Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Quanto costa una stampante 3D professionale?

Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 28 Aprile 2023

Le stampa 3D è tra le tecnologie più innovative degli ultimi decenni ed è impiegata in una sorprendente quantità di settori e applicazioni. Se è vero che i progressi di questa tecnica sono continui e inarrestabili, è altrettanto importante evidenziare che esistono notevoli differenze tra i modelli più economici, utili per creare oggetti semplici di utilizzo quotidiano, e le soluzioni di manifattura additiva industriale.

Le stampanti 3D più amatoriali risolvono infatti problematiche ad impatto contenuto, mentre per affrontare problemi più complessi è necessario scegliere stampanti 3D che lavorino materiali migliori, più resistenti e che offrano livelli di precisione superiori. Questi aspetti si ripercuotono inevitabilmente sull’investimento richiesto: se le stampanti 3D per uso domestico possono costare anche solo qualche migliaio di euro, nel caso delle stampanti 3D industriali il prezzo può arrivare fino al milione di euro.

Ma il tema è più complesso di quel che sembra: il costo di una stampante 3D industriale dipende infatti da numerosi fattori. In questo articolo ci occuperemo proprio di approfondire l’argomento, fornendoti una semplice guida per valutare meglio questo genere di investimento per la tua azienda.

I costi di seguito riportati sono semplici stime: il vero costo finale dipenderà dalle applicazioni specifiche e dalle esigenze operative della tua azienda.

Indice:

  1. Costo di una Stampante 3D Professionale Entry-level | Fino a 10.000 euro
  2. Costo di una Stampante 3D Professionale di Livello Avanzato | Dai 10.000 ai 40.000 euro
  3. Costo di una Stampante 3D Professionale di Livello Industriale | Dai 40.000 ai 100.000 euro
  4. Costo di una Stampante 3D Professionale per Processi di stampa Strutturati | Oltre i 100.000 euro
  5. Qual è il prezzo della tua Stampante 3D Professionale?

Costo di una Stampante 3D Professionale Entry-level | Fino a 10.000 euro

Questa tipologia di stampanti rappresenta spesso il punto di partenza per chi si avvicina al mondo della produzione additiva di livello professionale per la prima volta.

I prodotti accessibili entro i 10.000 euro di investimento sono in grado di stampare con una velocità e una risoluzione ragionevoli, certamente migliori rispetto alle macchine per uso hobbistico. In questa categoria è disponibile anche una buona scelta di materiali stampabili, come ad esempio il PLA, l’ABS o varie resine.

Tuttavia, molte stampanti di questa fascia di prezzo non garantiscono una produzione di pezzi con alta resistenza alle sollecitazioni e precisione nei dettagli. Inoltre, in caso di utilizzo costante potrebbero richiedere manutenzioni frequenti e riparazioni significative. Quindi, se ritieni che la produzione additiva possa diventare una parte integrante del flusso di lavoro della tua azienda, è consigliabile investire in una categoria di stampanti superiore.

Costo di una Stampante 3D Professionale di Livello Avanzato | Dai 10.000 ai 40.000 euro

Ad un primo sguardo, queste stampanti 3D non sembrano distanziarsi troppo dai semplici modelli per hobbisti. Si tratta infatti di stampanti dalle dimensioni contenute, che possono essere posizionate su una scrivania. Il cambio di passo in termini di performance è invece notevole. A dispetto dei volumi di stampa ridotti, queste macchine sono infatti caratterizzate da un solido telaio e una velocità di stampa nettamente maggiore rispetto ai modelli più economici.

Il grande valore aggiunto di questi prodotti risiede nella capacità di combinare:

  • esperienza d’uso semplice e intuitiva – le stampanti sono estremamente facili da configurare, utilizzare, mantenere e richiedono una formazione minima anche per i nuovi utenti. Inoltre, integrano funzionalità che automatizzano operazioni complesse di configurazione del lavoro, riducendo il rischio di errori e di stampe fallite;
  • accessibilità dell’investimento;
  • qualità – queste stampanti combinano una velocità di stampa eccezionale con un’elevata accuratezza, accorciando i tempi di produzione senza compromettere la qualità dei componenti stampati.

Le stampanti 3D disponibili in questa categoria sono quindi a tutti gli effetti adatte a un uso professionale e al mondo industriale, utili per la prototipazione rapida o per piccole produzioni industriali.

Un esempio è la stampante XiP di Nexa3D, una stampante 3D professionale che offre prestazioni elevate, precisione e una grande facilità d’uso. Inoltre, la XiP supporta un’innovativa tecnologia per realizzare stampi solubili in 3D, utilizzabili nel processo di stampaggio a iniezione, ampliando così le possibilità di applicazione in ambito industriale.

Costo di una Stampante 3D Professionale di Livello Industriale | Dai 40.000 ai 120.000 euro

Le stampanti disponibili in questa fascia di prezzo sono indicate per realtà industriali con un approccio alla stampa 3D mediamente strutturato, alla ricerca di soluzioni capaci di offrire prestazioni scalabili, qualità avanzata delle parti stampate e un livello di flessibilità adeguato per esplorare nuove possibilità progettuali e condurre attività di ricerca e sviluppo. Un esempio rappresentativo è la QLS 260 di Nexa3D.

Questa tipologia di stampanti garantisce un livello di produttività maggiore: la capacità di gestire volumi di produzione medi con velocità ed efficienza, anche grazie a cicli di stampa ultraveloci che minimizzano i tempi di inattività, proietta questi prodotti in un ambito di tipo industriale.
Ma c’è di più: la possibilità di impiegare moltissimi materiali diversi, come poliammidi, PP, PBT, TPU, nonché le polveri metalliche, permette di sperimentare soluzioni innovative e conferisce a queste stampanti una versatilità applicativa senza paragoni. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte alle aziende che stanno sviluppando un proprio approccio interno alla manifattura additiva.

Rispetto ai modelli più compatti (ed economici), con queste stampanti si possono produrre parti complessivamente più grandi. Infatti, le stampanti della serie QLS offrono un piano di lavoro maggiore, pari ad esempio a 230 x 230 x 250 mm nel caso della stampante Serie QLS 260.

Costo di una Stampante 3D Professionale per Processi di stampa Strutturati | Oltre i 120.000 euro

Più che di stampanti si parla in questo caso di veri e propri impianti per l’additive manufacturing. Un esempio tipico sono le soluzioni per la produzione additiva proposte da HP. Queste stampanti utilizzano l’esclusiva tecnologia di stampa Multi Jet Fusion, in grado di produrre parti con proprietà meccaniche isotrope costanti e quindi paragonabili ai componenti realizzati con tecniche tradizionali (come le lavorazioni in CNC o lo stampaggio ad iniezione).

Un altro notevole plus di queste apparecchiature è la possibilità di produrre parti in serie. Basti pensare che la serie industriale di HP garantisce un volume di circa 130-599 pezzi/settimana fino a 10 volte più rapidamente e alla metà del costo rispetto ai dispositivi concorrenti analoghi. Inoltre, con un semplice upgrade è possibile arrivare a produrre fino a migliaia di pezzi, riducendo ulteriormente i costi.

Dato il corposo investimento, i modelli accessibili in questa fascia di prezzo sono solitamente scelti da aziende che decidono di integrare la produzione additiva in modo permanente nel proprio processo produttivo, ampliando così il proprio parco macchine.

Queste soluzioni prevedono tra l’altro l’aggiunta a corredo del processo di stampa di elementi o moduli supplementari, che completano e migliorano le fasi di stampa. Un esempio sono le stazioni di post-lavorazione, per raccogliere e riciclare la polvere di stampa inutilizzata, o i macchinari di post-processing, per levigare e rifinire le superfici. Per questa ragione, il prezzo finale di questa gamma di stampanti è particolarmente variabile e va determinato di volta in volta con l’aiuto di consulenti specializzati in additive manufacturing.

Qual è il prezzo della tua stampante 3D professionale?

Il modo migliore per rispondere a questo quesito è comprendere il più possibile i bisogni e gli obiettivi della tua azienda, per basare il tuo investimento su tali esigenze. Per aiutarti a vagliare questi aspetti e scegliere la tecnologia di stampa più adatta, puoi rivolgerti senza impegno ai nostri consulenti specializzati in additive manufacturing.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus Stampanti HP, Focus Stampanti Nexa3D

Correlati

  • Il materiale perfetto per la stampa 3D industriale: la guida definitiva

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 30 Dicembre 2024

    I materiali per la stampa 3D sono un tema di grande interesse sia per i professionisti del settore che per le aziende che desiderano adottare questa tecnologia. Scegliere il materiale giusto è uno degli aspettiLeggi tutto

  • Stampa 3D in metallo: Cold Metal Fusion, un processo pratico ed economico

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 24 Ottobre 2024

    La stampa 3D in metallo è un argomento sempre più discusso. Secondo il Wohlers Report 2024, questo settore ha registrato una crescita del 24,4% nell’ultimo anno, superando l’incremento complessivo del mercato additivo, che si èLeggi tutto

  • Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Settembre 2024

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D industriale e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, perLeggi tutto

  • Regole di progettazione per la stampa 3D: come ottenere il massimo dall’additive manufacturing

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Agosto 2024

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne le caratteristiche, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • Stampanti 3D SLS: cos’è la sinterizzazione laser e come funziona

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 12 Gennaio 2024

    Indice: Stampanti SLS: tutto quello che devi sapere Che cos’è la sinterizzazione laser selettiva? Tipi di stampanti SLS Vantaggi e svantaggi della sinterizzazione laser selettiva SLS (Selective Laser Sintering) vs MJF (Multi Jet Fusion): leLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut