Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Come calcolare il carico aerodinamico di una vettura con SolidWorks Flow Simulation

Di Massimo Masiero | Software | 14 Aprile 2023

Nell’ingegneria automobilistica, il carico aerodinamico è definito come la forza indotta dal flusso d’aria su una vettura in movimento: tale forza è estremamente importante perché ne aumenta l’aderenza al suolo.

Se sei un appassionato di Formula1 ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di carico aerodinamico. Il carico aerodinamico di una vettura di Formula1 consiste nella capacità di produrre deportanza verso il terreno, ovvero la capacità di indirizzare i flussi dell’aria verso il suolo, in modo da poter tenere “incollata” la vettura sulla pista. Negli ultimi anni gli ingegneri avevano lavorato sodo sull’aerodinamica delle vetture per massimizzarne il carico aerodinamico, a discapito però dei flussi nel retrotreno della vettura.

Dal 2022 è stato introdotto un cambio di regolamento tecnico importante che riguarda telaio, aerodinamica e gomme. L’obiettivo principale del gruppo tecnico che ha lavorato ai regolamenti è stato quello di semplificare molto l’aerodinamica, evitando che questa potesse continuare a generare quelle turbolenze che da anni impedivano lotte ravvicinate tra due vetture, a discapito dei sorpassi e dello spettacolo. Con il nuovo profilo aerodinamico semplificato, si è tornati a fare affidamento sul fondo della vettura che torna ad assumere un ruolo cruciale per creare il carico aerodinamico.

Ma a prescindere dal modo in cui il carico aerodinamico viene generato, l’unica possibilità che hanno gli ingegneri di capire cosa accada intorno ad una vettura già in fase di progettazione, è l’utilizzo di un software CFD. Quindi grazie a software come SolidWorks Flow Simulation, i progettisti possono studiare i fenomeni aerodinamici della vettura ancor prima di produrre un prototipo da mettere nella galleria del vento, anticipando eventuali problemi ed ottimizzandone i flussi per trarne un vantaggio competitivo.

In questo articolo cercheremo di capire meglio il carico aerodinamico e come calcolarlo con SolidWorks Flow Simulation.

Indice:

  1. 3 modi per calcolare il carico aerodinamico
  2. Sfrutta uno strumento CDF per il tuo lavoro quotidiano

3 modi per calcolare il carico aerodinamico

1) Mediante l’utilizzo di alettoni che deviano verso l’alto il flusso d’aria: per la terza legge di Newton, ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria, quindi, l’alettone riceve una forza uguale e contraria che lo spinge verso il basso (e a sua volta questa forza viene trasferita alla vettura).

2) Mediante lo sfruttamento dell’effetto suolo: una certa quantità di aria viene convogliata al di sotto della vettura e attraverso una riduzione della sezione del flusso, il fluido subirà una accelerazione generando una depressione tra la vettura e il suolo. Questo effetto è tanto maggiore quanto più il fondo della vettura è vicino al suolo.

3) Disegnando opportunamente la forma della vettura in modo da ottenere un effetto di deportanza.

Aumentare il carico aerodinamico porta con sé numerosi vantaggi, ma anche alcuni svantaggi, quindi lo studio del carico aerodinamico è un aspetto fondamentale per avere una vettura ben bilanciata ed allo stesso tempo veloce, ben refrigerata e che non consumi eccessivamente gli pneumatici.

Nelle immagini di seguito possiamo vedere un esempio del carico sugli alettoni con la rispettiva legenda numerica riferita ai valori di pressione:

  • il colore BLU indica le aree e la posizione dei valori MINIMI
  • il colore ROSSO indica le aree e la posizione dei valori MASSIMI

TIP: L’impostazione per mostrare il Min/Max globale non è abilitata di default, ma va attivata, in modo da risparmiare tempo quando vogliamo visualizzare velocemente i valori estremi.

Sfrutta uno strumento di CFD per il tuo lavoro quotidiano

Riassumendo, possiamo affermare che Flow Simulation sia uno strumento relativamente semplice da utilizzare, perché in pochi passaggi è possibile eseguire un calcolo ed ottenere risultati chiari e significativi. Puoi creare velocemente uno studio seguendo alcuni step guidati:

  • attiva il Wizard di impostazione guidata del calcolo e inserisci le impostazioni inziali dello studio
  • inserisci le condizioni al contorno
  • mediante l’utilizzo dei goals puoi calcolare la spinta verticale sulla vettura: sottraendo a questa forza il peso della vettura potrai capire se il carico aerodinamico sia sufficiente

Anche se non progetti autovetture di Formula1, uno strumento CFD come SolidWorks Flow Simulation può comunque agevolare il tuo lavoro quotidiano. Se desideri approfondire quanto visto in questo breve articolo, contattaci pure senza impegno.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Tutorial SolidWorks Flow Simulation

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut