Sappiamo tutti che in teoria gli esseri umani imparano grazie alle esperienze passate (certo, non sempre impariamo dal passato, ma ne abbiamo tutte la capacità). Questo è essenzialmente la stessa cosa che fanno gli algoritmi di machine learning. Per avere un esempio concreto, pensa agli assistenti intelligenti alimentati dall’intelligenza artificiale (AI) sugli smartphone, nei salotti o nelle nostre cucine. La maggior parte di noi conosce Siri, Alexa e Google Home/Nest Hub.
Questi assistenti personali virtuali ad attivazione vocale, raccolgono informazioni in base alle nostre interazioni passate con loro: il set di dati che man mano raccolgono viene utilizzato per produrre risultati futuri o previsioni su misura, che siano adatte alle nostre preferenze. Più si consulta un assistente personale ad attivazione vocale, più diventa “intelligente”.
Indice:
Il Machine Learning e il CAD
Un’idea simile vale per 3D Creator sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, solo che in questo caso si tratta di un modellatore parametrico 3D che “impara” attraverso le tue interazioni passate durante la progettazione. Ad esempio, quando si effettua una selezione lavorando su un modello CAD, il Design Assistant può suggerire una serie di altre selezioni potenzialmente utili per chi sta lavorando, in base alle dimensioni, alla forma e all’orientamento della geometria. Man mano, con ogni selezione effettuata, la previsione dell’assistente di progettazione diventa più intelligente e più rilevante.
Se si è d’accordo con una previsione, un solo tocco dà il via libera all’assistente di progettazione che sceglie automaticamente tutti i bordi suggeriti. L’automazione della selezione dei bordi è in grado di prevedere ciò che va selezionato sulla base alla geometria sottostante, utilizzando il riconoscimento della geometria per accelerare il processo di progettazione.
Questa stessa funzionalità funziona nelle applicazioni di disegno sulla piattaforma 3DEXPERIENCE. Guarda questo breve video per vedere entrambi in azione.
3D Creator con l’AI automatizza i compiti ripetitivi e noiosi
Le attività più noiose e ripetitive del CAD possono essere semplificate sfruttando le capacità del machine learning di 3D Creator. L’AI impara ogni volta che utilizzi 3D Creator, per cui quando esegui task simili, Design Assistant fornisce una raccomandazione basata sulle selezioni dei bordi effettuate in passato.
La maggior parte delle persone non ci pensa, ma le applicazioni basate sul cloud consentono all’AI di “imparare” più facilmente dai nostri progetti. Più si progetta nel sistema 3D Creator, più intelligenti sono le sue raccomandazioni, perché si evolve continuamente e impara dalle scelte che facciamo.
Come annunciato nell’evento 3DEXPERIENCE World in febbraio 2020, il machine learning sarà presto in grado di gestire anche gli assiemi, quindi restate sintonizzati!
Algoritmi di machine learning: produttività del CAD accelerata
Non credere a quello che raccontano, ancora per un bel pò di tempo sarà altamente improbabile che l’intelligenza artificiale sia in grado di sostituire l’intuizione umana, l’intelligenza e la capacità di formare e costruire relazioni complesse. La cosa davvero bella è che 3D Creator “impara” proprio insieme a te e contribuisce a rendere il tuo lavoro meno noioso e più produttivo.
Se hai altre domande su 3D Creator, contatta il nostro team di esperti, saremo lieti di rispondere alle tue domande.