Richiedi preventivo Portale clienti
Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Stampa 3D cos'è e quali sono le tecnologie

Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Settembre 2024

Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D industriale e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, per arrivare a osservare quali sono le opzioni che oggi sono a disponibili per chi desidera investire sulle tecnologie additive.

Indice:

  1. Introduzione: cos’è la stampa 3D?
  2. Tecnologie di Stampa 3D
  3. La vocazione industriale della stampa 3D
  4. Scarica l’ebook

Introduzione: cos’è la stampa 3D?

La stampa 3D, oggi riconosciuta come una delle tecnologie più promettenti dell’industria 4.0, ha una storia più lunga e affascinante di quanto molti potrebbero immaginare. Benché spesso percepita come un’innovazione recente, le sue origini risalgono agli anni ’80, quando fu introdotta come un metodo per produrre prototipi e parti semplici in modo rapido ed economico.

Nel corso degli anni, i costi delle stampanti 3D sono progressivamente diminuiti, rendendo questa tecnologia sempre più accessibile non solo alle grandi industrie, ma anche alle piccole e medie imprese. Nell’ultimo decennio questa tecnologia ha visto una vera e propria esplosione di interesse e applicazioni, grazie all’aumento dell’affidabilità delle macchine e alla disponibilità di una gamma sempre più vasta di materiali.

Oggi, il termine “stampa 3D” non si riferisce più a una singola tecnologia, ma a un insieme di processi innovativi che condividono un principio fondamentale: la fabbricazione strato su strato, o layer by layer. Questa tecnica rivoluzionaria distingue la stampa 3D dai metodi tradizionali di produzione. Mentre la fresatura e la tornitura rimuovono materiale da un blocco solido per ottenere la forma desiderata, la stampa 3D costruisce l’oggetto aggiungendo successivi strati di materiale.

Questo approccio offre una libertà di design senza pari, permettendo la creazione di geometrie complesse e dettagliate che sarebbero impensabili o estremamente difficili da realizzare con metodi convenzionali. La fabbricazione layer by layer riduce drasticamente gli sprechi di materiale, poiché utilizza solo quanto necessario per costruire l’oggetto, eliminando la necessità di rimuovere parti superflue. Inoltre, la costruzione strato su strato permette di integrare direttamente nel pezzo funzionalità avanzate, come canali interni per il passaggio di fluidi o strutture reticolari che riducono il peso senza compromettere la resistenza.
Questo processo è divenuto cruciale in molti settori, posizionando la stampa 3D come una delle tecnologie chiave del futuro del manufacturing.

Tecnologie di Stampa 3D

Le tecnologie principali per la stampa 3D si differenziano in base ai materiali utilizzati e al modo in cui questi vengono trattati. La scelta della tecnologia più adatta dipende da diversi fattori, tra cui l’applicazione specifica per cui la stampante verrà utilizzata, l’investimento necessario per l’acquisto della stampante (nel caso si decida di acquistarla), e le caratteristiche desiderate in termini di resistenza meccanica e finitura superficiale.

Le stampanti 3D, disponibili in una vasta gamma di forme e dimensioni, impiegano una varietà di processi per la fabbricazione delle parti:

  • Estrusione di materiale (FDM o FFF): questa è la tecnologia più diffusa e comunemente associata alla stampa 3D. Funziona fondendo ed estrudendo filamenti di materiale attraverso un ugello per creare gli oggetti strato dopo strato. La maggior parte delle stampanti 3D vendute oggi rientra ancora in questa categoria.
  • Polimerizzazione o stereolitografia (SLA), che utilizza laser o lampade UV per polimerizzare selettivamente la resina, creando così parti solide strato per strato.
  • Sinterizzazione laser (SLS o MJF): ideale per applicazioni industriali, questa tecnologia utilizza un laser per fondere polveri di plastica o metallo.
  • Material e Binder Jetting: in questo processo, vengono impiegati calore o luce UV per attivare leganti polimerici che uniscono materiali in polvere, creando le parti desiderate.

Gli ingegneri hanno oggi a disposizione un’ampia gamma di materiali tra cui scegliere per realizzare le loro parti, spaziando dalla plastica di alta qualità alle resine, dai compositi rinforzati con fibra di carbonio ai metalli, come l’acciaio inossidabile e il titanio.

Ampia gamma di materiali a disposizione nel campo della stampa 3D industriale

La vocazione industriale della stampa 3D

L’espansione dei materiali disponibili ha spinto la stampa 3D verso applicazioni sempre più industriali. Molti dei modelli di ultima generazione, come le stampanti 3D HP Multi Jet Fusion, sono progettati appositamente per la produzione su larga scala e rappresentano il culmine di questa tecnologia.

Oltre a queste macchine, esistono soluzioni intermedie che abbassano la soglia d’ingresso alla tecnologia, risultando un’ottima scelta per chi vuole iniziare a esplorare l’additive manufacturing all’interno della propria azienda. Le stampanti 3D Raise3D rientrano in questa categoria: il modello RMS220 porta la tecnologia SLS in un formato compatto, ideale per chi cerca precisione e produttività, la serie Pro3 HS garantisce versatilità e velocità con la tecnologia Hyper FFF, mentre la stampante DF2+ consente di ottenere parti in resina con dettagli e finiture superiori. Queste soluzioni, con un ottimo equilibrio tra costi e prestazioni, si completano a vicenda e offrono alle aziende un’ampia gamma di possibilità, dalla prototipazione rapida alla produzione di piccoli e medi lotti, fino alle applicazioni più avanzate in ricerca e sviluppo.

Dopo oltre 30 anni, l’additive manufacturing è oggi riconosciuta come una soluzione flessibile e all’avanguardia per la produzione di una vasta gamma di parti. Per ottenere i migliori risultati, è fondamentale scegliere la tecnologia di stampa 3D che risponde meglio alle esigenze specifiche della tua azienda. Vuoi individuare la tecnologia additiva giusta per te? Scarica il nostro e-book per esplorare in dettaglio le caratteristiche delle principali soluzioni disponibili.

https://www.youtube.com/watch?v=MytSIPWC4Ls

Compila il form per ricevere l'ebook

Focus Stampanti HP, Focus Stampanti Raise3D

Correlati

  • quale materiale usare per la stampa 3D industriale

    Il materiale perfetto per la stampa 3D industriale: la guida definitiva

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 30 Dicembre 2024

    I materiali per la stampa 3D sono un tema di grande interesse sia per i professionisti del settore che per le aziende che desiderano adottare questa tecnologia. Scegliere il materiale giusto è uno degli aspettiLeggi tutto

  • come ottenere il massimo dall'additive manufacturing

    Regole di progettazione per la stampa 3D: come ottenere il massimo dall’additive manufacturing

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Agosto 2024

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne le caratteristiche, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • La differenza tra Kevlar, fibra di carbonio e fibra di vetro_Utilizzo nella Stampa3D Industriale.

    Qual è la differenza tra Kevlar, fibra di carbonio e fibra di vetro?

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 22 Marzo 2024

    Il Kevlar, la fibra di carbonio, la fibra di vetro, vengono impiegati come rinforzi in combinazione con materiali di base, come il Nylon, nei processi di stampa 3D a materiale composito. Queste fibre possono essere utilizzate siaLeggi tutto

  • Stampanti 3D SLS: cos’è la sinterizzazione laser e come funziona

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 12 Gennaio 2024

    Indice: Stampanti SLS: tutto quello che devi sapere Che cos’è la sinterizzazione laser selettiva? Tipi di stampanti SLS Vantaggi e svantaggi della sinterizzazione laser selettiva SLS (Selective Laser Sintering) vs MJF (Multi Jet Fusion): leLeggi tutto

  • Ottimizzazione del Design attraverso la Simulazione per la Stampa 3D: come massimizzare le prestazioni di componenti e prodotti

    Di Redazione Nuovamacut | Software, Stampanti 3D | 30 Novembre 2023

    La stampanti 3D industriali stanno rivoluzionando il modo in cui concepiamo e realizziamo oggetti. Grazie alla fabbricazione additiva, è possibile produrre componenti e prodotti personalizzati in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, affinché l’additive manufacturing raggiungaLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Social

Iscriviti al blog

© Nuovamacut Automazione SpA

Siamo Main Partner di:

Dassault Systèmes SolidWorks HP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut a Bechtle group company - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut