Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Qual è la differenza tra Kevlar e fibra di carbonio?

Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 9 Agosto 2022

Il Kevlar e la fibra di carbonio sono casi interessanti di studio e innovazione, in questo articolo scopriremo la differenza tra questi due materiali, utilizzati per offrire robustezza, peso e rigidità eccezionali delle parti nella produzione additiva.

Indice:

  1. Il Kevlar
  2. Le applicazioni del Kevlar
  3. Le caratteristiche del Kevlar
  4. Altre proprietà
  5. Fibra di carbonio
  6. Le applicazioni della fibra di carbonio
  7. Le proprietà della fibra di carbonio
  8. Altre proprietà
  9. Robustezza, leggerezza e rigidità delle parti

Il Kevlar‍

Qual è la prima cosa che ti viene in mente leggendo la parola Kevlar? La maggior parte delle persone penserebbe ai giubbotti antiproiettile, in realtà è un materiale sviluppato da DuPont™ nel 1964 dalla ricercatrice Stephanie Kwolek.

Si tratta di una fibra sintetica resistente al calore, che rientra nel gruppo delle fibre aramidiche, di cui fa parte anche il Nomex. A differenza della fibra naturale che deriva da organismi viventi, quella sintetica viene creata interamente dall’uomo in laboratorio e realizzata per estrusione tramite una filiera.

Ha un carico di rottura simile alla fibra di carbonio, un modulo di elasticità a metà tra quest’ultima e la fibra di vetro e una densità (cioè il peso e le dimensioni del pezzo finito) minore rispetto a entrambe.

Le applicazioni del Kevlar

Il Kevlar è utilizzato per la realizzazione di materiali compositi ad alte prestazioni, laddove sono necessarie caratteristiche come leggerezza, rigidità, resistenza agli urti e all’usura.

Utilizzabile come rinforzo ai materiali di base come l’Onyx, Onyx FR e il Nylon bianco, permette di creare parti estremamente versatili.

Le sue principali applicazioni rientrano nei settori più svariati. Ecco gli utilizzi più noti:

  • giubbotti antiproiettile
  • capi antinfortunistici
  • elemento strutturale nel telaio o nella carrozzeria di auto o moto
  • cinghie di distribuzione
  • tubazioni dei freni a disco
  • funi
  • Rinforzi nell’abbigliamento tecnico per motociclisti
  • gomme di auto e biciclette
  • cavi di fibra ottica

Le caratteristiche del Kevlar

Il Kevlar non mostra segni di deterioramento, né subisce alcun danno anche in ambienti a basse temperature (-196°C) e con radiazioni di elettroni.

Filamento di Kevlar Markforged

Il Kevlar ha anche un intervallo di deformazione plastica molto lungo e quando si danneggia, lo fa un filo alla volta, quindi si piegherà oppure cederà, invece di spezzarsi.
Ha un processo di rottura molto più prevedibile rispetto ad altre fibre come la fibra di carbonio.

Guarda il video: parti in ABS (blu), PLA (rosso) e Onyx rinforzato con Kevlar (nero) colpite con un martello


Guarda il video in slow motion: le fibre Kevlar messe alla prova, minuto 2:00 (Science Channel, 2017).

Altre proprietà del Kevlar

  • basso allungamento
  • alto carico di rottura
  • rapporto carico di rottura/peso molto alto
  • eccellente resistenza alla fatica
  • buone prestazioni su un ampio intervallo di temperature
  • non si scioglie; si decompone a 427°C – 482°C
  • basso creep
  • nessun ritiro
  • buona stabilità chimica
  • alta resistenza all’abrasione
  • debole forza di compressione in direzione trasversale

Resistenza all’impatto

Il Kevlar è 8 volte più resistente dell’ABS pur essendo il 15-20% più leggero delle fibre di vetro e carbonio.

Resistenza alla flessione

Nella flessione a 3 punti, il Kevlar stampato in 3D è 3 volte più forte dell’ABS e 6 volte di più del nylon.

Rigidezza alla flessione

Il kevlar stampato in 3D è 12 volte più rigido dell’ABS e 30 volte in più rispetto al nylon.

I materiali compositi nella stampa 3D sfruttano la forza di compressione della matrice in plastica e il carico di rottura delle fibre integrate.

Se combinate, lavorano in sinergia per formare un composito più forte sia nella compressione che nella tensione.

Adesso, vediamo insieme la fibra di carbonio.

Fibra di carbonio

Filamento di fibra di carbonio

La fibra di carbonio è composta da atomi di carbonio organizzati in una struttura cristallina. Presenta uno dei più elevati rapporti resistenza/peso, migliore persino di acciaio e titanio.

Le applicazioni della fibra di carbonio

La fibra di carbonio può essere utilizzata per un’ampia varietà di applicazioni, nei settori aerospaziale, automotive, architettura, costruzione, beni di consumo, medico, energia, difesa, elettronica e macchinari industriali, tra cui:

  • Robotica
  • Effettori finali, pinze e ganasce
  • Apparecchiature di ispezione, maschere di saldature e apparecchiature CMM
  • Biciclette e componenti
  • Applicazioni nel settore del motorsport

Le proprietà della fibra di carbonio

Rapporto resistenza/peso

Rispetto all’alluminio 6061, la fibra di carbonio stampata in 3D ha un rapporto resistenza/peso più alto del 50% in flessione e del 300% in tensione.

Resistenza alla flessione

Nella flessione a 3 punti, la nostra fibra in carbonio stampata in 3D è 8 volte più forte dell’ABS e 20% più forte della performance dell’alluminio.

Rigidità a flessione

Il filamento in fibra di carbonio stampato in 3D è 25 volte più rigido dell’ABS e due volte più rigido della fibra di vetro, del Kevlar e della fibra di vetro per alte temperature.

ricercato.

Altre proprietà della fibra di carbonio

  • ha lo stesso limite di snervamento dell’alluminio 6061
  • inizia a cedere allo stesso livello di sollecitazione in cui l’alluminio inizia a deformarsi
  • ritorna alla sua forma originale dopo la rimozione del carico mentre l’alluminio rimane deformato
  • è conduttivo
  • è resistente alla corrosione e al calore

Link: Per fare un esempio concreto, il peso supportato di 22.200 pounds (10.070 kg ca.) equivale a sollevare 3 Ford F150.

Le proprietà incredibili della fibra di carbonio vengono sfruttate in sostituzione al metallo per applicazioni dove il risparmio di peso è fondamentale.

Robustezza, leggerezza e rigidità delle parti

La fibra di carbonio e il Kevlar, insieme alla fibra di vetro e alla fibra di vetro per alte temperature, vengono impiegati come rinforzi ai materiali di base Nylon o Onyx nelle stampanti 3D di Markforged,  che puntano sull’utilizzo di materiali innovativi e performanti per liberare il potenziale della produzione additiva.

Potrai sviluppare parti sicure, forti, rigide, leggere, resistenti all’ambiente e alle condizioni di caricamento e, grazie al processo CFF (Continuous Filament Fabrication), di cui Markforged detiene il brevetto, potrai aggiungere fibra continua dov’è richiesta una maggiore resistenza meccanica.

Adatte per l’ufficio Tecnico, R&D e reparti produttivi industriali, la serie Desktop e la serie Industrial delle stampanti 3D Markforged soddisfano anche le necessità delle aziende medio piccole.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Markforged

Correlati

  • Come scegliere il materiale giusto per le stampanti 3D industriali?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Ottobre 2022

    I materiali di stampa 3D sono un argomento di grande interesse per gli addetti ai lavori e per chi sogna di poter avere in azienda questa tecnologia. Saper scegliere il materiale migliore per le proprie esigenzeLeggi tutto

  • Regole di progettazione per la stampa 3D

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 13 Settembre 2022

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne i limiti, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • L'additive manufacturing per l’arredamento

    L’additive manufacturing per l’arredamento: design e funzionalità senza limiti

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 19 Luglio 2022

    Fondata nel 1864 da Matthias Oechsler ad Ansbach, in Germania, OECHSLER è una fucina high-tech per soluzioni pionieristiche e innovative nella tecnologia delle materie plastiche – da componenti tecnici precisi e sofisticati, ad assemblaggi eLeggi tutto

  • Materiali per la Stampa 3D: i vantaggi dei Materiali Compositi

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 26 Maggio 2022

    La fibra può essere presente nelle parti stampate in 3D per quanto riguarda le Stampanti 3D MarkForged, in due diversi formati. Le fibre non continue, lunghe meno di un millimetro, sono in sospensione dentro ad una base termoplastica di nylon e prendono il nome di Onyx. Questa combinazione, chiamata “filled plastic”Leggi tutto

  • Come scegliere la tecnologia di Stampa 3D adatta al tuo prodotto

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 17 Maggio 2022

    Avrai sicuramente sentito parlare di tecnologie per la produzione additiva, come fabbricazione di fusione a filamento o a laser selettivo: sono alcune delle tecniche che stanno dietro alla logica del 3D Printing. Quando si vuole valutare laLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 4200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut