Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • CAD 2D
      • DraftSight: il CAD 2D di Dassault Systèmes
      • DraftSight Professional
      • DraftSight Premium
      • DraftSight Enterprise e DraftSight Plus
      • Draftsight 3DXPERIENCE®
      • Draftsight Mechanical
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • PLM Soluzioni End To End
    • 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Rivenditori SolidWorks
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Le 5 domande più frequenti che ci pongono i clienti sulle soluzioni PLM Cloud

Le 5 domande più frequenti che ci pongono i clienti sulle soluzioni PLM Cloud

Di Massimo Masiero | Software | 24 Ottobre 2023

Guardando agli ultimi 10 anni, quando si tratta di valutare e selezionare una soluzione PLM, le richieste e le esigenze delle aziende sono cambiate, adeguandosi ai moderni requisiti di digitalizzazione e di integrazione. In particolare, le difficoltà che le aziende incontrano maggiormente riguardano la collaborazione tra reparti, con clienti e fornitori e la condivisione di informazioni utili ed aggiornate. In più, le piattaforme PLM erano tipicamente molto onerose in termini di acquisto, di personalizzazione e di infrastruttura, rendendo possibile il processo di adozione solo ad aziende particolarmente strutturate.

Negli ultimi anni, la diffusione delle tecnologie cloud ha reso tutte queste criticità un lontano ricordo. La possibilità di potersi dotare di un PLM in cloud, completamente scalabile in funzione delle esigenze, ha reso possibile l’accesso a questo tipo di tecnologia in tempi molto rapidi e a costi decisamente più contenuti rispetto alle tradizionali soluzioni PLM on-premise, perché i costi legati ai lunghi tempi di implementazione e all’adeguamento dell’infrastruttura si sono praticamente azzerati.

Rimangono comunque alcuni dubbi sul tipo di soluzione e sul reale vantaggio che porta l’introduzione di un PLM all’interno dell’azienda.

Di seguito rispondiamo alle 5 domande più frequenti che i clienti ci pongono in fase di valutazione del PLM in cloud.

Indice:

  1. In che modo la vostra soluzione può consentire la standardizzazione dei processi aziendali, nonché la sostituzione e/o il consolidamento delle nostre applicazioni aziendali?
  2. La vostra architettura è scalabile per soddisfare le mutevoli esigenze aziendali, passando da un’implementazione PLM di base a funzionalità PLM più avanzate?
  3. La collaborazione è sicura all’interno e soprattutto all’esterno della nostra azienda?
  4. Tutte le vostre applicazioni PLM si basano sulla stessa architettura, sullo stesso modello di dati e sugli stessi standard?
  5. Come si comporta con la progettazione multi-CAD e la gestione delle distinte (BOM, eBOM, mBOM)?
  6. Conclusioni

In che modo la vostra soluzione può consentire la standardizzazione dei processi aziendali, nonché la sostituzione e/o il consolidamento delle nostre applicazioni aziendali?

La domanda è certamente pertinente e serve per capire l’effettivo vantaggio dell’introduzione della tecnologia PLM all’interno di un’azienda. Partiamo dal presupposto che un PLM in cloud non è solo un software, ma un approccio integrato, basato su un insieme di tecnologie informatiche, su metodologie di organizzazione del lavoro e sulla definizione di processi.

Le funzionalità del PLM possono quindi essere aggiunte alle tecnologie informatiche già presenti in azienda per creare un collegamento digitale tra reparti (digital thread), oppure per sostituirle nel caso in cui siano obsolete e non integrabili nel nuovo processo. Il fatto di poter lavorare in un unico ambiente collaborativo permette di implementare, modernizzare e standardizzare i processi aziendali.

La vostra architettura è scalabile per soddisfare le mutevoli esigenze aziendali, passando da un’implementazione PLM di base a funzionalità PLM più avanzate?

In ottica di un investimento sostenibile negli anni, la domanda è più che lecita e la risposta è sicuramente affermativa. Avere una visione lungimirante quando si tratta di soluzioni tecnologiche così invasive, agevola senza dubbio il processo di adozione del PLM che in molti casi può essere anche graduale, in funzione del maturare di nuove esigenze.

Ricordiamo che il PLM classifica e organizza tutte le informazioni permettendo una gestione precisa del dato di prodotto e agevolando la collaborazione multi-dipartimentale a livello globale. Tale flusso informativo, che tipicamente nasce nell’ufficio tecnico, può essere poi esteso per collegare tutti i reparti aziendali, a seconda delle necessità.

La collaborazione è sicura all’interno e soprattutto all’esterno della nostra azienda?

Grazie al processo di System Engineering (Digitalizzazione dell’azienda) il digital thread consente di collegare in modo collaborativo tutti i reparti aziendali. Anche la connettività all’esterno dell’azienda è una fase molto importante che al giorno d’oggi non può più essere trascurata o ignorata. La logica di funzionamento del PLM in cloud è basata sull’accesso condiviso a una fonte comune di dati e informazioni. Ne consegue che l’adozione di questo tipo di tecnologia consente di ottimizzare lo sviluppo collaborativo di prodotto, attraverso funzionalità che permettono a gruppi di lavoro multidisciplinari (anche geograficamente distanti) di collaborare in modo strategico con partner e clienti, basandosi su dati di prodotto integrati, affidabili e sempre aggiornati.

Ovviamente sarà sempre possibile gestire i permessi di accesso e il livello di collaborazione di ogni utente sia interno, sia esterno all’azienda, in modo da avere sempre il controllo sul flusso delle informazioni.  Tramite le funzionalità di profilazione dei vari utenti è possibile regolare in qualsiasi momento l’accesso ai dati e limitare la disponibilità e l’accessibilità di determinate categorie di informazioni per alcuni dipendenti o per i fornitori esterni, impedendo così l’accesso a dati proprietari o non essenziali per determinate attività, proteggendo tutta la catena del valore ed il know-how aziendale.

Tutte le vostre applicazioni PLM si basano sulla stessa architettura, sullo stesso modello di dati e sugli stessi standard?

La domanda nasce sicuramente dal fatto che, storicamente le diverse soluzioni tecnologiche tipicamente dipartimentali e provenienti da fornitori diversi, lavoravano con fonti dati proprietarie e sconnesse tra loro. Il lavoro di integrazione dei vari archivi era spesso fonte di costi di implementazione importanti e di problemi non risolvibili che portavano a soluzioni parziali e non completamente funzionali.

Il PLM in cloud è basato su una architettura che lavora su un’unica fonte di dati. Così facendo, tutti i dati possono essere archiviati e organizzati, in modo che tutti i gruppi di lavoro che partecipano al ciclo di vita del prodotto possano accedervi in modo bidirezionale, per fornire a tutte le parti coinvolte nel processo le informazioni aggiornate di cui hanno bisogno in tempo reale.

Ciò significa che tutte le varie applicazioni lavorano in modo sinergico leggendo i dati già presenti e aggiungendo le nuove informazioni in modo trasparente per tutti gli utenti, consentendo l’accesso a tutti i dati in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo.

Come si comporta con la progettazione multi-CAD e la gestione delle distinte (BOM, eBOM, mBOM…)?

Il CAD è un elemento fondamentale in tutte le aziende ed è sicuramente uno degli attori principali in fatto di innovazione. La possibilità di progettare prodotti sempre più complessi ha consentito di rispondere a esigenze di mercato sempre più verticali, ma ciò significa che in molti casi le aziende si affidano alla progettazione collaborativa, condividendo il lavoro con fornitori e studi esterni.

Il PLM in cloud ha funzionalità di progettazione native, ma accetta anche file CAD di terze parti, collezionandone le informazioni e consentendone l’utilizzo in modo trasparente e associativo. Ne consegue che il PLM ha la capacità di leggere direttamente le distinte CAD (BOM, Bill of Materials) e di trasformarle in eBOM (Engineering BOM) o in mBOM (Manufacturing BOM) a seconda delle necessità di ogni reparto, a prescindere dall’origine dei modelli CAD.

Grazie alle funzionalità di gestione avanzata delle distinte base, il PLM agevola la classificazione delle parti, riducendo al contempo la complessità dei prodotti e i relativi costi associati e permette di gestire varianti e configurazioni di prodotto in modo preciso, coordinato ed ottimizzato con la produzione.

Conclusioni

La gestione del Ciclo di vita del prodotto, o Product Lifecycle Management (PLM), è un approccio strategico alla gestione dei dati, dei documenti, delle informazioni, dei processi e delle risorse a supporto del ciclo di vita dei prodotti. Il PLM in cloud è sicuramente la migliore soluzione per la gestione integrata di tutte queste informazioni perché consente a tutti i team di lavorare in modo connesso, favorendo la collaborazione e lo sviluppo del prodotto e minimizzando costi e time-to-market.

Se sei interessato ad approfondire le funzionalità in cloud della Piattaforma 3DExperience per capire quale possa essere la migliore soluzione adatta alle tue esigenze, contattaci pure liberamente.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

3DEXPERIENCE

Correlati

  • Ottimizzazione del Design attraverso la Simulazione per la Stampa 3D: come massimizzare le prestazioni di componenti e prodotti

    Di Redazione Nuovamacut | Software, Stampanti 3D | 30 Novembre 2023

    La stampa 3D sta rivoluzionando il modo in cui concepiamo e realizziamo oggetti. Grazie alla fabbricazione additiva, è possibile produrre componenti e prodotti personalizzati in modo rapido ed efficiente. Tuttavia, affinché l’additive manufacturing raggiunga ilLeggi tutto

  • Progettazione e produzione di mobili e arredo in legno: quale software scegliere

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Novembre 2023

    Progettare un mobile ed arredare un ambiente è una vera e propria arte. Cercando online troverai tanti software per l’interior design: dai programmi freeware che possono essere usati anche da chi non è del mestiere,Leggi tutto

  • Esplora il processo di progettazione integrato con 3D Creator | TS Nuovamacut

    Esplora il processo di progettazione integrato con 3D Creator

    Di Massimo Masiero | Software | 3 Novembre 2023

    L’evoluzione dei mercati richiede prodotti sempre più personalizzati e complessi, per cui i CAD hanno dovuto evolversi di conseguenza, aggiungendo funzionalità sempre più potenti per soddisfare le numerose esigenze di progettazione. Come rovescio della medaglia,Leggi tutto

  • Novità SolidWorks 2024

    SolidWorks 2024: nuove funzionalità per un lavoro più smart

    Di Massimo Masiero | Software | 9 Ottobre 2023

    SolidWorks è lo standard del settore dei CAD parametrici per la progettazione e l’ingegnerizzazione di prodotto da quasi tre decenni. Le ricche funzionalità intuitive per la progettazione 3D aiutano a creare, convalidare, gestire e trasformare ideeLeggi tutto

  • Strumenti di analisi dei Big Data per guidare la trasformazione digitale

    Di Massimo Masiero | Software | 2 Ottobre 2023

    Viviamo in un mondo connesso e dinamico che genera continuamente ingenti quantità di dati all’interno e all’esterno delle aziende. La necessità è quindi quella di riuscire a dare un significato a questa mole di datiLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus ENOVIA FocusnSolidWorks Electrical Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Markforged Lenovo Workstation ThinkPad Portatili NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks MBD SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • CAD 2D
      • DraftSight: il CAD 2D di Dassault Systèmes
      • DraftSight Professional
      • DraftSight Premium
      • DraftSight Enterprise e DraftSight Plus
      • Draftsight 3DXPERIENCE®
      • Draftsight Mechanical
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • PLM Soluzioni End To End
    • 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Rivenditori SolidWorks
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut