In un ufficio tecnico per essere più efficienti dei competitors, la necessità di innestare princìpi di innovazione si riflette nella continua ideazione di nuove proposte. I nuovi progetti e le nuove proposte a volte partono da zero, ma molto più spesso vanno ad aggiornare precedenti progetti.
Avere un sistema PDM ci aiuta a gestire scientificamente questo processo di innovazione.
Gestire velocemente e con semplicità le revisioni
L’incombenza di revisionare questi file tramite soluzioni puramente artigianali, oltre a rallentare il passaggio da una innovazione all’altra, rischia di essere un deterrente all’innovazione. Pensiamo a quante volte, per avere visione del valore numerico della nostra revisione, abbiamo inserito questo valore nel nome file, andando così a perdere i riferimenti all’interno del nostro CAD – da rimediare al prezzo di sostituzioni componenti o creazione di file duplicati. Siamo convinti che migliorare ciò che progettiamo deve essere facile e rapido, senza dare spazio ad ambiguità o rallentamenti. E per fare questo proponiamo SolidWorks PDM.
Le revisioni in SolidWorks PDM
Come già detto in tanti nostri articoli, Solidworks PDM (Product Data Management) rende l’archiviazione del nostro patrimonio tecnico più intelligente e flessibile.
Ad esempio, con le revisioni ci aiuta inserendo la forma di indicatore di revisione che più fa a caso nostro (dal valore alfabetico al valore numerico, magari suddiviso in revisione major-minor) nelle proprietà del file. Proprietà rapidamente consultabili e ricercabili da chiunque all’interno dell’interfaccia SolidWorks PDM, che è perfettamente integrata nella classica esplorazione “a cartelle” di Windows Explorer, quindi senza bisogno di aprire programmi appositi come un CAD o un programma Microsoft Office.
In questo modo, mentre i nostri file si sviluppano attraverso il flusso di lavoro, ogni qual volta richiediamo una nuova revisione questa si aggiorna automaticamente in base ai meccanismi che gli sono stati dettati.
Gli attributi dei file per lavorare tra reparti
Questo offre l’occasione per impostare nuove logiche in grado di facilitare l’interazione tra le diverse parti coinvolte nella progettazione e nella produzione.
Ad esempio è possibile impostare gli attributi che, file per file, ci fanno sapere in quale stato si trova il documento che stiamo visualizzando: come “Approvato”, “In studio”, “Prototipazione”, ecc... oppure di notifiche e-mail che portino all’attenzione degli utenti di ruolo Controllori, che un file sta attendendo la necessaria verifica prima che si possa validare la sua nuova revisione. Per fare un esempio ulteriore, potrebbe crearsi la necessità di nascondere ai reparti di Officina i file che sono in fase di revisione.
E’ possibile applicare tutti questi ragionamenti sempre sullo stesso file, senza bisogno di creare doppioni che potrebbero lasciare scomode tracce obsolete del nostro lavoro. In questo modo tutti gli utenti PDM saranno in grado di comunicare e di lavorare con la versione più recente del file.
E se uno dovesse necessitare di prendere visione di una precedente versione del file? Nessun problema, SolidWorks PDM offre la possibilità di andare a leggere qualunque versione precedente dei nostri elaborati.
Le idee sopra citate sono tutte implementabili, in modo personalizzato alla realtà che le richiede, con SolidWorks PDM.
Se invece sei interessato ad approfondire non esitare a contrattate uno dei nostri esperti di PDM per ricevere una consulenza senza impegno.