Non sono solo le auto i veicoli che possono essere personalizzati su richiesta dei clienti, ora tocca anche ai treni, alle metropolitane e ai tram.
Due circostanze hanno contribuito a questo salto anche “dimensionale”: innanzitutto, un mercato dei trasporti e della mobilità sempre più competitivo, con i clienti (operatori di settore, enti territoriali) che vogliono avere sempre più voce in capitolo; e poi il principale ostacolo alla customizzazione, e cioè quello dei costi troppo onerosi per aziende che producono già in modo conveniente servizi e prodotti standardizzati, che ora sono facilmente superabili grazie a tecnologie innovative.
Del resto, la cosiddetta “customizzazione di massa” è uno dei due imperativi categorici dell’era della produzione 4.0, insieme al just in time.
In questo nuovo contesto si pone la mossa di Alstom, gigante francese dei trasporti con un fatturato di 7,3 miliardi di euro: sta realizzando infatti un primo lotto di treni regionali personalizzabili per Trenitalia, grazie alla piattaforma di ingegneria e di modellazione 3D e sviluppo prodotto 3DExperience di Dassault Systèmes, un Product Lifecycle Management software (PLM) che consente nel caso specifico di rendere “disponibili” più configurazioni dei mezzi e di gestire in modo ottimizzato la progettazione e le operazioni necessarie.
Su queste basi Alstom ora presenta ai clienti un “configuratore interattivo”, con un layout semplificato per fare in modo che anche un “non addetto ai lavori” possa avvalersene.
Lo raccontiamo con le parole di Luigi Lugaro, Responsabile sviluppo PLM & I 4.0 di Alstom Italia, e con Chiara Bogo, Marketing Director di Dassault Systèmes, che hanno esposto il progetto in un recente incontro milanese.
Una piattaforma collaborativa
Si tratta di una piattaforma collaborativa: si lavora con uffici sparsi un po’ in tutto il mondo; le stesse informazioni sui mezzi sono rese disponibili nell’area industria manufacturing, per simulare processi di fabbricazione e il piano di produzione e inoltre, per verificare e anticipare le situazioni complesse, come i sovraccarichi di lavoro e altro; questo è possibile anche nei 105 stabilimenti produttivi sparsi per il mondo, per migliorare l’esecuzione dei progetti.
Peraltro, si possono raccogliere real time i dati della produzione: infatti, tramite la piattaforma, si ottengono informazioni aggiornate sugli indicatori di produttività, sui fermi linea e su altre problematiche. Ancora, il sistema è interfacciabile con i centri di lavorazione robotizzati, quelli che sono stati realizzati utilizzando gli incentivi di iperammortamento. Inoltre, Alstom utilizza la tecnologia della realtà virtuale, per la simulazione e quella della realtà aumentata per quanto riguarda la fabbricazione e i componenti elettronici.

LA 3DEXPERIENCE DI DASSAULT SYSTÈMES
3DExperience, la piattaforma che integra più funzionalità
La piattaforma 3DEXPERIENCE consente alle imprese di svolgere più attività: progettazione e servizi di modellazione 3D, gestione dei dati, collaborazione sociale, simulazione e indicizzazione dei Big Data in tutte le discipline aziendali, dall’ingegneria alle vendite; ma anche di implementare sistemi per sperimentare virtualmente l’utilizzo di un prodotto nel mondo reale.
Inoltre si tratta di una piattaforma tecnologica che consente la digital continuity, ovvero la continuità digitale attraverso tutte le fasi di processo: dall’ideazione alla progettazione, alla ingegnerizzazione, alla produzione fino al marketing, abbattendo i silos tra le diverse funzioni aziendali. E poi per un’altra circostanza: il fatto è che, quasi al contempo, sono arrivate a maturità moltissime nuove tecnologie, ma ci sono altre attività di particolare rilievo che meritano attenzione. Innanzitutto la collaborazione: le nuove tecnologie consentono di usufruire di una piattaforma virtuale che opera al di là della presenza fisica, e al di là dei confini geografici. E ciò è molto importante per l’internazionalizzazione, e quindi per competere nei nuovi mercati.
Fonte articolo: Alstom e Dassault Systèmes insieme per treni, tram e metropolitane personalizzati di Marco dè Francesco- Industriaitaliana.it
Per avere un’idea di come Alstom stia andando in questa direzione, guarda l’estratto di un servizio andato in onda lo scorso anno su RaiUno durante una puntata di SuperQuark a cura di Piero Angela, in cui viene illustrato come si concretizza la Piattaforma Digitale.