La Piattaforma 3DEXPERIENCE® di Dassault Systèmes permette non solo agli utenti SolidWorks, ma anche a tutti coloro che utilizzano strumenti di progettazione diversi, di usufruire di innumerevoli applicazioni per poter progettare e realizzare al meglio i propri prodotti in modo innovativo.
È cosa nota come progettisti ed ingegneri amino progettare senza avere brutte sorprese e risparmiare del tempo. La suite di applicazioni dedicate alla simulazione della Piattaforma 3DEXPERIENCE® permette ai progettisti di sfruttare tutti i vantaggi della tecnologia avanzata di SIMULIA, della fluidodinamica computazionale (CFD) e delle analisi dei campi elettromagnetici. Il tutto in un ambiente di sviluppo prodotto unificato, in cui i dati di progettazione e simulazione vengono salvati in modo sicuro nel cloud, consentendo ai team di progettazione e simulazione di essere sempre connessi e di poter lavorare in qualsiasi momento da casa, dall’ufficio o in viaggio.
I nuovi strumenti di simulazione
Omar Zohni, Senior Territory Manager del team SolidWorks Simulation, sostiene che col passare del tempo, la creazione da parte della community di user di modelli 3D sempre più complessi, abbia portato gli strumenti desktop di simulazione tradizionali a raggiungere i loro limiti, sia dal punto di vista computazionale, sia dal punto di vista delle prestazioni. Questa tendenza ha portato le aziende del settore informatico, come Dassault Systèmes, a doversi evolvere verso soluzioni più ricche e complete.
Dassault Systèmes ha quindi lavorato per ampliare la suite dei propri prodotti che tutti già conosciamo, aggiungendo applicazioni di nuova generazione non solo per la simulazione, ma anche per la progettazione, la governance dei dati e la produzione. Tutti questi nuovi strumenti sono in grado di lavorare in modo connesso alla piattaforma 3DEXPERIENCE®, la più grande piattaforma di sviluppo “product-centric” su cloud.
La domanda a questo punto nasce spontanea: perché passare a soluzioni di simulazione in cloud come SIMULIA? Ci risponde Rosario Mazzitelli, esperto di prodotti di simulazione desktop e cloud.
Perché passare a soluzioni di simulazione in cloud come ad esempio SIMULIA?
I prodotti di simulazione di nuova generazione della Suite SIMULIA introducono numerosi vantaggi per gli utenti, molti dei quali derivano da nuove funzionalità e dai solutori integrati che garantiscono di poter studiare problemi molto complessi, arrivando sempre alla soluzione in tempi decisamente rapidi rispetto alle tradizionali soluzioni desktop.
Chiediamo allora a Rosario quanto tempo si possa risparmiare utilizzando strumenti di simulazione in cloud anziché soluzioni desktop.
Quantificare esattamente quanto tempo si possa risparmiare non è una cosa banale perché dipende da molteplici fattori ed ogni risposta sarebbe opinabile. Quello che posso dire è che la possibilità di poter studiare qualsiasi comportamento di un prodotto, unito alla possibilità di sfruttare il cloud computing, può contribuire senza dubbio ad abbattere i tempi di analisi e di sviluppo commessa anche del 70-80% rispetto ad una tradizionale soluzione desktop.
Vediamo allora quali sono i principali Ruoli di simulazione della Piattaforma 3DEXPERIENCE®.
Analisi strutturali avanzate: Structural Performance Engineer (SFO)
Structural Perfomance Engineer è un ruolo completo per eseguire la valutazione dell’integrità strutturale di qualsiasi tipo di prodotto. Con Structural Perfomance Engineer potrai:
- eseguire molteplici tipi di analisi strutturali: statica o quasi statica, della frequenza, dell’instabilità, dello stato stazionario basato su modalità o dinamica transitoria, della risposta casuale, dinamica implicita ed esplicita non lineare;
- eseguire analisi termiche o analisi sequenziali dello stress termico (in stato transitorio o stazionario);
- gestire in modo efficiente grandi spostamenti, grandi rotazioni e grandi deformazioni, migliorando l’accuratezza delle simulazioni;
- sfruttare funzionalità avanzate di meshing, di gestione dei modelli, di definizione di scenari, di esecuzione rapida (cloud computing), di visualizzazione dei risultati, di generazione avanzata di report e di condivisione delle informazioni.
In più, l’esclusiva tecnologia per la gestione dei contatti del solutore Abaqus (General contacts) consente un risparmio di tempo nell’impostazione e nella risoluzione dei contatti, perché Abaqus è in grado di risolvere i contatti complessi molto velocemente, anche su assiemi molto strutturati.
Gli strumenti avanzati di creazione delle mesh consentono inoltre ai progettisti di avere a disposizione più tipi di elementi: meshing di alta qualità significa avere la possibilità di risolvere più tipi di problemi ed ottenere risultati molto accurati.
Fluid Dynamics Engineer (FMK)
Fluid Dynamics Engineer consente a progettisti ed ingegneri di eseguire analisi fluidodinamiche su flussi interni e/o esterni valutando eventualmente anche il trasferimento del calore coniugato.
La tecnologia di analisi integrata al CAD offre un’esperienza utente completamente guidata e consente di valutare rapidamente molte varianti di progetto per migliorarne velocemente le prestazioni ed il rendimento in funzione della distribuzione ottimale dei flussi, di una gestione termica efficiente e delle perdite di carico minime.
In particolare, con Fluid Dynamics Engineer potrai analizzare:
- fluidi in regime laminare e/o turbolento,
- il comportamento di fluidi comprimibili e non comprimibili, newtoniani e non-newtoniani,
- il trasferimento di calore in regime transitorio,
- fluidi a superficie libera,
- l’interazione superficie-superficie e la radiazione solare,
- il riscaldamento per effetto Joule,
- ventilatori, film sottili, mezzi porosi
e molto altro.
In più, funzionalità come Fluid Model Creation e Fluid Scenario Creation consentono all’utente di creare facilmente la mesh, di estrarre in automatico il dominio del fluido e di definire rapidamente le condizioni al contorno, in modo da ridurre al minimo il lavoro manuale di preparazione dello studio.
Electromagnetics Engineer (EMG)
Electromagnetics Engineer, basato sulla tecnologia CST Studio Suite, consente a progettisti e ingegneri di eseguire simulazioni dei campi elettromagnetici, dalle basse alle alte frequenze (statiche e ottiche), compresa l’ottimizzazione di antenne, componenti a microonde e dispositivi elettromeccanici. Electromagnetics Engineer consente ai progettisti di migliorare le prestazioni dei prodotti minimizzando già in fase di progettazione i malfunzionamenti dei dispositivi, i reclami in garanzia e i richiami dei prodotti difettosi.
Electromagnetics Engineer offre un’ampia gamma di metodi di analisi per identificare e ridurre i rischi di compatibilità elettromagnetica (EMC) e di interferenza elettromagnetica (EMI) nei dispositivi elettronici. Inoltre, la tecnologia può essere applicata nella simulazione dell’esposizione del corpo umano ai campi elettromagnetici. Con Electromagnetics Engineer potrai:
- usare solutori verticali per studiare applicazioni come motori, circuiti stampati, cablaggi,
- eseguire simulazioni combinate tra diversi sistemi, multifisiche o co-simulazioni campo/circuito,
- usare un’ampia gamma di modelli di materiali complessi,
- utilizzare il calcolo ad alte prestazioni in locale e/o in cloud,
- usare gli strumenti di post-elaborazione per visualizzare e condividere i risultati delle analisi.
In più, sono compresi dei modelli di post-elaborazione predefiniti per valutare una serie di indicatori chiave, come ad esempio le prestazioni di un’antenna, l’efficienza dei motori elettrici, l’analisi del campo per la risonanza magnetica e modelli versatili di uso generale per creare scenari di analisi personalizzati.
Conclusioni
La simulazione fornisce agli ingegneri la possibilità di condurre test illimitati in un ambiente digitale: è quindi l’ambiente più favorevole per prevenire i problemi, migliorare il progetto e provare nuove idee, perché permette di sperimentare vari scenari senza creare prototipi reali, con risparmio di tempo e di materiali.
Con tutti gli strumenti di simulazione (strutturale, della fatica, fluidodinamica, dell’elettromagnetismo) nello stesso posto, sarai in grado di sperimentare tutte le innovazioni tecniche prima di realizzarle, per ottimizzare il processo di sviluppo ed ottenere fin da subito nuovi prodotti della massima qualità.