Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

Come la stampa 3D cambia l’industria Automobilistica

Di Anna Castegnaro | Stampanti 3D | 14 Maggio 2020

Se anche tu vuoi fare un salto e correre nella corsia di sorpasso, scopri come l’industria automobilistica sta utilizzando la stampa 3D.

Da quando Henry Ford nel dicembre 1913 installò la prima linea di montaggio mobile per la produzione in serie di un’intera automobile, l’industria automobilistica è stata un punto di riferimento per l’innovazione nella produzione. I dati erano impressionanti già allora: il tempo necessario per costruire un’automobile si ridusse da oltre 12 ore a due ore e 30 minuti.

Questo ritmo di cambiamento e di innovazione continua ad accelerare e oggi la stampa 3D gioca un ruolo fondamentale.
La stampa 3D è utilizzata ormai da tempo nell’industria automobilistica: infatti secondo un rapporto Wohlers del 2015, i veicoli a motore hanno costituito il 16,1% del mercato della stampa 3D già in quell’anno. Le applicazioni iniziali si sono spesso concentrate sulla rapida iterazione dei progetti automobilistici. Oggi, i produttori automobilistici di ogni tipo stanno implementando la stampa 3D in altre aree, come l’inventario digitale, parti di ricambio e tool personalizzati.

Indice:

  1. La stampa 3D per l’inventario digitale nell’industria automobilistica
  2. Stampa 3D di pezzi di ricambio per automobili d’epoca
  3. Stampa 3D per la realizzazione di utensili personalizzati
  4. Cosa c’è in fondo alla strada?

La stampa 3D per l’inventario digitale nell’industria automobilistica

Storicamente, l’inventario e la distribuzione nell’industria automobilistica, evocano immagini di parti di ricambio impilate in enormi magazzini, che occupano tutto lo spazio necessario.

Un recente articolo di Forbes mette in luce l’ascesa di diverse soluzioni di inventario digitale, con impianti di produzione on-demand strategicamente situati in tutto il mondo. Grazie a questo nuovo anello nella catena della fornitura globale, i file digitali vengono inviati in modo sicuro alle stampanti 3D per creare parti automobilistiche su richiesta. Il vantaggio logistico immediato è doppio: consegna più rapida delle parti ai clienti in attesa e riduzione dell’impronta di carbonio delle merci.

Ad esempio, per Porsche, produttore tedesco di automobili di lusso, la produzione e lo stoccaggio di pezzi di ricambio per le sue auto d’epoca, data la scarsa domanda, non aveva senso dal punto di vista finanziario. Per soddisfare esigenze imprevedibili, Porsche utilizza ora la stampa 3D per le parti in metallo e plastica e ha aggiunto un inventario digitale dei pezzi di ricambio al suo catalogo.

Questo aiuta a mantenere le auto d’epoca sulla strada – e i proprietari di auto d’epoca fedeli e felici.

Stampa 3D di pezzi di ricambio per automobili d’epoca

Non è un segreto che trovare e ricreare pezzi di ricambio per auto d’epoca può essere un’impresa impegnativa. Più il veicolo è vecchio, più grande è la sfida. La stampa 3D offre una soluzione che consente alle aziende di soddisfare più rapidamente le richieste dei clienti, così da differenziarsi sul mercato.

Un produttore full-service contract che lavora nell’industria automobilistica, aerospaziale e petrolchimica ha cercato un modo per rimanere competitivo in un settore saturo, offrendo nuovi servizi ai suoi clienti. La richiesta di un cliente ha dato loro l’opportunità per fare un passo oltre: questo cliente voleva ripristinare il carburatore originale per un’auto d’epoca degli anni ’30. Quando gli sforzi per riparare il pezzo si sono rivelati impossibili, il costruttore contract ha deciso di compiere il salto e passare alla stampa 3D. Utilizzando la tecnologia di scansione 3D, ha retroingegnerizzato il tappo del carburatore del cliente e ha stampato un modello sulla stampante Markforged, utilizzando materiale Onyx per verificarne la compatibilità con i componenti esistenti. Questo ha cambiato le carte in tavola: grazie alla stampa 3D il produttore ha potuto soddisfare le esigenze dell’azienda sul lato tecnologico, economico e anche per quanto riguarda la soddisfazione del cliente.

Stampa 3D per la realizzazione di utensili personalizzati

Nell’industria automobilistica, la spinta al miglioramento continuo delle prestazioni dei veicoli genera spesso la necessità di creare componenti unici e complessi. Con la stampa 3D, i pezzi possono essere progettati e attrezzati per un veicolo o un conducente specifico.

Prendiamo ad esempio i prototipi di auto e moto da corsa nel mondo degli sport motoristici, dove i veicoli sono costruiti su misura per massimizzare le prestazioni in pista e correre in anticipo rispetto alla concorrenza. La velocità con cui la progettazione di un nuovo componente può essere modificata e il tempo necessario per la ricostruzione sono fattori chiave per il successo. È proprio per questo che il team motociclistico TransFIORmers della Moto2 utilizza la stampa 3D per il nuovo design delle sospensioni anteriori. Questo approccio fornisce rapidamente una parte in titanio delle sospensioni anteriori a quadrilatero unica nel suo genere. Il prodotto finale è più leggero del 40% e molto più rigido rispetto a quello realizzato con altri materiali e metodi.

Custom Tools per assistere manifattura delle macchine - Nuovamacut

Cosa c’è in fondo alla strada?

Si potrebbe dire che il futuro è già qui, dato che la stampa 3D viene utilizzata per produrre automobili complete – tutto, dalle utilitarie e dalle auto elettriche sportive, ai veicoli progettati appositamente per aiutare la ricerca scientifica. La stampa 3D sta rivoluzionando anche il restauro di auto d’epoca, come la ricreazione della BMW 507 di Elvis, che comprendeva una serie di componenti stampati in 3D. E in futuro? Non stupitevi di vedere auto totalmente stampate in 3D, prodotte in serie e disponibili per l’acquisto.

Le stampanti 3D Markforged sono decisamente a portata di mano – offrono alle case automobilistiche la possibilità di realizzare prodotti più veloci, meno costosi e più efficienti, integrando la stampa 3D nel flusso di lavoro di produzione.

Le stampanti 3D migliorano l’efficienza della catena di fornitura riducendo i tempi di fermo con la produzione su richiesta. Inoltre, contribuiscono a velocizzare il time-to-market dato che le stampanti 3D che possono stampare fino a 50 volte più velocemente dei metodi di produzione tradizionali, con costi fino a 20 volte inferiori. Tutte buone ragioni per cui i giganti dell’industria automobilistica utilizzano le stampanti 3D per produrre prototipi, pezzi di ricambio, utensili e attrezzature a volte prodotte in una giornata.

Se vuoi approfondire il mondo della Stampa 3D potrebbe interessarti leggere:

  • Quanto costa la stampa 3D: confronto con la produzione tradizionale
  • Guida alla scelta: qual è la miglior stampante 3D economica?

I nostri consulenti sono a tua disposizione per qualsiasi domanda e approfondimento relativo alle soluzioni di additive manufacturing.


Articolo originale: blog di Markforged.

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI
Markforged

Correlati

  • Materiali per la Stampa 3D: i Materiali Compositi

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 26 Maggio 2022

    La fibra può essere presente nelle parti stampate in 3D per quanto riguarda le Stampanti 3D MarkForged, in due diversi formati. Le fibre non continue, lunghe meno di un millimetro, sono in sospensione dentro ad una base termoplastica di nylon e prendono il nome di Onyx. Questa combinazione, chiamata “filled plastic”Leggi tutto

  • Come scegliere la tecnologia di Stampa 3D adatta al tuo prodotto

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 17 Maggio 2022

    Avrai sicuramente sentito parlare di tecnologie per la produzione additiva, come fabbricazione di fusione a filamento o a laser selettivo: sono alcune delle tecniche che stanno dietro alla logica del 3D Printing. Quando si vuole valutare laLeggi tutto

  • Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 31 Marzo 2022

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, per arrivare aLeggi tutto

  • Stampanti 3D industriali

    Stampanti 3D industriali: quali sono i vantaggi per la manifattura?

    Di Flavia Damiani | Stampanti 3D | 25 Febbraio 2022

    «La prossima rivoluzione industriale non solo cambierà il mondo, ma lo sosterrà». Nel 2017  Stephen Nigro, President of HP Inc.’s 3D Printing BU, aveva concluso con queste parole il suo intervento durante il World EconomicLeggi tutto

  • L'additive manufacturing per l’arredamento

    L’additive manufacturing per l’arredamento: design e funzionalità senza limiti

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 8 Giugno 2021

    Fondata nel 1864 da Matthias Oechsler ad Ansbach, in Germania, OECHSLER è una fucina high-tech per soluzioni pionieristiche e innovative nella tecnologia delle materie plastiche – da componenti tecnici precisi e sofisticati, ad assemblaggi eLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks Composer SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks Flow Simulation SolidWorks Manage SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Professional SolidWorks Simulation SolidWorks Standard SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut