La Piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes permette agli utenti SolidWorks di usufruire di innumerevoli applicazioni per poter progettare e realizzare al meglio i propri prodotti in modo innovativo e di successo. Sulla Piattaforma esistono App per la progettazione CAD, per la gestione dei progetti e per effettuare analisi di qualsivoglia tipo a corredo della progettazione.
Le aziende che progettano con SolidWorks hanno spesso a corredo del CAD anche SolidWorks Simulation per eseguire analisi strutturali per la validazione dei loro progetti.
Ma come si fa a capire quando giunge il momento di passare a SIMULIA?
Come si fa a capire quando giunge il momento di passare a Simulia, brand della Dassault Systèmes che identifica la soluzione per le analisi nella Piattaforma 3DEXPERIENCE?
Ci risponde Rosario Mazzitelli, esperto di simulazione che conosce ed utilizza da anni entrambe le soluzioni.
“SIMULIA, è una soluzione cloud, perfettamente integrata in SolidWorks, che grazie al potente solutore Abaqus permette di condurre simulazioni avanzate e di ottenere risultati molto più precisi ed affidabili, soprattutto in contesti particolarmente complessi”.
Chiediamo allora a Rosario perché il solutore Abaqus sia così efficacie rispetto ai solutori degli altri FEM.
“Il solutore Abaqus è la soluzione più completa perché permette di effettuare, tra le altre, anche analisi non lineari e multifisiche complesse, spesso il tallone d’Achille di altri FEM, ha algoritimi robusti per avere la certezza di raggiungere la convergenza del calcolo in ogni situazione ed in più ha la possibilità di usare il cloud computing per ottenere velocemente i risultati di analisi particolarmente complesse”.
Ringraziando Rosario per il suo prezioso contributo, vediamo più nel dettaglio SIMULIA, la suite di App per il calcolo strutturale basate sul solutore Abaqus, presenti sulla Piattaforma 3DEXPERIENCE.
Il ruolo più indicato al progettista che quotidianamente affronta sfide di calcolo strutturale, è Structural Performance Engineer, noto anche con il suo trigramma “SFO”.
Cosa si intende per simulazione avanzata?
Possiamo definire la simulazione avanzata come la risoluzione di problemi strutturali statici non lineari complessi, più specificamente quando si coinvolgono simultaneamente i seguenti effetti non lineari multipli:
- grande deformazione/grande sollecitazione;
- materiali non-lineari complessi, incluse la plasticità per i metalli e l’iperelasticità della gomma;
- necessità di gestire il modello con meshing avanzato;
- interazioni di contatto con attrito;
- post-elaborazione rapida e visualizzazione di modelli di grandi dimensioni;
- definire una cronologia di carico precisa di casi di carico multipli e sequenziali.
La simulazione avanzata potente
Tramite il General Contact è possibile impostare facilmente le condizioni di contatto di assiemi complessi, che permetterà di gestire gli studi sui modelli con maggiore facilità.
Si possono utilizzare poi diversi tipi di elementi per un miglior meshing (utilizzando elementi Quad, Brick e mesh Hex dominant), con una varietà di modelli di materiali per poter comprendere il complesso comportamento di quest’ultimi.
La simulazione avanzata integrata
Rispetto a SolidWorks Simulation, SIMULIA è particolarmente utile per studiare problemi statici altamente non-lineari, come ad esempio una guarnizione di tenuta, gomma, plasticità metallica al contatto, connessione bullonate (precarico).
Per gli utilizzatori di SolidWorks Simulation è possibile trasferire in automatico i propri studi e modelli da SolidWorks Simulation a SIMULIA nella Piattaforma, così non sarà necessario ricreare gli studi già esistenti da zero.
La perfetta integrazione permette inoltre ai progettisti di espandere e riutilizzare le simulazioni create con Simulation, per poter eseguire e condurre simulazioni più avanzate.
Si potrà così accedere a più memoria e a un hardware più potente per simulare, visualizzare e condividere i risultati.
La simulazione avanzata cloud-based
In SIMULIA si possono risolvere modelli di grandi dimensioni in remoto con il cloud computing, così la soluzione delle analisi richiederà un tempo decisamente minore rispetto al calcolo eseguito localmente e una volta ottenuti i risultati, questi verranno salvati nel cloud e potranno essere consultati in qualsiasi momento e da qualsiasi dispositivo connesso, come ad esempio altri PC, tablet o smartphone.
Questo è possibile perché tramite la Piattaforma potrai accedere a risorse di calcolo maggiori (più processori e più memoria) per simulare, visualizzare e condividere i risultati.
Quali tipologie di analisi si possono fare con SIMULIAworks?
Con Structural Perfomance Engineer (SFO) è possibile eseguire varie tipologie di analisi:
- statica lineare e non-lineare
- frequenza e instabilità
- risposta dinamica modale
- dinamica implicita
- termica
- calcolo dello stress termico.
Inoltre, è possibile utilizzare un approccio multi-step per la valutazione completa di un modello, ovvero è possibile creare vari tipi di analisi, dove ognuna di queste partirà dalle condizioni finali di quella precedente. Si tratterà comunque di una sola analisi, ma divisa in vari passaggi che consentono di capire realisticamente come si comporterà un modello, quando su di esso vengono applicate differenti condizioni al contorno.
Un esempio è la possibilità di simulare un processo industriale, oppure effettuare analisi non lineari su vari modelli con diverse condizioni di caricamento.
Approfondisci la suite SIMULIA
A prescindere che un progettista sia già in possesso di uno strumento di Simulazione o meno, la Suite di SIMULIA porta con sé indiscutibili vantaggi nel processo di progettazione di un prodotto. Se sei un utente SolidWorks Simulation o sei comunque interessato all’analisi strutturale e vuoi approfondire la soluzione SIMULIA, contattaci.