Con sede centrale in Belgio e filiali in tutto il mondo, Materialise combina uno dei più grandi gruppi di sviluppatori di software 3D con uno dei più grandi impianti di stampa 3D del mondo. Da quasi 30 anni Materialise è pioniera nell’innovazione della stampa 3D, perseguendo la sua mission di migliorare lo sviluppo dei prodotti e di contribuire a un mondo migliore e più sano.
Materialise ha esteso la sua esperienza nel mondo dell’additive manufacturing, sviluppando il software Materialise: la piattaforma che permette di gestire e controllare in maniera efficace tutto il processo di stampa 3D, adeguandosi agli standard più elevati dei diversi settori industriali.
In questo caso studio vi raccontiamo come l’azienda sia passata dalla produzione di prototipi alla produzione di parti finali stampate in 3D di grande qualità, personalizzazione e ripetibilità.
La sfida di Materialise
Materialise sta percorrendo un percorso che va dalla prototipazione 3D alla produzione di parti finali in 3D. Ma il percorso è ricco di sfide.
“Ci sono differenze significative nella realizzazione di un prototipo rispetto alla produzione in serie”, afferma Bart Van der Schueren, Chief Technology Officer di Materialise. Per prima cosa sostiene che diventare un impianto di produzione richiede standard più elevati per la qualità e la coerenza dei pezzi. “Ed è anche molto importante che il processo sia tracciabile, per assicurarsi che i pezzi che si stampano siano stampati secondo gli esatti standard e i set di dati promessi”.
Mentre Giovanni Vleminckx, Research Manager di Materialise, osserva: “La cosa che preferisco è che l’intera soluzione sia un sistema integrato. Avete due dispositivi che si completano a vicenda, e avete tutto, dalla manipolazione della polvere alla stampa, al disimballaggio e al raffreddamento, integrati nell’intera soluzione HP”.
Scarica il caso studio
Scarica qui sotto il caso di studio completo per scoprire come la tecnologia HP Multi Jet Fusion abbia aiutato l’azienda Materialise a produrre pezzi di qualità ripetibile e a personalizzarli in quantità di massa.