I sistemi elettrici sono sempre più integrati nello sviluppo dei prodotti, eppure nella maggior parte dei casi, i reparti di progettazione elettrica e meccanica non collaborano a sufficienza tra loro o non condividono informazioni tecniche sul progetto.
Questo accade perché la progettazione di schemi elettrici avviene tipicamente con strumenti 2D obsoleti e non adeguati che portano con sé altri problemi e limitazioni, quali ad esempio:
- il riutilizzo dei progetti elettrici è necessario ma spesso difficile da mettere in pratica;
- le distinte base separate per la progettazione meccanica ed elettrica limitano la stima dei costi;
- mancata collaborazione tra i team di progettazione meccanica ed elettrica;
- l’integrazione dei sistemi elettrici nei prodotti è spesso considerata un’attività secondaria;
- il collegamento tra i sistemi usati in progettazione è difficoltoso.
I 5 vantaggi dell’integrazione a monte tra reparti
Questa serie di problematiche porta meccanici ed elettrici a lavorare separatamente, spostando i problemi di cablaggio direttamente in produzione (risolti troppo spesso con la famosa la tecnica del “gomitolo di lana”).
Occorre quindi una maggiore collaborazione tra progetti elettrici e meccanici. Vediamo insieme alcuni dei vantaggi dell’integrazione a monte tra reparti.
1. Eliminazione dei costi “nascosti”
Il collegamento bidirezionale in tempo reale del modello meccanico 3D e dello schema elettrico 2D con la distinta materiali completa, fa in modo che la creazione della documentazione di progettazione dei sistemi elettrici rispecchi più accuratamente la progettazione fisica dei prodotti stessi, riducendo i costi di sviluppo e produzione.
2. Riduzione dei difetti e degli scarti di fabbricazione
Durante la creazione degli schemi elettrici, gli elementi del cablaggio vengono aggiunti al modello 3D per garantirne il corretto posizionamento, verificarne le collisioni, determinare la lunghezza ottimale di fili, cavi e cablaggi prima dell’assemblaggio finale, per stabilire fin dal modello virtuale l’uso efficacie dei materiali e ridurre gli scarti.
3. Coerenza tra produzione e assemblaggio
L’integrazione delle informazioni relative agli schemi elettrici con i modelli 3D non solo favorisce la pianificazione di tutti gli instradamenti di fili, cavi e cablaggi, fin dalla fase di progettazione senza lasciare spazio alla fantasia in produzione, ma permette di visualizzare tutto il progetto, verificando in anticipo la coerenza dell’assemblaggio da un reparto all’altro.
4. Ottimizzazione di tutto il processo di sviluppo
Integrando e coordinando le funzioni elettriche con quelle meccaniche, i team possono lavorare contemporaneamente e risparmiare tempo prezioso per dedicarlo ad altre attività.
Inoltre, la combinazione della distinta materiali meccanica ed elettrica consente di pianificare in modo semplice la produzione e accelerare la gestione ottimale dei percorsi dei cablaggi utilizzando il modello 3D.
5. Time-to-market più rapido
Tempi di progettazione più rapidi, migliore comunicazione tra i reparti, processi sincronizzati e documentazione aggiornata, sono tutti fattori che contribuiscono ad arrivare prima sul mercato, nonché a ridurre i costi lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
La soluzione ideale: SolidWorks Electrical
SolidWorks Electrical, grazie alla sua integrazione con SolidWorks, è la soluzione ideale per sincronizzare all’interno di un ambiente di collaborazione tutti i dati di progettazione in tempo reale tramite un’associazione bidirezionale tra gli schemi elettrici e il modello 3D. Questo è possibile grazie ad un database di informazioni comune che in automatico cattura gli intenti e di progetto e tramite una logica di push&pull mantiene aggiornati i dati in tutti i contesti collegati.
SolidWorks Electrical accelera la progettazione di sistemi elettrici con potenti capacità di progettazione schematica che semplificano il processo di creazione degli schemi elettrici. Più utenti possono lavorare insieme per generare anche schemi molto complessi (single-line o multi-line) ed automatizzare il cablaggio di PLC e morsettiere. È possibile, inoltre, personalizzare le librerie già a disposizione e riutilizzare facilmente porzioni di circuiti esistenti in nuovi progetti per accelerare lo sviluppo dei progetti mantenendo al contempo gli intenti di progetto.
Conclusioni
Troppo spesso le aziende non considerano fondamentale l’integrazione tra ufficio meccanico ed elettrico perché storicamente sono reparti che lavorano a compartimenti stagni, lasciando la gestione dei cablaggi direttamente alla produzione. Quando questo accade, si generano una serie di costi nascosti difficilmente individuabili e quantificabili.
Secondo quanto indicato dalle stime, il 60% degli utenti CAD nelle aziende potrebbe trarre vantaggio da una soluzione integrata come SolidWorks Electrical, che consente di eliminare alla radice le discrepanze e gli errori di progettazione derivanti dalla mancata collaborazione tra reparti.