Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

Valutazione delle prestazioni di un assieme

Di Massimo Masiero | Software | 19 Ottobre 2021

Quando mi trovo a contatto con utenti che utilizzano quotidianamente SolidWorks per progettare i loro assiemi, sistematicamente rispondo a domande sulla ricerca cronica di prestazioni. 

Premessa

Innanzitutto, va ricordato che SolidWorks è un CAD parametrico, per cui è impensabile che gestisca assiemi complessi con le stesse performance di un CAD 3D non parametrico o addirittura di un CAD 2D. Una volta chiarito che le tipologie di CAD non sono tra loro confrontabili, va chiarito cos’è un grande assieme per SolidWorks.   

Indice:

  1. Cos’è un “grande assieme”
  2. Valutazione prestazioni per gli assiemi
  3. Visualizzazione dell’assieme
  4. Conclusioni

Cos’è un “grande assieme”

Contrariamente a quanto si creda, un grande assieme non è necessariamente un assieme con un elevato numero di componenti, ma è un modello che richiede (o consuma) molte risorse hardware, a prescindere dal mero numero dei componenti.

Quando un assieme tende a diventare complesso, l’utilizzo di strumenti come il “peso leggero”, la modalità “grandi assiemi” o la “revisione grandi progetti”, agevolano le prestazioni in apertura, ma non forniscono reali benefici durante il lavoro di progettazione ed aggiornamento del file, perché hanno pochi effetti su come SolidWorks esegue la fase di ricalcolo e rigenerazione del modello.

Come capire se un assieme è ben costruito

In generale, riuscire ad ottimizzare la costruzione di un assieme significa migliorarne le performance e ridurre i tempi di ricostruzione. Significa anche migliorare la velocità di visualizzazione durante le operazioni di visualizzazione (zoom, traslazione, rotazione) ed i tempi di apertura e salvataggio.

Ma come si fa a capire se un assieme è ben costruito, ovvero se si ricostruisce al massimo delle prestazioni compatibili con l’hardware a disposizione? E se fosse anche ben costruito, come si fanno ad ottenere prestazioni superiori? Partiamo intanto dal capire se il nostro assieme è ben fatto…

Valutazione prestazioni per gli assiemi

Questo tool ti permette di analizzare le prestazioni di un assieme e ti suggerisce eventuali azioni per migliorarle. Prima di attivarlo, per avere tutti i dati di ricostruzione aggiornati ed attendibili, ricorda di ricostruire completamente l’assieme usando il comando CTRL+Q, non il semaforo. Attenzione al fatto che questo tool produce solo un report, per cui non significa che i warning in esso contenuti siano necessariamente degli errori da correggere. Modificare l’assieme seguendo le indicazioni, significa ottenere performance migliori, col rischio però di compromettere la finalità progettuale.

Bisogna quindi imparare a leggere il report per trarne il giusto vantaggio.

Leggi il report correttamente

Il report si divide in cinque macro-aree:

1. Apri prestazioni

Indica tutti i tempi di apertura di ogni singola parte contenuta nell’assieme in ordine decrescente, in modo da fornire subito indicazioni sulle parti più pesanti già dalla fase di caricamento, più altri dettagli sulla presenza di modelli di versioni precedenti non aggiornate e di eventuali componenti modificati in apertura.

2. Prestazioni visualizzazione

Contiene le informazioni riguardanti l’aspetto grafico dei componenti, ovvero il numero di triangoli grafici che definiscono la qualità dell’immagine ed il numero di aspetti associati alle entità geometriche, in modo da capire fin da subito se c’è qualche componente graficamente pesante.

3. Prestazioni ricostruzione

Riassume il tempo di ricostruzione totale dell’Assieme, dei suoi accoppiamenti e delle parti che lo compongono, fornisce indicazioni sulle prestazioni delle parti con relazioni nel contesto ed eventuali conflitti ed evidenzia la presenza di eventuali riferimenti circolari (il male peggiore per il decadimento delle prestazioni).

4. Prestazioni impostazioni

Indica se siano attive o meno opzioni che inficiano molto sui tempi di ricostruzione, come la “verifica alla ricostruzione” o la modalità “grandi assiemi”.

L’opzione Verifica alla ricostruzione esegue un’attenta valutazione del modello durante la fase di ricalcolo delle funzioni e della geometria corrispondente.

Quando questa opzione è disattivata, il software controlla tutte le funzioni nuove o cambiate rispetto alle facce e ai bordi adiacenti. Nella maggior parte dei casi, questo livello di controllo predefinito è sufficiente e consente una ricostruzione più rapida del modello. Quando invece questa opzione è attivata, il software controlla tutte le funzioni nuove o cambiate rispetto a tutte le facce e i bordi esistenti, non solo quelli adiacenti. Questo controllo incide negativamente sulle prestazioni perché la ricostruzione del modello viene rallentata notevolmente e richiede una quantità maggiore di risorse del sistema.

5. Statistiche

Riporta una serie di dati statistici relativi all’assieme, come ad esempio il numero totale dei componenti (parti e sottoassiemi), il loro stato, il numero di accoppiamenti, la profondità massima della gerarchia dell’assieme (per i sottoassiemi annidati), il numero dei componenti di primo livello, il numero dei componenti risolti, a peso leggero e sospesi, etc…

Visualizzazione dell’assieme

Visualizzazione dell’assieme è uno strumento di valutazione degli assiemi che consente di visualizzare ed ordinare i componenti dell’assieme in un elenco classificato per colore direttamente nell’area grafica. L’elenco può essere ordinato per proprietà, siano esse proprietà di sistema, come ad esempio massa, volume, quantità, etc, oppure proprietà personalizzate dell’utente, fino ad arrivare a definire anche criteri complessi creando equazioni tra proprietà diverse. Una volta definito il criterio di ordinamento, il software applica i colori ai componenti in base al valore della proprietà scelta come riferimento. Tra le proprietà a disposizione ci sono anche il numero di triangoli delle parti, i tempi di apertura e i tempi di ricostruzione: settandoli opportunamente puoi ottenere un report grafico delle prestazioni dell’assieme, i cui colori evidenziano direttamente nell’area grafica i componenti più problematici.

Valutazione delle prestazioni di un assieme

Conclusioni

Gli assiemi possono essere complessi perché costruiti con molti componenti oppure con pochi componenti dalla forma molto articolata. In ogni caso, quello che serve per poterci lavorare agevolmente, è trovare il giusto compromesso tra complessità e prestazioni. La maggior parte dei progetti su grande scala utilizzano assiemi complessi, per migliorare le prestazioni potrebbe essere necessario semplificarli. La modalità “grandi assiemi” consente di settare il sistema con opzioni che migliorano la prestazione generale dell’assieme, ma non si può fare nulla se un assieme è mal strutturato. Se hai dubbi sulla corretta organizzazione del tuo assieme, il report di “Valutazione prestazioni” ti può indirizzare, oppure ci puoi contattare per una consulenza mirata alle tue esigenze.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks

Correlati

  • CATIA la soluzione software leader per aziende leader

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Giugno 2022

    L’innovazione continua e la richiesta di prodotti capaci di rispondere velocemente alle richieste sempre più esigenti del mercato, ha portato le aziende ad investire nella ricerca di strumenti che snelliscano ed integrino i loro processi,Leggi tutto

  • Ecco come organizzare le annotazioni 3D con SolidWorks 2022

    Di Matteo Alaimo | Software | 15 Giugno 2022

    Se utilizzi la model-based definition in SolidWorks per organizzare informazioni di fabbricazione direttamente in 3D e vorresti: identificare in modo veloce le funzioni di riferimento nella definizione di un modello organizzare le annotazioni 3D in base ai diversi tipi di tolleranza (es. quoteLeggi tutto

  • Le funzionalità di SolidWorks per velocizzare il lavoro

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Giugno 2022

    Nel contesto lavorativo sempre più frenetico che viviamo ogni giorno, sappiamo che probabilmente non hai moltissimo tempo da dedicare all’aggiornamento e all’approfondimento delle tue skills, ma abbiamo delle buone notizie per te.  Se sei un progettista tiLeggi tutto

  • Esempio di Analisi Dinamica Lineare per il calcolo della forza sismica con SolidWorks Simulation

    Di Marcello Bottura | Software | 19 Maggio 2022

    Per rispettare le normative vigenti (NTC 2018 o Eurocodici) in ambito sismico devi affidarti a uno strumento che ti consenta di analizzare le frequenze di risonanza di una struttura, calcolare le sollecitazioni e simulare gli effetti vibrazionali dei carichi generati daLeggi tutto

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 13 Maggio 2022

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks Composer SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks Flow Simulation SolidWorks Manage SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Professional SolidWorks Simulation SolidWorks Standard SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut