Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Il software di progettazione per impianti elettrici connesso al CAD 3D

Di Massimo Masiero | Software | 29 Giugno 2022

Negli ultimi anni, mentre la tecnologia CAD 3D ha rivoluzionato la progettazione meccanica, la progettazione elettrica è rimasta ancorata alle tecnologie 2D. La progettazione elettrica non ha potuto quindi usufruire dei vantaggi dimostrati della progettazione 3D, come ad esempio cicli di progettazione più brevi, costi di sviluppo inferiori, prodotti di qualità superiore, design più innovativo e time-to-market più rapido. La causa della sua tradizionale dipendenza da strumenti obsoleti e non integrati per la creazione di schemi 2D è dovuta al fatto che la maggior parte delle aziende ha sempre gestito la progettazione elettrica e l’instradamento di fili, cavi e cablaggi come una fase secondaria.

Indice:

  1. Estendere la tecnologia CAD 3D anche alla progettazione elettrica
  2. Il problema del gomitolo
  3. Molto più di una fase secondaria
  4. L’ostacolo alla collaborazione
  5. La soluzione
  6. SolidWorks Electrical
  7. Conclusioni

Estendere la tecnologia CAD 3D anche alla progettazione elettrica

Molte aziende si affidano tuttora a strumenti 2D lenti e non integrati per sviluppare schemi elettrici, progetti di pannelli di controllo e layout di impianti elettrici, oppure utilizzano tecniche manuali per l’instradamento di fili, cavi e cablaggi. Questo favorisce la cronica mancanza di comunicazione tra reparto meccanico ed elettrico e di conseguenza un allungamento dei tempi di realizzazione, sprechi di materiale o fastidiosi errori di progetto.

La risposta a questo tipo di problematiche è integrare lo sviluppo elettrico e meccanico in una singola piattaforma 3D, infatti l’aumento di produttività consentito dall’utilizzo della tecnologia CAD 3D per la progettazione meccanica, può essere esteso anche alla progettazione elettrica.

Il problema del gomitolo

Il termine gomitolo evoca quasi sempre una nonna che lavora a maglia, un gatto che gioca o un bambino che fa volare un aquilone. Tuttavia, per i progettisti elettrici, il tanto temuto gomitolo e il suo fedele compagno, il metro per sarti, indicano soprattutto l’instradamento di fili o cavi attraverso un prototipo di assieme.

Si inserisce uno spago da un contatto all’altro, lo si misura con un metro per sarti, ci si assicura che il percorso non esponga il cavo ad una fonte di calore o ad altri danni potenziali e quindi si registra la lunghezza e il percorso del tratto di spago.

Il metodo di instradamento con lo spago è emblematico del modo in cui molti produttori vedano la progettazione elettrica, ovvero come una fase secondaria che offre una metafora perfetta per illustrare la miopia e le limitazioni degli approcci tradizionali della progettazione elettrica.

Molto più di una fase secondaria

Se viene considerata solo come la fase finale del processo, la progettazione elettrica non integrata diventa sostanzialmente una rifinitura, le sue limitazioni passano inosservate e il suo potenziale in grado di aumentare la produttività rimane nascosto. Le aziende dovrebbero quindi dedicare alla progettazione elettrica lo stesso grado di attenzione e concentrazione che dedicano alla progettazione meccanica, in modo da prevenire i problemi a monte, prima della fase di assemblaggio, ottimizzando gli ingombri dei cablaggi e riducendo al contempo il consumo di materiali.

Lo scoglio più grande però è l’utilizzo di un’applicazione di progettazione elettrica diversa che impedisce la collaborazione tra progettisti elettrici e meccanici.

L’ostacolo alla collaborazione

La collaborazione tra progettisti meccanici ed elettrici può consentire di realizzare prodotti migliori e più innovativi, oltre ad evitare errori di progettazione e problemi nel processo di sviluppo del prodotto. Poiché i progettisti elettrici e meccanici lavorano su piattaforme di progettazione diverse e non integrate, parlano in linguaggi diversi con scarse opportunità di relazionarsi tra loro. Anziché lavorare insieme per realizzare un progetto collaborativo che soddisfi sia i requisiti elettrici sia quelli meccanici, la maggior parte dei progettisti elettrici e meccanici crea progetti nettamente diversi e spesso sconnessi tra loro. Questi progetti devono poi essere combinati in fase di produzione, generando un gran mole di revisioni inutili che potrebbero essere evitate lavorando in modo diverso a monte.

La soluzione

Sostituendo gli strumenti di progettazione elettrica non integrati con un pacchetto di progettazione elettrica completamente integrato come SolidWorks Electrical, è possibile semplificare lo sviluppo di impianti elettrici schematici e la creazione di cablaggi in 3D, arrivando a realizzare prodotti di qualità superiore a costi inferiori. Oltre a semplificare la progettazione, l’utilizzo della stessa piattaforma di progettazione elettromeccanica integrata favorisce la cooperazione e la collaborazione tra progettisti elettrici e meccanici, permettendo di sviluppare i progetti più rapidamente e contribuendo ad accelerare il time-to-market dei prodotti.

SolidWorks Electrical

La soluzione di progettazione elettrica SolidWorks Electrical è concepita per rispondere alle quattro fasi principali dell’integrazione della progettazione elettromeccanica, che vanno dalla condivisione collaborativa dei dati di progettazione elettrica (ECAD) e meccanica (MCAD) alla progettazione elettromeccanica 3D completamente immersiva, attraverso l’integrazione di entrambi i reparti in una singola piattaforma di progettazione.

Fasi dell’integrazione della progettazione elettromeccanica

Full immersion/integrazione 3D completa

Tutti gli aspetti della progettazione elettrica e meccanica, inclusi lo sviluppo degli schemi, la modellazione 3D, la generazione di BOM unificate e l’instradamento automatico di fili e cavi, si svolgono in un ambiente di progettazione 3D comune e completamente integrato.

Progettazione elettromeccanica 3D integrata

Solo gli aspetti di modellazione del progetto elettrico e meccanico vengono integrati in un ambiente di progettazione 3D comune, che include la modellazione 3D, la generazione di BOM unificate e l’instradamento automatico di fili e cavi. Lo sviluppo degli schemi avviene altrove.

Progettazione elettrica integrata con gli schemi

Solo lo sviluppo degli schemi è integrato con l’ambiente di progettazione meccanica 3D.

Condivisione collaborativa dei dati di progettazione elettrica e meccanica

I progettisti elettrici meccanici possono condividere dati di progettazione ECAD ed MCAD tramite una logica di push&pull tra strumenti.

La soluzione SolidWorks Electrical è strutturata in tre diversi pacchetti:

1 . SolidWorks Electrical Schematic

Applicazione 2D che consente al progettista elettrico di progettare schemi elettrici, completo di librerie e di funzionalità standard per la gestione dei collegamenti tra componenti elettrici.

2. SolidWorks Electrical 3D

Applicazione per SolidWorks che consente al progettista meccanico di recuperare in automatico tutte le informazioni dello schema elettrico e di posizionare correttamente i componenti nell’assieme 3D per ricavare i percorsi reali dei cablaggi in modo ottimale.

3. SolidWorks Electrical Professional

soluzione che unisce i due pacchetti precedenti in un’unica postazione di lavoro con tutte le funzionalità per lo sviluppo degli schemi elettrici di SolidWorks Electrical Schematic e per la modellazione dei cablaggi 3D in SolidWorks.

Conclusioni

Per estendere i vantaggi della tecnologia CAD 3D alla progettazione elettrica è necessaria una soluzione di progettazione elettrica integrata. Anziché continuare a utilizzare disegni 2D e approcci manuali rudimentali, come il gomitolo di spago, è possibile quindi passare alla soluzione 3D ed avere gli stessi vantaggi comprovati della progettazione meccanica, inclusi cicli di progettazione più brevi, costi di sviluppo inferiori, prodotti di qualità superiore, progetti più innovativi e time-to-market più rapido, tutti fattori che possono inoltre migliorare la posizione dell’azienda rispetto alla concorrenza.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks Electrical

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut