Con i precedenti articoli abbiamo capito quanto stia diventando fondamentale passare alla progettazione cloud. Nel primo articolo Cosa ostacola lo sviluppo dei prodotti, è emerso che la comunità mondiale di progettisti reputa l’assenza di collaborazione nel mondo CAD come il più grande limite allo sviluppo di prodotti; nel secondo articolo Perchè trasformare il tuo business nel cloud abbiamo capito che queste lacune vengono colmate facilmente con la piattaforma in cloud 3DEXPERIENCE®. Vogliamo chiudere questo ciclo di riflessioni con una proposta per te.
Inoltre, alla fine di questo articolo, potrai accedere a un video dimostrativo su 3DEXPERIENCE su com’è possibile progettare senza limiti estendendo le funzionalità di SolidWorks su cloud.
Cloud e collaborazione, una necessità reale
Sentire le stesse parole pronunciate più e più volte risulta a volte cacofonico. Una di queste è sicuramente cloud. Siamo tentati dal pensare che sia diventata una parola comoda da utilizzare quando qualcuno vuole attirare la nostra attenzione, ma che nella realtà stenta a prendere significato.
Il mondo della tecnologia ci espone continuamente a questa sensazione e spesso una frase o un articolo tech non possono concludersi senza contenere un paio di parole da must buy.
Il nostro obiettivo però è diverso. Nei precedenti articoli* volevamo dare un’idea mirata di dove giaccia la necessità di conoscere e passare al cloud. In qualità di consulenti tecnici quotidianamente a contatto con ogni tipo di realtà aziendale, abbiamo dovuto dare un volto concreto al problema che più caratterizza la progettazione nel 2022. E la nostra esperienza ci ha insegnato che esiste veramente una difficoltà a fare collaborare più persone.
Sviluppiamo prodotti sempre più complessi e interconnessi: questa necessità è stata anticipata già da tempo da Dassault Systèmes, la più importante casa produttrice di software per gli uffici tecnici (come SolidWorks, CATIA ed Enovia). Così hanno deciso di lanciare una soluzione, ovviamente cloud, già nel 2012, con 3DEXPERIENCE®, una piattaforma online di collaborazione digitale.
Dopo 10 anni di maturità e nuovi sviluppi, 3DEXPERIENCE® è pronta a rispondere alle criticità di cui abbiamo parlato finora.
Alcune delle caratteristiche che offre questo strumento:
- è accessibile ovunque tu sia. Basta un device (non per forza un PC), una connessione internet e un browser;
- è gestita a livello infrastrutturale da Dassault. Non richiede quindi risorse IT che ne studino i meccanismi e si occupino della sua manutenzione;
- è certificato da criteri e standard di sicurezza internazionali;
- i files che vengono caricati e esposti su 3DEXPERIENCE® sono comandati e ottimizzati da funzionalità tipiche dei software PDM e PLM;
- adotta la strategia SaaS. Tu e il tuo team vi legate a queste funzionalità solo per il tempo di cui avete bisogno. Ad esempio, dovete realizzare internamente uno studio di simulazione? Potete sfruttare Simulia per i mesi che vi serve;
- Sfrutta la logica dei ruoli. Ovvero, ogni utente entra in 3DEXPERIENCE® con il ruolo a lui assegnato e utilizzerà le app che contraddistinguono la sua mansione;
- Nasce quindi da chi produce software CAD e PLM di fama mondiale, ma può esaltare qualunque utente. Grazie alla distribuzione dei ruoli nella vostra piattaforma, vengono abbattute tutte le barriere tra reparti e il processo è osservabile dall’inizio alla fine
Dei vantaggi ne potremmo parlare a lungo, ed effettivamente tra blog e webinars ne abbiamo già approfonditi diversi. Mi soffermo però sugli ultimi punti del precedente elenco: con 3DEXPERIENCE® gli ostacoli finora riscontrati saranno abbattuti in un solo colpo. Lo scambio di informazioni sarà garantito da spazi comuni di caricamento file o dashboard interattive e personalizzabili. Qualunque reparto interno o esterno all’Azienda sarà collegato, secondo i ruoli a loro dedicati, in un flusso continuo di idee e sviluppo sempre connesso, ovunque tu sia.
3DEXPERIENCE®: una soluzione per ciascun reparto
Per ogni reparto, Dassault Systèmes ha dedicato le necessarie attenzioni. Ad esempio, per quanto concerne gli utilizzatori di SolidWorks, potrai accedere al cloud con 3DEXPERIENCE® WORKS. Come già detto in precedenza qui, è una proposta strutturata in 3 livelli (STANDARD, PROFESSIONAL e PREMIUM, come il più classico SolidWorks in versione desktop) e per ognuno di questi pacchetti garantisce ruoli che rendano l’utente capace di progettare e interagire con il cloud aziendale.
Ad esempio, 3DEXPERIENCE® SOLIDWORKS STANDARD offre:
- Un SolidWorks capace di farti interagire con 3DEXPERIENCE®;
- un ruolo che consente l’interazione con la piattaforma e con la community globale 3DEXPERIENCE® (Collaborative Business Innovator);
- un ruolo che garantisce gli elementi fondamentali di gestione dati e progetti (Collaborative Industry Innovator);
- il ruolo 3D Creator che consenta di lavorare con il web software parametrico xDesign.
Oltre a quanto già elencato, con 3DEXPERIENCE® WORKS in versione PROFESSIONAL e PREMIUM si ottiene rispettivamente anche la possibilità di gestire un web software di tecnologia subdivision modeling (xShape) e la possibilità di utilizzare SolidWorks Simulation.
Immagina le potenzialità di dedicare questi ruoli CAD al team di progettazione e i ruoli di altro scopo ai relativi utenti. Si formerà un flusso di lavoro, integrante ogni collaborazione, che permetterà di progettare senza limiti.
Conclusioni
Per ringraziarti dell’attenzione che ci hai dedicato in questi tre articoli* abbiamo realizzato un brevissimo video su 3DEXPERIENCE Works che ti mostrerà:
- il primo accesso di un utente 3DEXPERIENCE® WORKS alla piattaforma;
- La facilità con cui installerà SolidWorks;
- L’interfaccia all’interno di questo;
- La realizzazione di una dashboard.