Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

Panoramica sugli strumenti di lamiera in SolidWorks

Di Massimo Masiero | Software | 21 Aprile 2021

Il termine “lamiera” si riferisce a qualsiasi metallo che può essere formato in pezzi piatti di spessori variabili. I componenti in lamiera sono oggetti fondamentali nella progettazione meccanica in generale.

Dato che le lamiere costituiscono una grande fetta della progettazione meccanica, occorre uno strumento CAD in grado di supportarti nel disegno e nello sviluppo dei tuoi prodotti. In SolidWorks, già dalla versione Standard, esiste una barra di strumenti interamente dedicati alla progettazione ed alla gestione delle lamiere.

Indice:

  1. Come creare una lamiera in SolidWorks
  2. Funzioni di lamiera
  3. Funzione Inserisci piegature
  4. Funzione Converti in lamiera
  5. Strumenti di formatura

Come creare una lamiera in SolidWorks

Le funzioni di lamiera sono disponibili nel contesto di parte. È possibile:

  • progettare una parte di lamiera singola,
  • progettare il corpo dentro un documento di parte in un ambiente multicorpo (es. un gruppo di lamiere saldate tra loro)
  • modellare una lamiera nel contesto dell’assieme per avere i riferimenti esterni che ne determinino la forma

Le parti di lamiera multicorpo sono composte di più corpi di lamiera o di una combinazione di corpi di lamiera e altri corpi, ad esempio solidi, membri strutturali, superfici.

Ciascun corpo ha la propria definizione di lamiera, di materiale, di ripetizione piatta e proprietà personalizzate. È possibile utilizzare le proprietà relative al corpo nelle distinte di taglio, nelle distinte materiali dettagliate e nei disegni.

Esistono specifiche funzioni di lamiera che si possono usare per creare corpi in lamiera rapidamente. Tuttavia, in alcune circostanze, quando il progetto richiede certi tipi di geometria, è possibile usare funzioni di tipo diverso, quindi inserire le piegature o convertire la parte in lamiera in un secondo momento.

Importante

Quando si progetta una lamiera è importante pensare all’approccio migliore da adottare per modellare la parte.

Sebbene possa sembrare più intuitivo,  utilizzare funzionalità non di lamiera (es. estrusioni o superfici) è spesso la strada meno flessibile per modellare rapidamente una forma, inserire poi le piegature o convertire la parte in lamiera.

Quando si creano componenti in lamiera, l’ordine di preferenza per la modellazione è:

  • Funzioni di Lamiera (come Flangia di base, Flangia del bordo, Flangia tagli ad angolo, etc…);
  • Funzione Inserisci piegature;
  • Funzione Converti in Lamiera.

Funzioni di lamiera

Premessa

Le funzioni di lamiera sono strumenti per disegnare un corpo che abbia già le caratteristiche tipiche della lamiera.

Nella prima funzione usata per definire la Flangia di base, il CAD chiede di impostare lo spessore, il raggio di piegatura ed il fattore K (o altri parametri) per consentire al software di calcolare lo sviluppo corretto del corpo.

Quando crei una parte in lamiera è possibile usare lo strumento Flangia di base con uno schizzo di profilo aperto o chiuso. Questo ti consente di eliminare le fasi supplementari di conversione del corpo perché la parte viene creata come lamiera sin dall’inizio della progettazione.

Aggiungendo funzioni di modellazione, quali ad esempio, Flangia dal bordo, Flangia tagli ad angolo, linguetta, etc. il software aggiungerà il materiale richiesto, rispettando i parametri della lamiera precedentemente inseriti e conferendo al modello una forma sempre più complessa e dettagliata.

Nella barra degli strumenti della lamiera ci sono anche funzioni accessorie, come la gestione degli spigoli, degli scarichi, degli orli, in modo da poter ottenere con precisione la forma desiderata.

Funzione Inserisci piegature

In certi casi può essere conveniente dare una forma di massima ad un volume per poi ricavarne una lamiera. Il tipico esempio può essere un carter di protezione, la cui forma deriva dal contesto dell’assieme dei componenti che devi racchiudere o proteggere col corpo in lamiera. Un altro esempio sono le piegature coniche perché non sono supportate da funzioni specifiche di lamiera come la Flangia base o la Flangia del bordo.

Pertanto, è necessario creare la parte usando estrusioni o rivoluzioni solide ed aggiungere successivamente le piegature. L’approccio a questo tipo di modellazione consiste nel dare la forma ad un volume pieno utilizzando le funzioni di modellazione solida.

Una volta ottenuto l’ingombro voluto dovrai:

  • svuotare il solido mantenendo uno spessore costante;
  • lacerare i bordi da aprire, avendo cura di lasciare gli spigoli dove invece desideri le pieghe;
  • inserire le piegature impostando la faccia fissa di riferimento per lo sviluppo.

Ottenuta la lamiera della forma desiderata, potrai terminare la modellazione dei dettagli utilizzando le normali funzioni.

Suggerimenti

Se utilizzi questo tipo di approccio, è meglio applicare la funzione “Inserisci piegature” il prima possibile nella progettazione della parte, perché trasformare un solido in una lamiera è una operazione matematicamente complessa, per cui conviene farla finché il corpo solido ha una geometria semplice.

Funzione Converti in lamiera

Questa funzione serve per trasformare un solido in una lamiera.

A differenza di “Inserisci piegature”, in questo caso non è necessario svuotare il corpo, perché “Converti in lamiera” apre una sorta di wizard che in funzione delle scelte restituisce uno o più corpi di lamiera.

La selezione delle piegature o delle lacerazioni avviene in modo automatico, in modo da consentirti di capire la forma della lamiera che stai realizzando direttamente dall’anteprima grafica che si aggiorna ad ogni modifica di un parametro nel wizard.

Questa funzione è tipicamente usata per trasformare in lamiera corpi solidi o di superficie importati oppure quando hai disegnato un solido molto complesso che devi suddividere velocemente in un certo numero di lamiere saldate.

Strumenti di formatura

Gli strumenti di formatura sono parti che agiscono come stampi che piegano, allungano o comunque formano lamiere per generare funzioni di formatura come feritoie, flange e nervature. Possono essere inseriti solo dalla “Libreria del progetto” ed è possibile applicarli solo alle parti in lamiera.

SolidWorks include alcuni strumenti di formatura standard con cui è possibile iniziare a lavorare e che si trovano nella cartella della Libreria del progetto. Se avessi la necessità di creare punzoni personalizzati, puoi modellare la forma desiderata con le normali funzioni solide e poi salvare il file come punzone (.sldftp).

Conclusioni

In questo articolo, abbiamo parlato degli strumenti messi a disposizione in SolidWorks per la modellazione della lamiera. Se desideri invece creare progetti di lamiere, ovunque e in qualsiasi momento, senza necessità di installare software, ti invito a leggere questo articolo di approfondimento sulla piattaforma 3DEXPERIENCE®.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks

Correlati

  • CATIA la soluzione software leader per aziende leader

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Giugno 2022

    L’innovazione continua e la richiesta di prodotti capaci di rispondere velocemente alle richieste sempre più esigenti del mercato, ha portato le aziende ad investire nella ricerca di strumenti che snelliscano ed integrino i loro processi,Leggi tutto

  • Ecco come organizzare le annotazioni 3D con SolidWorks 2022

    Di Matteo Alaimo | Software | 15 Giugno 2022

    Se utilizzi la model-based definition in SolidWorks per organizzare informazioni di fabbricazione direttamente in 3D e vorresti: identificare in modo veloce le funzioni di riferimento nella definizione di un modello organizzare le annotazioni 3D in base ai diversi tipi di tolleranza (es. quoteLeggi tutto

  • Le funzionalità di SolidWorks per velocizzare il lavoro

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Giugno 2022

    Nel contesto lavorativo sempre più frenetico che viviamo ogni giorno, sappiamo che probabilmente non hai moltissimo tempo da dedicare all’aggiornamento e all’approfondimento delle tue skills, ma abbiamo delle buone notizie per te.  Se sei un progettista tiLeggi tutto

  • Esempio di Analisi Dinamica Lineare per il calcolo della forza sismica con SolidWorks Simulation

    Di Marcello Bottura | Software | 19 Maggio 2022

    Per rispettare le normative vigenti (NTC 2018 o Eurocodici) in ambito sismico devi affidarti a uno strumento che ti consenta di analizzare le frequenze di risonanza di una struttura, calcolare le sollecitazioni e simulare gli effetti vibrazionali dei carichi generati daLeggi tutto

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 13 Maggio 2022

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks Composer SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks Flow Simulation SolidWorks Manage SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Professional SolidWorks Simulation SolidWorks Standard SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut