SolidWorks Composer, software professionale per la generazione di contenuti grafici CAD e per la manualistica, è incredibilmente efficiente sotto molti aspetti. Perché scegliere SolidWorks Composer? Cos’ha di più rispetto agli altri?
In questo breve articolo vedremo alcune caratteristiche di SolidWorks Composer che lo rendono rispetto ad altre soluzioni un prodotto unico sul mercato.
1 . Semplicità di aggiornamento della manualistica tra i dipartimenti
SolidWorks Composer ha massima integrazione con i dati provenienti da SolidWorks ma riesce anche ad interfacciarsi con geometrie provenienti da un qualunque software CAD 3D e con diversi tipi di dati CAD. Una volta importati i dati sul software, avremo a nostra disposizione la possibilità di aggiornali in base allo stato di avanzamento del progetto, in modo da poter lavorare parallelamente all’ufficio progettazione.
A chi non è mai capitato di dover rifare tutte le immagini perché in ufficio R&D è stato modificato la posizione e la foratura di una staffetta proprio in primo piano? Con SolidWorks Composer questo processo risulta molto più semplice perché esiste una funzionalità per aggiornare i dati CAD al bisogno senza perdere il lavoro svolto in precedenza.
La realizzazione dei contenuti grafici verrà sviluppata in maniera coerente, a partire dalla manualistica cartacea, ai video per l’ufficio service e tutto all’interno di un unico processo simultaneo.
2 . Attori di collaborazione flessibili
SolidWorks Composer mette a disposizione molti attori di collaborazione, ovvero piani di sezione, frecce lineari, frecce circolari, polilinee, etichette, misure, testi e altri elementi, in modo totalmente personalizzabile. Questa possibilità trasforma la comunicazione rendendola più efficace e meno soggetta alle incomprensioni, permettendo di omettere lunghi paragrafi di testo che si sarebbe poi costretti a tradurre.
Gli attori di collaborazione sono direttamente correlati alla geometria importata e si aggiornano solo in caso di modifica. Per esempio, consideriamo le misure di ingombro della macchina che stiamo progettando. Abbiamo creato con il progetto iniziale la prima immagine, inserendo un paio di quote di ingombro tramite lo strumento Misura. Successivamente il progetto ha subito una modifica: è stato allargato il carter di protezione. A questo punto se si aggiorna con il comando dedicato, le quote inserite precedentemente si modificheranno, mostrando un nuovo valore e si potrà esportare l’immagine senza fare ulteriori modifiche.
3 . Gestione dati in dimensioni ridotte
Con SolidWorks Composer si ha la possibilità di gestire con estrema semplicità anche assiemi con alto numero di componenti. Questo è dovuto al fatto che viene importata solo la grafica della modellazione, creando di fatto un unico file di dimensioni ridotte che garantisce un movimento della geometria fluido nell’area grafica.
In questo è uno screenshot vediamo un file in formato SolidWorks (sldasm) e sotto il relativo file in formato Composer (smg):
La differenza di dimensione tra i due file è molta (circa il 70% in meno), senza considerare la cartella Components che contiene tutti i sottoassiemi e tutte le parti dell’assieme che abbiamo preso come esempio.
Per tutti quelli che già hanno SolidWorks installato e il visualizzatore SolidWorks Composer Player (il visualizzatore di SolidWorks Composer è gratuito), proponiamo di fare questa prova: apri in modalità risolta il file di assieme che occupa più spazio in memoria, poi nelle aggiunte di SolidWorks attiva ‘SolidWorks Composer’ ed infine fai “salva con nome” scegliendo come formato di salvataggio smg. Così facendo creerai un file in formato SolidWorks Composer sicuramente di dimensioni più ridotte. Attenzione solo al tempo richiesto per la conversione: lascialo lavorare e poi goditi il risultato aprendolo dal visualizzatore.
4 . Pubblicazione e SolidWorks Composer Player
L’output creato con SolidWorks Composer potrà essere gestito da un qualunque altro software e inoltre sarà possibile creare immagini raster nei classici formati jpeg, tiff, png o immagini vettoriali come svg, eps, entrambi gestibili da un qualunque impaginatore. Oppure sarà possibile creare animazioni in formato MP4, FLV, MKV o AVI.
Solidworks Composer non impone l’utilizzo di uno specifico software di impaginazione e lascia l’utente libero di utilizzare i software già presenti in azienda e che meglio conosce, senza stravolgere quindi la gestione della documentazione.
Inoltre, SolidWorks Composer mette a disposizione un proprio visualizzatore, SolidWorks Composer Player, che permette la visualizzazione di viste intelligenti. Questo visualizzatore può essere gratuitamente installato in qualunque pc oppure SolidWorks Composer ci permette di creare un eseguibile del nostro progetto con all’interno le viste intelligenti.
SolidWorks Composer Player offre svariati strumenti di operatività, come la creazione di piani di sezione o la possibilità di nascondere i componenti selezionati per non renderli visibili, tutte funzionalità pilotabili dall’utente che crea il progetto in SolidWorks Composer.
5 . Software monolitico
Con un unico software, SolidWorks Composer, possiamo realizzare tutti gli output descritti, dalle immagini raster per il manuale, ai video di manutenzione del prodotto, dalle immagini vettoriali per la parte service del sito, alle viste intelligenti. Non è obbligatorio decidere a monte l’output desiderato rimanendo poi bloccati sulla scelta fatta. Partendo dallo stesso file smg infatti potremmo realizzare prima delle viste per il manuale, poi delle viste iterative vettoriali per il sito e, infine, il video di montaggio senza problemi e senza limitazioni.