Nonostante la tecnologia dei CAD 3D non sia più una novità da parecchio tempo, nel mondo ci sono ancora molti utenti del CAD 2D, fatto che potrebbe sorprendere più di qualcuno. Ma perché accontentarsi di una rappresentazione 2D quando si può avere un gemello digitale identico all’oggetto desiderato?
Premessa
Ci sono molte ragioni che rendono il CAD 2D ancora così diffuso. Molti progetti, compresi i progetti degli appalti pubblici, richiedono ancora prodotti 2D. In più, alcuni settori sono tipicamente più adatti al 2D che al 3D, come quello elettrico o del Facility Management. Ed infine, ma certamente non meno importante, molte aziende vivono felici e contente nel loro mondo 2D e non hanno alcun desiderio di cambiare.
La scelta del CAD 2D
I CAD 2D hanno più di quarant’anni e sul mercato c’è una moltitudine di possibili prodotti che si differenziano tra loro per funzionalità, per tipo di distribuzione e soprattutto per i costi. Ce ne sono di più famosi e blasonati, ce ne sono di sconosciuti, ma tipicamente si presentano tutti in modo molto simile ed alla fine restituiscono direttamente un formato DWG/DXF o un formato nativo facilmente esportabile nel formato standard.
Problema
Scegliere il prodotto giusto quindi, può risultare complicato, sia per chi sta scegliendo un CAD 2D partendo da zero, sia per chi lo sta sostituendo per qualsivoglia motivo, soprattutto in un momento di cambiamento come quello attuale, in cui anche le scelte più ovvie vengono messe in discussione dal passaggio dei software in cloud o dal cambiamento del sistema delle licenze che si sta muovendo sempre di più verso il SaaS, soluzione non proprio graditissima a tutti gli utenti.
La sostituzione di un CAD con un altro non è mai indolore, soprattutto quando avviene dopo anni di utilizzo. Uno strumento CAD radicato in azienda viene padroneggiato molto bene dagli utenti ed è tipicamente personalizzato in mille modi diversi. In una situazione del genere, sostituire il CAD diventa molto difficile. Questo perché si innescano una serie di dinamiche complesse da gestire, quali ad esempio la curva di apprendimento degli utenti, le personalizzazioni da ricreare, la gestione dei dati legacy ed una eventuale migrazione dell’archivio. E tutti questi aspetti inficiano pesantemente sui costi.
Soluzione
Per chi si trovasse a dover scegliere un nuovo CAD 2D da zero o in una situazione di stallo come quella appena descritta, la soluzione è senza dubbio DraftSight.
Cos’è DraftSight
DraftSight è un CAD 2D giovane rispetto ai principali Competitor, ma ha pur sempre 10 anni di sviluppo ed è già stato adottato da più di 200.000 clienti nel mondo. DraftSight è un software di Dassault Systèmes, nota multinazionale francese, che ha sviluppato anche CAD 3D più noti come SolidWorks e Catia.
Ricorda
Questo potrebbe far pensare che DraftSight sia un prodotto adatto solo al mondo della meccanica, ma in realtà a differenza di altri strumenti 2D disponibili sul mercato, DraftSight è un ambiente di progettazione ricco di funzionalità che si adatta a tutti gli ambiti di progettazione (meccanica, elettrica, architettonica, hobbistica, etc…) ed è adatto per gli utenti di qualsiasi livello.
Questo perché è in grado di gestire qualsiasi problematica di progettazione, dai disegni 2D più semplici, a complessi layout di edifici, layout elettrici e modellazione 3D. Tutto ciò lo rende pertanto una valida alternativa tra tutte le varie soluzioni nel mondo dei CAD 2D.
Caratteristiche distintive
DraftSight legge e salva direttamente il formato DWG/DXF di qualsiasi versione (dalla R12 alla 2018). Ciò consente di lavorare direttamente sul formato standard, senza passare per procedure di import/export per rendere i propri progetti compatibili col mondo esterno, ed in più lo rende particolarmente affidabile nella gestione dei dati legacy nel caso di passaggio da un altro CAD 2D. Inoltre, il software è molto leggero rispetto ai principali Competitors. I requisiti hardware richiesti sono infatti molto inferiori (1GB di HD e 2-8 GB di RAM), rendendolo di fatto un CAD installabile ed utilizzabile in PC di fascia media o non recentissimi.
Interfaccia utente
DraftSight è molto simile agli altri CAD 2D più diffusi sul mercato: ha un’interfaccia utente familiare e comandi comuni, in modo da rendere gli utenti produttivi da subito. Per chi ha già lavorato con un CAD 2D, non c’è praticamente curva di apprendimento.
Funzionalità
DraftSight, già a partire dalla licenza Standard, presenta tutte le funzionalità di disegno tipiche del CAD 2D, rendendolo uno strumento completo e facile da usare e tipicamente indirizzato a disegnatori singoli, insegnati, studenti che vogliano realizzare i propri disegni. Le licenze Professional e Premium comprendono funzionalità più ricche e tools di produttività avanzata che lo rendono lo strumento ideale per il progettista che ci lavora a tempo pieno. In più sono presenti anche una serie di funzionalità tipiche che gli altri CAD 2D non hanno, come ad esempio il PowerTrim, la Quotatura automatica, le Risorse di progettazione, etc…
Per il confronto delle funzionalità tra le varie versioni, vedi la matrice di prodotto sul sito web.
Personalizzazioni
Per gli utenti che partono da zero, DraftSight è abbondantemente personalizzabile: interfaccia, librerie, modelli del documento, stili di linee, fonts, campiture, Scripts, etc…
La cosa estremamente interessante da questo ponto di vista è che i formati dei file di personalizzazione sono standard del settore, per cui chi si trovasse nella situazione di passaggio da un CAD precedente a DraftSight, potrà tranquillamente recuperare tutti i file delle personalizzazioni, compresi quelli in LISP, e ritrovare il proprio ambiente di disegno in DraftSight in modo rapido ed isocosto.
Tipi di licenze disponibili
DraftSight è disponibile in tre versioni: Standard, Professional e Premium. Queste versioni si possono acquistare e scaricare in autonomia direttamente dal sito del produttore. Sono licenze che si legano al PC e sono licenze in SaaS.
Per le aziende più strutturate, c’è la possibilità di acquistare la licenza Enterprise (uguale alla Professional) ed Enterprise Plus (uguale alla Premium).
I vantaggi sono principalmente tre:
– licenze flottanti (migliore distribuzione tra gli utenti);
– licenze in Saas o perpetue;
– distribuzione, supporto ed assistenza a cura del rivenditore.
Conclusioni
Migliaia di persone sono già passate a DraftSight da tutti i tipi di industrie, perché è un CAD 2D già ben diffuso che sta conquistando il mercato.
Ricorda
DraftSight è una soluzione per la progettazione ideata per offrire ad ingegneri, architetti e fornitori di servizi del settore edile (AEC), così come ad utenti CAD professionisti, progettisti, insegnanti e dilettanti, un’esperienza di progettazione facile, ma al contempo potente ed efficace.
L’interfaccia utente familiare, la curva di apprendimento minima e la completa affidabilità nel recupero dei file DWG nativi di altri CAD 2D, favoriscono il passaggio a DraftSight. Inoltre, a parità di funzionalità, DraftSight consente un risparmio del 50-80% rispetto ai principali concorrenti sul mercato.