizza”, il software genera nuove configurazioni di stampa per ottenere tempi di stampa più rapidi o contenere l’uso di materiale. Potrai successivamente decidere di applicare una delle configurazioni alternative proposte in fase di stampa.

Inviare la parte alla stampante 3D

Dopo che la tua parte è passata per il software di slicing e la configurazione di stampa è stata validata grazie a Simulation, è pronta per la stampa. Se si hanno più parti da stampare con lo stesso materiale e la stessa altezza di strato, è possibile disporle insieme in un’unica build. Una build può avere tante parti quante possono entrare nel volume di costruzione della stampante, ed è un ottimo strumento per organizzare i progetti o parallelizzare il flusso di lavoro della stampa 3D.

È possibile inviare una o più parti a una stampante 3D solo una volta che è stata passata per il software di slicing.

Dopo aver creato la tua build, è il momento di inviarla alla stampante. Per alcune macchine, è necessario utilizzare una scheda SD o un’unità USB per trasportare fisicamente il file. Le stampanti Markforged sono collegate a Internet, e ti permettono di trasmettere digitalmente la tua parte. Una volta che hai inviato la tua parte alla stampante, puoi monitorare il suo progresso dal tuo computer.

Gestire il parco stampanti 3D

Gestire efficacemente le stampe può raddoppiare o addirittura triplicare il rendimento della tua stampante 3D. Pianificando i lavori in modo che finiscano tutti durante l’orario di lavoro, si può garantire che la stampante sia quasi sempre in funzione.

Per massimizzare la tua produzione, prova alcune semplici cose:

Cronometra le stampe in modo strategico

L’unica parte del processo di stampa 3D in cui vanno usate le mani è la rimozione delle parti dal letto di stampa e il reset della stampante. Massimizza la tua produttività di stampa programmando le tue stampe per finire mentre sei vicino alla stampante, così da poter rapidamente fare ripartire la macchina. Stampa lavori più lunghi durante la notte e più corti durante il giorno, per sfruttare al massimo le ore non lavorative.
Ecco alcuni esempi di come si possono programmare le stampe 3D per sfruttare al massimo la tua macchina:

  • Se il tuo tempo di stampa è di 0-8 ore, fai partire la stampa all’inizio della giornata lavorativa
  • Se il tuo tempo di stampa è di 8-16 ore, fai partire la stampa alla fine della giornata lavorativa
  • Se il tuo tempo di stampa è di oltre 16 ore (o addirittura giorni), sfrutta le ore notturne o i week end

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Markforged

Correlati

  • Quali sono le differenze tra CAD, CAE e CAM?

    Quali sono le differenze tra CAD, CAE e CAM?

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Marzo 2023

    Ti è mai capitato di vedere una foto di un ufficio tecnico anni ’60/‘70? Tipicamente si vedono distese di tecnigrafi con disegnatori e progettisti in camice che impugnano matite e strumenti di vario genere, passareLeggi tutto

  • Come creare una distinta materiali (BOM) con tabella interattiva con SolidWorks Composer

    Come creare una distinta materiali (BOM) con tabella interattiva con SolidWorks Composer

    Di Francesco Rustichelli | Software | 7 Marzo 2023

    SolidWorks Composer è un software 3D che consente di riutilizzare i dati tecnici 3D (parti, assiemi e relativi metadati associati), per creare contenuti grafici in grado di spiegare processi e procedure all’interno delle comunicazioni tecniche.Leggi tutto

  • Come realizzare una scatola di San Valentino con SolidWorks

    Progetta una scatola per San Valentino con SolidWorks in 8 step

    Di Massimo Masiero | Software | 13 Febbraio 2023

    Quest’anno per San Valentino vi proponiamo un tutorial per realizzare una scatola a forma di cuore in SolidWorks, in modo da potervi inserire all’interno il vostro regalo.  Di seguito la procedura per modellare velocemente unaLeggi tutto

  • Come generare percorsi utensile con SolidWorks CAM

    Come generare percorsi utensile con SolidWorks CAM

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Febbraio 2023

    La lavorazione basata sulla conoscenza (Knowledge-Based Machining, o KBM) è un termine relativamente nuovo, ma che sta rapidamente acquisendo importanza negli ambienti produttivi. Sebbene non sia ancora stata stabilita una definizione univoca e concisa, inLeggi tutto

  • Vuoi testare SolidWorks gratuitamente? È possibile tramite MySolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Gennaio 2023

    MySolidWorks è un portale che permette alle aziende di aumentare la produttività mettendo a disposizione dei loro progettisti e ingegneri contenuti, sessioni di formazione e servizi riguardanti il mondo SolidWorks raggiungibili online sempre, ovunque eLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut