Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Comprendere il comportamento di materiali complessi – Modelli di plasticità

Di Rosario Mazzitelli | Software | 3 Agosto 2021

Molti progettisti hanno spesso la necessità di condurre simulazioni strutturali NON-LINEARI, purtroppo molti di loro non si avvalgono di strumenti idonei per effettuare questo tipo di simulazioni.

“Quando si deve effettuare un’analisi NON-LINEARE?”

Per effettuare una analisi non-lineare, ci dobbiamo trovare nelle seguenti condizioni:

  • quando i vincoli geometrici richiedono una condizione di non-linearità
  • geometria non-lineare
  • materiale non-lineare

Per il 90% dei casi, le analisi non-lineari vengono condotte per il tipo di materiale che viene applicato al modello. In base anche ai carichi applicati, il comportamento non-lineare dei materiali può essere definito da diverse proprietà:

  • Plasticità: si ha generalmente nei materiali duttili quando lo stress/deformazione supera il limite di snervamento
  • Iperelasticità: i materiali iperelastici (polimeri, gomme, materiali di tenuta) mostrano una deformazione significativamente maggiore per una data sollecitazione rispetto ai metalli. La deformazione raggiunge dimensioni significative (dal 10 al 100 %)
  • Creep, Visco-elastico: quando gli effetti della velocità di deformazione sono significativi (es. schiuma poliuretanica che viene utilizzata per i materassi in memory foam)
  • Anisotropico: legno, termo-plastico con fibre e materiali compositi.

In SIMULIAworks, definire tutte queste proprietà dei materiali è molto semplice e intuitivo, grazie alla ricca libreria di materiale con le sue varie opzioni di inserimento. Inoltre, mediante il Material Editor è possibile creare dei nuovi materiali inserendo tutti i parametri necessari come curve e altro ancora.

La definizione della plasticità su un materiale duttile come acciaio, alluminio o ferro è in genere qualcosa che si esegue dopo aver eseguito uno studio elastico lineare iniziale, per assicurarsi di descrivere le condizioni al contorno e i valori di carico corretti.

Molti materiali duttili si comportano elasticamente fino a un certo punto (yield point), ma quando il carico applicato è troppo elevato, il materiale inizierà a snervarsi, superando così il limite di stress ammissibile. Da questo punto in poi (yield point), inizieranno i fenomeni di plasticità e alla fine la parte (o il prodotto) si romperà o si deformerà in modo permanente.

Ecco perché è fondamentale includere la plasticità nell’analisi di un modello; ti permetterà di ottenere risultati di simulazione molto più realistici e accurati.

Un esempio è il classico provino che sopposto a trazione, subisce inizialmente un comportamento elastico lineare fino al punto di snervamento, dove superato questo punto, il materiale inizierà ad assumere deformazioni permanenti, successivamente una fase di necking e in fine la rottura del provino.

Questo fenomeno è possibile riprodurlo in SIMULIAworks, mediante l’inserimento nelle proprietà del materiale del damage model. Nell’immagine sottostante possiamo vedere le varie fasi di snervamento, plasticità e rottura su un provino simulato in SIMULIAworks, considerando come proprietà del materiale il ductile damage model.

Un altro punto di forza di SIMULIAworks è quello di poter gestire materiali iperelastici complessi come gomma, neoprene, silicone, nitrile, caratterizzando le loro proprietà con i vari modelli che sono presenti nel materiale, come: Mooney-Rivlin, Neo-Hookean, Ogden e tanti altri ancora.

In più, con la Material Calibration app è possibile effettuare la calibrazione di qualsiasi tipo di materiale importando le curve ricavati dai test fisici di laboratorio.

In definitiva, sicuramente l’analisi non lineare è più complessa dell’analisi lineare, ma adesso grazie agli strumenti di SIMULIAworks sai che non è poi così complicata di quanto lo è stato finora. Leggi anche: Esplorare le funzionalità di simulazione avanzate con le soluzioni di analisi strutturale

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SIMULIA

Correlati

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Giugno 2025

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

  • Industria 4.0: come il brand DELMIA aiuta le aziende a digitalizzare la produzione

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Giugno 2025

    La principale sfida del mercato manifatturiero odierno per progettisti, produttori, costruttori di linee e system integrators è quella di passare dalle idee alla pratica in modo rapido ed efficiente. L’obiettivo è quello di adottare tutteLeggi tutto

  • Come migliorare le prestazioni di SolidWorks con metodi di modellazione

    Di Massimo Masiero | Software | 11 Giugno 2025

    La questione relativa alle prestazioni di SolidWorks è un argomento sempre molto attuale, perché mi capita spesso di sentire progettisti lamentarsi del tempo trascorso inoperosi, in attesa che il CAD finisca di ricalcolare. Prima peròLeggi tutto

  • Il software di progettazione per impianti elettrici connesso al CAD 3D

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Maggio 2025

    Negli ultimi anni, mentre la tecnologia CAD 3D ha rivoluzionato la progettazione meccanica, la progettazione elettrica è rimasta ancorata alle tecnologie 2D. La progettazione elettrica non ha potuto quindi usufruire dei vantaggi dimostrati della progettazioneLeggi tutto

  • SOLIDWORKS PDM Standard vs Professional: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 19 Maggio 2025

    L’aumento esponenziale dei documenti da gestire e dei dati ad essi associati, ha portato le aziende a dover adottare necessariamente soluzioni di Product Data Management (PDM), ovvero di software che consentono di gestire in manieraLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut