Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

SOLIDWORKS 2025: nuove funzionalità per migliorare il processo di progettazione

Di Massimo Masiero | Software | 4 Ottobre 2024

SOLIDWORKS è lo standard del settore dei CAD parametrici per la progettazione e l’ingegnerizzazione di prodotto da quasi tre decenni. Le ricche funzionalità intuitive per la progettazione 3D aiutano a creare, convalidare, gestire e trasformare idee innovative non solo in grandi prodotti, ma anche in grandi esperienze per i clienti. Questo perché SOLIDWORKS è il fulcro di un solido portfolio che comprende strumenti di progettazione, simulazione, produzione, gestione dei dati e collaborazione, perfettamente connessi ed integrati tra loro. Questa caratteristica favorisce la sincronizzazione delle modifiche e dei dati di progetto, riducendo drasticamente gli errori e il tempo di sviluppo di un prodotto.

SOLIDWORKS 2025 conferma questa aspettativa, aggiungendo nuove funzionalità per migliorare il modo di progettare, comunicare e gestire i progetti 3D, con l’obiettivo di aiutare i progettisti a lavorare connessi in modo più intelligente e più veloce.

Di seguito un’anticipazione delle principali novità della nuova release.

Principali novità di SOLIDWORKS 2025

SOLIDWORKS 2025 permette di lavorare non solo in modo più efficace e in modo più intelligente, ma anche più velocemente grazie ai numerosi miglioramenti apportati alle funzionalità che consentono di ottimizzare le operazioni effettuate quotidianamente durante tutte le fasi del processo di progettazione. Vediamo di seguito le principali novità divise per ambito.

Indice:

  1. Miglioramenti negli Schizzi
  2. Miglioramenti nelle Parti
  3. Miglioramenti negli Assiemi
  4. Miglioramenti nei Disegni
  5. Altri miglioramenti
  6. Conclusioni

Miglioramenti negli Schizzi

  • Riparazione delle relazioni svincolate: Nel PropertyManager di “Mostra/Elimina relazioni”, è possibile usare “Trova sostituto” per correggere le relazioni svincolate in uno schizzo. Utilizzando “Ripristina tutti gli elementi svincolati” verranno corrette automaticamente tutte le relazioni svincolate.
  • Ripetizioni di schizzo: è possibile creare ripetizioni di schizzo lineari e circolari completamente definite.

Miglioramenti nelle Parti

  • Nuovo strumento di selezione per gli smussi: è stata inserita una nuova barra di selezione rapida all’interno del comando Smusso, simile a quella già presente nel comando Raccordo, che consente di selezionare bordi connessi tra loro secondo una certa regola geometrica. Passando il mouse sulle icone della barra degli strumenti, vengono mostrati tutti i modi in cui è possibile selezionare gli spigoli, facendo risparmiare tempo rispetto alla selezione manuale dei bordi.
  • Possibilità di eliminare elementi sotto la barra di rollback: è possibile eliminare gli elementi sotto la barra di rollback nel FeatureManager senza dover far scorrere la barra in avanti e perdere tempo in ricostruzioni inutili.
  • Blend continuo dei bordi: questa nuova opzione crea transizioni molto più uniformi tra i raggi variabili definiti in una funzione di raccordo a dimensione variabile.
  • Intagli piegatura (per parti in lamiera): è possibile creare automaticamente intagli tra le piegature nelle parti in lamiera appiattite. In fase di produzione, gli intagli di piegatura aiutano a determinare dove posizionare la pressa-piegatrice.
  • Linguetta e Asola: la creazione delle funzioni Linguetta e Asola è stata semplificata e offre una maggiore flessibilità. Le opzioni aggiuntive consentono di creare linguette allineate al centro, linguette di offset con incrementi uguali, direzioni delle linguette e istanze delle funzioni linguetta e asola da saltare.
  • Ripetizione della geometria di riferimento: è possibile creare ripetizioni lineari o circolari di elementi della geometria di riferimento, come piani ed assi.

Miglioramenti negli Assiemi

  • Copia di accoppiamenti avanzati e meccanici: il comando “Copia con accoppiamenti” è stato migliorato ed ora è possibile copiare assiemi mantenendo i vincoli avanzati senza doverli ricreare manualmente in un secondo momento.
  • Controllo interferenze: il comando “Controllo interferenze” è disponibile anche in modalità Revisione Grandi progetti. Inoltre, permette di identificare le intersezioni tra solidi e superfici o tra superfici e superfici.
  • Istanze SpeedPak: il comando “SpeedPak” è stato migliorato per consentire di creare una configurazione semplificata senza modificare il sottoassieme di riferimento, perché l’istanza SpeedPak viene salvata nell’assieme a livello superiore. Questa possibilità è molto utile per chi lavora con assiemi rilasciati (in PDM) e deve creare istanze semplificate senza avere accesso al file in scrittura.

Miglioramenti nei Disegni

  • Gestione delle quantità nelle distinte migliorata: in una distinta materiali dettagliata, è possibile scegliere un’opzione specifica per visualizzare la quantità degli elementi della distinta di taglio in modo calcolato (es. quantità x lunghezza).
  • BOM e Stati di Visualizzazione: Nel PropertyManager della “Distinta materiali”, è possibile collegare la distinta materiali agli stati di visualizzazione. Gli elementi nella distinta materiali possono quindi essere visualizzati solo per i componenti visibili nella vista.
  • Miglioramenti alle Annotazioni: nelle quote di Smusso è possibile specificare tipi di tolleranza MIN, MAX, Limite, Ottimizzato, Ottimizzato con tolleranza. Inoltre, è possibile creare simboli di finitura della superficie conformi ai più recenti standard ISO (ISO 21920).

Altri miglioramenti

I miglioramenti della nuova release non sono solo nel CAD, ma anche in tutti i software della Suite SOLIDWORKS, come ad esempio il PDM, Simulation, Electrical, Visualize, MBDe Composer. Il tutto include anche l’accesso ai Cloud Services per lavorare insieme ma, soprattutto in modo integrato e collaborativo.

  • SOLIDWORKS PDM: i miglioramenti introdotti nel PDM semplificano in generale l’accessibilità, aiutano a comprendere meglio le strutture degli assiemi e migliorano la gestione delle revisioni. Gli amministratori del PDM possono visualizzare i dettagli di autenticazione dell’utente (nome utente, data e l’ora in cui l’utente ha eseguito il log-in e il log-out, …). Inoltre, i permessi esistenti “Aggiungi o rinomina file” e Aggiungi o rinomina cartella” sono stati suddivisi in permessi separati. Gli utenti del PDM possono ora accedere a tutti i comandi da una barra degli strumenti dedicata o dal CommandManager in SOLIDWORKS e comprendere più facilmente la struttura degli assiemi perché la distinta materiali segue lo stesso ordine del FeatureManager del CAD. Le prestazioni del check-in sono state migliorate (è circa due volte più veloce delle versioni precedenti).
  • SOLIDWORKS Simulation: alcune funzionalità sono state migliorate per consentire di eseguire studi in modo più semplice, ma senza perdere l’accuratezza dei risultati. In particolari sono stati migliorati i connettori Molla e Perno, introducendo nuove opzioni (tipi di facce selezionabili, Connessione distribuita, …) e migliorandone le prestazioni. La precisione della simulazione è migliorata per gli studi con superfici curve unite (formulazione unione superficie su superficie) quando le dimensioni della mesh delle superfici di origine e di destinazione sono diverse. In più, il tempo di mesh totale viene ridotto per gli assiemi che hanno più parti identiche quando viene utilizzato il mesher basato su curvatura alternativa.
  • SOLIDWORKS Electrical: i miglioramenti in generale permettono di velocizzare la gestione dei dati importati, di integrare meglio i dati col CAD 3D e di generare cablaggi elettrici in 3D più facilmente. La gestione e la configurazione dei cavi è stata migliorata per essere utilizzabile più facilmente. La distribuzione dei terminali permette ora di collegare simboli a circuiti e perni specifici, semplificando la rappresentazione dei terminali negli schemi elettrici complessi. Offre un’interfaccia intuitiva per la selezione dinamica di circuiti e perni, garantisce una mappatura precisa da simbolo a terminale e migliora la precisione del progetto. In più, nella finestra di dialogo di “Gestione formule” sono disponibili nuove variabili che consentono di etichettare le frecce di origine e di destinazione in modo più efficace.
  • Cloud Services: con le funzionalità aggiuntive basate sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, è possibile collegare SOLIDWORKS a un ambiente di progettazione integrato dove salvare in modo sicuro e strutturato i documenti, gestirne il ciclo di vita e renderli fruibili a tutti gli utenti in tempo reale, sia all’interno dell’azienda, sia all’esterno. Con i Cloud Services è possibile condividere i progetti 3D con chiunque, archiviare e accedere ai progetti in modo sicuro e gestire formalmente le modifiche ai progetti. Consentono inoltre di eliminare le inefficienze associate agli strumenti tradizionali di collaborazione e condivisione dei progetti, semplificando le attività quotidiane e l’intero processo di sviluppo del prodotto.

Conclusioni

Per rimanere competitivi e distinguersi dalla concorrenza è necessario poter fornire non solo il prodotto migliore possibile, ma anche un’esperienza. Per operare con successo in un mercato competitivo come quello di oggi, serve una strategia mirata ad investire in soluzioni software all’avanguardia e che abbiano prospettive certe di miglioramento continuo.

SOLIDWORKS 2025 permette di creare un’esperienza perché introduce numerosi miglioramenti ai prodotti esistenti e nuove funzionalità innovative che consentono di lavorare in modo più intelligente, più veloce e sempre più connesso.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut