Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

5 motivi per integrare progettazione elettrica e meccanica

Di Matteo Gaffurini | Software | 14 Ottobre 2021

I sistemi elettrici sono sempre più integrati nello sviluppo dei prodotti, eppure nella maggior parte dei casi, i reparti di progettazione elettrica e meccanica non collaborano a sufficienza tra loro o non condividono informazioni tecniche sul progetto.

Questo accade perché la progettazione di schemi elettrici avviene tipicamente con strumenti 2D obsoleti e non adeguati che portano con sé altri problemi e limitazioni, quali ad esempio:

  • il riutilizzo dei progetti elettrici è necessario ma spesso difficile da mettere in pratica;
  • le distinte base separate per la progettazione meccanica ed elettrica limitano la stima dei costi;
  • mancata collaborazione tra i team di progettazione meccanica ed elettrica;
  • l’integrazione dei sistemi elettrici nei prodotti è spesso considerata un’attività secondaria;
  • il collegamento tra i sistemi usati in progettazione è difficoltoso.

Indice:

  1. I 5 vantaggi dell’integrazione a monte tra reparti
  2. La soluzione ideale: SolidWorks Electrical
  3. Conclusioni

I 5 vantaggi dell’integrazione a monte tra reparti

Questa serie di problematiche porta meccanici ed elettrici a lavorare separatamente, spostando i problemi di cablaggio direttamente in produzione (risolti troppo spesso con la famosa la tecnica del “gomitolo di lana”).

Occorre quindi una maggiore collaborazione tra progetti elettrici e meccanici. Vediamo insieme alcuni dei vantaggi dell’integrazione a monte tra reparti.

1. Eliminazione dei costi “nascosti”

Il collegamento bidirezionale in tempo reale del modello meccanico 3D e dello schema elettrico 2D con la distinta materiali completa, fa in modo che la creazione della documentazione di progettazione dei sistemi elettrici rispecchi più accuratamente la progettazione fisica dei prodotti stessi, riducendo i costi di sviluppo e produzione.

2. Riduzione dei difetti e degli scarti di fabbricazione

Durante la creazione degli schemi elettrici, gli elementi del cablaggio vengono aggiunti al modello 3D per garantirne il corretto posizionamento, verificarne le collisioni, determinare la lunghezza ottimale di fili, cavi e cablaggi prima dell’assemblaggio finale, per stabilire fin dal modello virtuale l’uso efficacie dei materiali e ridurre gli scarti.

3. Coerenza tra produzione e assemblaggio

L’integrazione delle informazioni relative agli schemi elettrici con i modelli 3D non solo favorisce la pianificazione di tutti gli instradamenti di fili, cavi e cablaggi, fin dalla fase di progettazione senza lasciare spazio alla fantasia in produzione, ma permette di visualizzare tutto il progetto, verificando in anticipo la coerenza dell’assemblaggio da un reparto all’altro.

4. Ottimizzazione di tutto il processo di sviluppo

Integrando e coordinando le funzioni elettriche con quelle meccaniche, i team possono lavorare contemporaneamente e risparmiare tempo prezioso per dedicarlo ad altre attività.

Inoltre, la combinazione della distinta materiali meccanica ed elettrica consente di pianificare in modo semplice la produzione e accelerare la gestione ottimale dei percorsi dei cablaggi utilizzando il modello 3D.

5. Time-to-market più rapido

Tempi di progettazione più rapidi, migliore comunicazione tra i reparti, processi sincronizzati e documentazione aggiornata, sono tutti fattori che contribuiscono ad arrivare prima sul mercato, nonché a ridurre i costi lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.

La soluzione ideale: SolidWorks Electrical

SolidWorks Electrical, grazie alla sua integrazione con SolidWorks, è la soluzione ideale per sincronizzare all’interno di un ambiente di collaborazione tutti i dati di progettazione in tempo reale tramite un’associazione bidirezionale tra gli schemi elettrici e il modello 3D. Questo è possibile grazie ad un database di informazioni comune che in automatico cattura gli intenti e di progetto e tramite una logica di push&pull mantiene aggiornati i dati in tutti i contesti collegati.

SolidWorks Electrical accelera la progettazione di sistemi elettrici con potenti capacità di progettazione schematica che semplificano il processo di creazione degli schemi elettrici. Più utenti possono lavorare insieme per generare anche schemi molto complessi (single-line o multi-line) ed automatizzare il cablaggio di PLC e morsettiere. È possibile, inoltre, personalizzare le librerie già a disposizione e riutilizzare facilmente porzioni di circuiti esistenti in nuovi progetti per accelerare lo sviluppo dei progetti mantenendo al contempo gli intenti di progetto.

Precedente
Successivo

Conclusioni

Troppo spesso le aziende non considerano fondamentale l’integrazione tra ufficio meccanico ed elettrico perché storicamente sono reparti che lavorano a compartimenti stagni, lasciando la gestione dei cablaggi direttamente alla produzione. Quando questo accade, si generano una serie di costi nascosti difficilmente individuabili e quantificabili.

Secondo quanto indicato dalle stime, il 60% degli utenti CAD nelle aziende potrebbe trarre vantaggio da una soluzione integrata come SolidWorks Electrical, che consente di eliminare alla radice le discrepanze e gli errori di progettazione derivanti dalla mancata collaborazione tra reparti.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks Electrical

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut