Ai primi di novembre, come ormai di consuetudine, si è tenuto il Nuovamacut Live.
Accanto alle varie sessioni sui prodotti desktop della suite SolidWorks, abbiamo proposto anche numerose sessioni che riguardano la piattaforma 3DEXPERIENCE® e i suoi ruoli, funzioni indispensabili per la progettazione, simulazione, gestione dei dati e molto altro.
Un ambiente collaborativo per progettazione e produzione in un’unica piattaforma
In una di queste sessioni, Adriano Garella, Senior Sales Representative di Dassault Systèmes, esperto di DELMIA, spiega come attraverso i ruoli della 3DEXPERIENCE® sia possibile integrare le fasi di progettazione e di produzione in un unico ambiente collaborativo, dando vita al digital twin della fabbrica.

I vantaggi della fabbrica digitale
La fabbrica digitale è innovativa, sostenibile ed interconnessa. L’integrazione delle tecnologie digitali, dalla progettazione fino alla produzione migliorano la produttività, la qualità e le prestazioni dei prodotti. La possibilità di rendere vivo un impianto e di dargli una intelligenza consente di verificare gli output prima di realizzarlo e predire come funzionerà.

Cosa permette di fare Virtual Twin
Il Digital Twin, o Virtual Twin per come viene chiamato nel mondo di Dassault Systèmes, altro non è che una esperienza virtuale fatta su nuovi prodotti. Si tratta di un sistema che consente di partire da modelli CAD digitali per arrivare alla simulazione di un intero processo. Utilizzare questo tipo di approccio significa andare oltre il normale modo di operare delle aziende basato sui prototipi fisici e consente un riscontro anticipato di eventuali problematiche che possono celarsi in un sistema complesso. Con il virtual twin potrai quindi raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale attraverso l’uso più efficiente delle materie prime e delle risorse.

Le nuove sfide per le aziende
In un mercato sempre più competitivo e dinamico, le aziende devono sviluppare nuovi prodotti, spesso customizzati ed orientati alle esigenze specifiche di un singolo cliente, seguendo rigide regole sulla sostenibilità e diminuendo i costi globali senza diminuire la qualità del prodotto. Gli strumenti di digitalizzazione servono a raccogliere, catalogare ed analizzare i dati per modificare il modo di produrre, perché consentono di vedere in anticipo i movimenti della fabbrica.
Con il virtual twin potrai quindi simulare la logistica e l’approvvigionamento della supply chain ed eseguire l’analisi e la comparazione dei dati, per comprendere dove direzionare la produzione in funzione delle esigenze del momento.
Lavorare su un’unica piattaforma di dialogo e verifica per simulare ciò che avverrà nella realtà, permette di capire come migliorare le singole operazioni e l’assemblaggio dei prodotti.
Alcuni esempi di operazioni che si possono virtualizzare:
- definizione del processo (legame tra BOM e MBOM)
- pianificazione del processo e layout dello stesso (ottimizzazione del layout)
- operazioni automatiche locali o globali della linea di produzione (simulazione)
- flussi e dei i tempi di processo (simulazione)
- utilizzo delle risorse impiegate in ogni processo (simulazione)
- verifica ed ottimizzazione dell’ergonomia dei processi, in modo da garantire equilibrio per tutte le risorse (studio dei percentili)
Conclusioni
Guarda per intero la registrazione della sessione del Nuovamacut Live022 “Fabbrica digitale: integrazione della progettazione e della produzione in un’unica piattaforma” per scoprire come la trasformazione digitale sia un cambio di paradigma necessario anche all’interno della tua azienda.
Per guardare il video autenticati tramite le tue credenziali del Portal Nuovamacut, se invece è la prima volta che accedi, crea un’utenza per entrare e guarda il video.