Richiedi preventivo Portale clienti
Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Dalla produzione Tradizionale alla produzione Additiva

Dalla produzione Tradizionale alla produzione Additiva: tecnologie a confronto

Di Paolo Colombo | Stampanti 3D | 9 Gennaio 2018

I tradizionali processi di produzione come le lavorazioni meccaniche o lo stampaggio ad iniezione sono ormai uno standard consolidato nella produzione di massa degli ultimi 50 anni:

  • Nella maggior parte dei casi si produce con lavorazioni CNC per semplicità e perché è l’alternativa più flessibile e riconfigurabile.
  • La necessità di realizzare prodotti in plastica trova nello stampaggio a iniezione dei materiali termoplastici la tecnologia ad oggi più diffusa.

Entrambe sono tecnologie che garantiscono alta qualità e bassi costi di produzione, lo svantaggio maggiore è rappresentato dall’elevato costo dei macchinari, degli stampi e delle presse: strumenti dedicati alla produzione di un prodotto specifico ma, nel caso fosse necessario apportare variazioni o miglioramenti ai componenti, richiederebbero dispendiose modifiche oppure, in alcuni casi, la diretta sostituzione dell’intero macchinario o stampo.

Per restare al passo con le richieste del mercato, le aziende cercano continuamente alternative più flessibili, che garantiscano velocità, qualità e al contempo riduzione dei costi.

La risposta a queste esigenze dell’industria manifatturiera è l’introduzione di tecnologie additive nei processi di produzione, utilizzando la stampa 3D non solo per la realizzazione di prototipi e piccole serie, ma anche nella grande produzione.

Indice:

  1. I tre principali effetti della stampa 3D sulla catena del valore
  2. In sintesi

I tre principali effetti della stampa 3D sulla catena del valore

  • Evoluzione nel modo di progettare i prodotti

    Lo sviluppo di un nuovo prodotto è molto complesso e richiede diverse interazioni e modifiche prima di soddisfare le esigenze del cliente. Grazie alla stampa 3D si possono abbattere i costi e i tempi di realizzazione di un prototipo da settimane a meno di 48 ore. Questa velocità permette di accelerare le scelte, ridurre e correggere gli errori molto più rapidamente, eseguire test funzionali e ottimizzare le geometrie dei prodotti senza dipendere da costosi prototipi realizzati tramite stampi pilota. Inoltre, la stampa 3D libera il progettista dai vincoli ingegneristici tipici del processo di stampaggio ad iniezione, come gli sformi, i sottosquadra, le geometrie completamente cave all’interno.     

  • Produzione on demand

    La produzione on demand aiuterà le aziende a beneficiare di importanti riduzioni dei costi di inventario e di stoccaggio. L’industria automobilistica è il caso più eclatante, ma qualsiasi azienda manifatturiera ha necessità di avere un magazzino ricambi che, grazie alla stampa 3D, potrebbe essere ridotto anche del 90%. L’orizzonte futuro sarà quello di ridurre i reparti di produzione tradizionali per dare spazio alle stampanti 3D, riducendo la necessità di capannoni ricchi di infrastrutture tecniche con elevati costi di manutenzione richiesti da presse e macchine utensili.

  • Riduzione del time-to-market

    Il TIME-TO-MARKET è uno degli elementi fondamentali per essere competitivi e riuscire a soddisfare in tempo reale le nuove richieste e le esigenze del mercato. Con la stampa 3D il processo di produzione può accelerare notevolmente, aiutando le aziende a progettare, produrre e distribuire i prodotti ai consumatori più velocemente, senza la necessità di costosi attrezzaggi soprattutto in una prima fase di lancio del prodotto.

In sintesi

I benefici sono significativi e misurabili, sia dal punto di vista delle performance aziendali che del risparmio ottenuto dalla sostituzione delle soluzioni più obsolete.

La produzione additiva sarà un elemento determinante nella produzione industriale, anticipare ad oggi questo passaggio significa mantenere un vantaggio competitivo sui concorrenti e acquisire per tempo le competenze che presto diventeranno uno standard.

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI

Correlati

  • quale materiale usare per la stampa 3D industriale

    Il materiale perfetto per la stampa 3D industriale: la guida definitiva

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 30 Dicembre 2024

    I materiali per la stampa 3D sono un tema di grande interesse sia per i professionisti del settore che per le aziende che desiderano adottare questa tecnologia. Scegliere il materiale giusto è uno degli aspettiLeggi tutto

  • Stampa 3D cos'è e quali sono le tecnologie

    Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Settembre 2024

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D industriale e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, perLeggi tutto

  • come ottenere il massimo dall'additive manufacturing

    Regole di progettazione per la stampa 3D: come ottenere il massimo dall’additive manufacturing

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 13 Agosto 2024

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne le caratteristiche, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • La differenza tra Kevlar, fibra di carbonio e fibra di vetro_Utilizzo nella Stampa3D Industriale.

    Qual è la differenza tra Kevlar, fibra di carbonio e fibra di vetro?

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 22 Marzo 2024

    Il Kevlar, la fibra di carbonio, la fibra di vetro, vengono impiegati come rinforzi in combinazione con materiali di base, come il Nylon, nei processi di stampa 3D a materiale composito. Queste fibre possono essere utilizzate siaLeggi tutto

  • Stampanti 3D SLS: cos’è la sinterizzazione laser e come funziona

    Di Redazione Nuovamacut | Stampanti 3D | 12 Gennaio 2024

    Indice: Stampanti SLS: tutto quello che devi sapere Che cos’è la sinterizzazione laser selettiva? Tipi di stampanti SLS Vantaggi e svantaggi della sinterizzazione laser selettiva SLS (Selective Laser Sintering) vs MJF (Multi Jet Fusion): leLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Social

Iscriviti al blog

© Nuovamacut Automazione SpA

Siamo Main Partner di:

Dassault Systèmes SolidWorks HP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut | a Bechtle AG company - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut