Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Regole di progettazione per la stampa 3D: come ottenere il massimo dall’additive manufacturing

Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Agosto 2024

Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne le caratteristiche, al fine di evitare di incorrere in risultati non soddisfacenti.

Ogni giorno, ingegneri e designer in tutto il mondo progettano parti ideali per i processi tradizionali di fresatura e tornitura, in quanto ne conoscono approfonditamente le regole di progettazione. Per sfruttare appieno le potenzialità delle diverse tecnologie di stampa 3D industriale, è essenziale conoscerne pregi e difetti, e progettare parti ottimizzate per questi processi.

Indice:

  1. Dalla stampa dei libri alla stampa 3D: l’importanza di cambiare approccio
  2. Progettare per il processo: una premessa fondamentale
  3. Design for Additive Manufacturing: le features da considerare

Dalla stampa dei libri alla stampa 3D: l’importanza di cambiare approccio

Innovare i propri approcci è essenziale per adottare con successo nuove tecnologie; un concetto che affonda le sue radici nel passato.

Pensiamo, ad esempio, all’invenzione del libro come lo conosciamo oggi, spesso attribuita al genio di Johannes Gutenberg e all’introduzione della stampa a caratteri mobili nel lontano 1440. Ciò che forse non tutti sanno è che i primi libri stampati da Gutenberg erano semplici repliche dei grandi volumi manualmente trascritti dai monaci. La vera innovazione nel concetto di libro è stata introdotta da Aldo Pio Manunzio, che ha creato edizioni tascabili e facilmente trasportabili, rivoluzionando così il modo in cui i libri venivano concepiti e diffusi.

https://youtu.be/n1i9j-0JB3I?si=dAqYOhaP2D780x14&t

Facendo un altro salto nel tempo, questa volta più prossimo a noi, quando negli anni settanta del novecento le macchine CNC iniziarono a sostituire i tradizionali torni e frese, gli uffici tecnici dovettero cambiare il modo di progettare le parti per adattarle ai nuovi centri di lavoro a più assi.

Allo stesso modo, oggi è necessario ripensare il design, in modo da adattarlo ai processi produttivi 4.0. Adottare una mentalità e un approccio nuovi nei confronti della tecnologia e delle sue applicazioni è quindi l’unico modo per abilitare una reale trasformazione.

Progettare per il processo: una premessa fondamentale

Nei processi sottrattivi tradizionali, come la fresatura o la tornitura, si parte da un blocco di materiale grezzo e si rimuove progressivamente il materiale in eccesso fino a ottenere la forma desiderata. Le tecnologie additive, al contrario, costruiscono l’oggetto aggiungendo materiale strato dopo strato.

Data questa premessa, è chiaro che non basta semplicemente fare “copia e incolla”, ossia replicare il design utilizzato per la produzione meccanica tradizionale e trasformarlo in un file per la stampa 3D. Questo approccio, se messo in atto, risulta il più delle volte sconveniente e inefficiente.

https://youtu.be/-A4UwLjaPoM?si=Ipll9rlnkrmloxOC

Imparare a progettare per il processo additivo e tradurre le differenze nelle tecnologie produttive già nella fase di design è fondamentale per velocizzare tutte le fasi e ridurre i costi​.

Design for Additive Manufacturing: le features da considerare

Si parla quindi di “Design for Additive Manufacturing” (o DfAM) per riferirsi a un approccio progettuale innovativo che sfrutta le capacità della stampa 3D per creare prodotti più leggeri, complessi e personalizzati, riducendo al contempo costi e tempi di produzione. Questo metodo implica la creazione di oggetti ottimizzati per essere realizzati tramite tecniche di stampa 3D, tenendo conto delle loro possibilità e limitazioni.

Un aspetto fondamentale è saper scegliere la tecnologia di stampa più adatta in base alle caratteristiche specifiche del prodotto da realizzare. Ecco di seguito alcuni elementi da tenere in considerazione:

  • Diametro Dei Fori: È importante considerare il diametro minimo che un foro deve avere per essere correttamente realizzato con la stampa 3D. Se le macchine dotate di tecnologia Selective Laser Sintering (SLS), come le stampanti 3D di Nexa3D, possono gestire fori con diametri minimi pari a 1,5 mm, la tecnologia Multi Jet Fusion delle stampanti 3D HP può arrivare a realizzare fori fino a 0,5 mm.
  • Dettagli in rilievo: Per garantire la visibilità delle caratteristiche della parte, è necessario rispettare spessori minimi. Ad esempio, le stampanti 3D SLS richiedono un’altezza minima di 1 mm per altezza, spessore e profondità dei dettagli, mentre le stampanti del marchio HP necessitano di rilievi con dimensioni minime di soli 0,5 mm.
  • Presenza di canali di fuga: La stampa 3D consente di realizzare parti scavate al loro interno. Tuttavia, alcune tecnologie di stampa 3D non permettono la rimozione del materiale, e quindi richiedono la progettazione di escape holes che consentano la fuoriuscita del materiale in eccesso. È il caso delle tecnologie a letto di polvere, come la SLS o la MJF; le stampanti a filamento invece non richiedono questo accorgimento.

Questi suggerimenti sono solo un’introduzione. Nell’e-Book che abbiamo preparato, potrai approfondire ulteriori caratteristiche e come queste si prestino alle diverse tecnologie di progettazione additiva, come Continuous Filament Fabrication, Fused Deposition Modeling, e Stereo Lithography.

La tabella presente nell’e-Book riporta le principali regole di progettazione per le tecnologie di stampa 3D più diffuse; seguire queste indicazioni ti aiuterà a esaltare le possibilità offerte dalle diverse metodologie di produzione additiva.

Scarica subito l' e-Book

Focus Stampanti HP, Focus Stampanti Nexa3D

Correlati

  • Il materiale perfetto per la stampa 3D industriale: la guida definitiva

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 30 Dicembre 2024

    I materiali per la stampa 3D sono un tema di grande interesse sia per i professionisti del settore che per le aziende che desiderano adottare questa tecnologia. Scegliere il materiale giusto è uno degli aspettiLeggi tutto

  • Stampa 3D in metallo: Cold Metal Fusion, un processo pratico ed economico

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 24 Ottobre 2024

    La stampa 3D in metallo è un argomento sempre più discusso. Secondo il Wohlers Report 2024, questo settore ha registrato una crescita del 24,4% nell’ultimo anno, superando l’incremento complessivo del mercato additivo, che si èLeggi tutto

  • Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Settembre 2024

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D industriale e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, perLeggi tutto

  • Stampanti 3D SLS: cos’è la sinterizzazione laser e come funziona

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 12 Gennaio 2024

    Indice: Stampanti SLS: tutto quello che devi sapere Che cos’è la sinterizzazione laser selettiva? Tipi di stampanti SLS Vantaggi e svantaggi della sinterizzazione laser selettiva SLS (Selective Laser Sintering) vs MJF (Multi Jet Fusion): leLeggi tutto

  • Ottimizzazione del Design attraverso la Simulazione per la Stampa 3D: come massimizzare le prestazioni di componenti e prodotti

    Di Redazione Nuovamacut | Software, Stampanti 3D | 30 Novembre 2023

    La stampanti 3D industriali stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo e realizziamo oggetti. Grazie alla fabbricazione additiva, è possibile produrre componenti e prodotti personalizzati in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, affinché l’additive manufacturing raggiungaLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut