L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altri strumenti CAD, come ad esempio DraftSight, supportano l’apertura e la conversione di file DWG. Nel corso degli anni, il formato DWG si è evoluto per supportare progetti sempre più complessi, includendo informazioni 2D e 3D avanzate, dati parametrizzati e metadati essenziali per la gestione completa dei progetti di design. Un file DWG, quindi, può contenere dati di disegno vettoriale, che possono rappresentare elementi 2D o 3D e oltre ai tipici elementi di disegno, come linee, polilinee e curve, o layer (livelli) per organizzare meglio il disegno, o quote, annotazioni e testi, può includere anche informazioni più dettagliate come metadati e proprietà degli oggetti.
Il formato DWG viene aggiornato e migliorato periodicamente, per cui ne esistono diverse versioni che possono presentare problemi di retrocompatibilità, motivo per cui esistono anche formati di interscambio, come ad esempio il DXF, che facilitano la condivisione dei disegni tra programmi diversi. Quando si riceve un file in formato DWG, quindi, il problema che ricorre più spesso è di riuscire ad aprirlo ed eventualmente a modificarlo, ma esistendone diverse versioni, non è detto che questa sia un’operazione facile. Come anticipato, essendo il formato DWG praticamente lo standard di interscambio dati per i progetti 2D, sul mercato esistono molti software più o meno avanzati, alcuni gratuiti, altri no, per poter aprire ed eventualmente modificare queto tipo di file.
Di seguito presentiamo tre esempi di tool, alcuni dei quali sono dei veri e propri software in grado di creare, modificare e condividere i file in formato DWG o DXF, altri invece sono solo dei semplici visualizzatori.
1. Aprire e modificare un file DWG con DraftSight (Windows/MacOS)
DraftSight è un software CAD 2D e 3D con licenza a pagamento, in grado di gestire i file in formato DWG e DXF utilizzabile con i principali sistemi operativi (Windows e MacOS). È dotato di un’interfaccia utente molto intuitiva ed è completamente in italiano. Il software offre molti strumenti utili per soddisfare tutte le esigenze di disegno e documentazione, come ad esempio:
- strumenti di disegno per creare elementi di base come linee, polilinee, archi, cerchi, ellissi, tratteggi, simboli, fumetti e tabelle
- strumenti di modifica per spostare, copiare, ruotare, specchiare, ripetere, scalare, tagliare, smussare e dividere le entità di disegno
- strumenti di quotatura automatica per le entità di disegno e di misura per le distanze tra gli oggetti
- layer per organizzare un disegno
- blocchi statici e dinamici per combinare un insieme di entità geometriche in un unico oggetto
- allegati al disegno per aggiungere eventuali riferimenti a file esterni
- stampa avanzata su plotter, stampante o file
- icone SVG scalabili per supportare la visualizzazione ad alta risoluzione (4K)
In funzione delle esigenze e delle funzionalità di cui si necessita, è possibile scegliere tra diverse versioni e tipi di licenza di DraftSight.

2. Visualizzare un file DWG con eDrawings (Windows/MacOS)
eDrawings è un visualizzatore gratuito di file CAD sviluppato da SOLIDWORKS che viene tipicamente utilizzato per aprire, visualizzare e condividere modelli e disegni 2D/3D in modo rapido e interattivo, senza necessità di possedere il software completo di progettazione. Tra i vari formati supportati da eDrawings, ci sono anche il DWG e il DXF, quindi sarà possibile aprire, zoomare, misurare distanze e angoli direttamente sui disegni, nonché inserire annotazioni e commenti. Queste funzionalità sono molto utili in ambienti collaborativi dove il feedback sui progetti è indispensabile.

eDrawings è disponibile per il sistema operativo Windows e anche per MacOS. Per scaricare i file di installazione per Windows si può accedere direttamente alla sezione download del sito DraftSight, mentre per scaricare l’app per MacOS conviene passare direttamente per l’APP Store di Apple. Volendo utilizzare funzionalità più avanzate e complete è comunque possibile acquistare la licenza di eDrawings Professional.
3. Visualizzare un file DWG con DWG TrueView (Windows)
DWG TrueView rappresenta uno strumento versatile e indispensabile per molti professionisti che, pur non necessitando di editare i disegni, hanno bisogno di una soluzione affidabile per la visualizzazione e la condivisione dei loro progetti CAD. Si tratta di un’applicazione gratuita sviluppata da Autodesk che consente di aprire, visualizzare e stampare file con estensione .DWG e .DXF. Oltre alla visualizzazione, DWG TrueView offre strumenti per misurare distanze, angoli e per analizzare le geometrie presenti nei disegni, che lo rendono uno strumento pratico di revisione e controllo. L’applicazione include inoltre uno strumento che consente di convertire i file DWG tra differenti versioni e questa funzionalità è particolarmente utile per garantire la compatibilità tra diversi ambienti di lavoro e software.
È disponibile per il download direttamente dal sito ufficiale di Autodesk, ma è progettato solo per funzionare su sistema operativo Windows.

3. Conclusioni
Di fronte all’ampia gamma di soluzioni per aprire e modificare i file in formato DWG reperibili online, la scelta del software più adatto dipende dalle esigenze specifiche dell’utente e dal contesto lavorativo. Se il lavoro quotidiano richiede funzionalità avanzate di modifica, annotazione e revisione in un ambiente professionale, investire in software a pagamento come DraftSight può garantire più sicurezza, efficienza e precisione. Per chi invece necessita principalmente di visualizzare, condividere e convertire file DWG senza modifiche sostanziali, le soluzioni gratuite come eDrawings e DWG TrueView rappresentano comunque un’ottima alternativa.