Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

5 modi per riutilizzare efficacemente i dati di progettazione con il PDM

Di Stefano Barbieri | Software | 28 Settembre 2021

Ti sei mai fermato a calcolare quanto tempo perdi nella ricerca di un modello o di un file? Hai dovuto ricreare un modello semplicemente perché non riuscivi a trovarlo? Hai investito del tempo nella creazione di un nuovo progetto, per poi scoprire che uno dei tuoi colleghi aveva già modellato qualcosa di simile che avresti potuto riutilizzare?

Se stai lavorando con un CAD 3D come SolidWorks senza un sistema integrato per la gestione dei dati di prodotto (PDM), è probabile che domande come quelle precedenti rispecchino situazioni in cui ti ritrovi quotidianamente.

Indice:

  1.  I vantaggi del riutilizzo dei dati di progettazione
  2. Dati di progettazione: 5 strategie per il successo
  3. Conclusioni

I vantaggi del riutilizzo dei dati di progettazione

Nell’odierna economia globale, sprecare diverse ore nella ricerca di progetti esistenti è una inutile perdita di tempo che pone un’azienda in una posizione di svantaggio concorrenziale. La capacità di poter adattare e riutilizzare progetti esistenti può invece tradursi in un notevole risparmio di tempo e di denaro, oltre che tradursi nella compressione del time-to-market, migliorando la produttività e la redditività aziendale.

Dati di progettazione: 5 strategie per il successo

1) Abbattere i tempi di progettazione

Il tempo non è solo denaro: introdurre un nuovo prodotto nel mercato o rispondere a un’esigenza del consumatore più velocemente dei concorrenti è essenziale per il successo del proprio business. I tempi di sviluppo prodotto sono sempre più stretti: ha sempre meno senso iniziare ogni nuovo progetto da zero, soprattutto quando anche gli studi di settore indicano che la maggioranza dei nuovi progetti (nell’ordine dell’85%) contiene un certo grado di proprietà intellettuale proveniente da prodotti esistenti.

Consigli

Avere la possibilità di riutilizzare velocemente un progetto precedente, significa che il progettista può mantenere la finalità progettuale e aggiungere migliorie estetiche in tempi rapidi. Il riutilizzo dei modelli può inoltre stimolare idee innovative e miglioramenti che solitamente sono meno probabili quando si inizia a “tabula rasa”.

2) Sfruttare i concetti esistenti

Il detto “Se non è rotto, non aggiustarlo” si applica bene a questo caso: i prodotti esistenti hanno il vantaggio di essere già stati testati sul campo dai consumatori e dimostrano se il prodotto sia stato ben accolto dal mercato o se invece abbia registrato un alto tasso di reclami in garanzia. Partendo da un prodotto esistente un progettista può essere più sicuro che il nuovo prodotto si comporterà come previsto durante l’utilizzo futuro. Inoltre, è ben più facile prevedere la soddisfazione del cliente e la frequenza dei guasti di un prodotto creato sulla base di un concetto già provato, piuttosto che partire da una concezione totalmente nuova.

3.    Velocizzare la preventivazione e migliorarne la qualità

Riuscire a presentare un preventivo accurato ad un nuovo cliente in modo tempestivo, può aiutare a chiudere un ordine velocemente battendo sul tempo la concorrenza. I progetti esistenti sono generalmente corredati da stime precise dei costi e dei tempi di consegna e la disponibilità di queste informazioni nei vari componenti accelera la stesura accurata di un nuovo preventivo.

Consigli

Ma al di là della precisione dei preventivi, il riutilizzo dei dati progettuali può anche semplificare e snellire la definizione dei prezzi tra produttori e fornitori esterni.  Ad esempio, utilizzando un sistema PDM integrato ed esteso a tutti i reparti aziendali, l’Ufficio Acquisti può accedere direttamente ai modelli e ai disegni necessari per la preventivazione senza sottrarre tempo prezioso all’Ufficio Tecnico.

4.    Ridurre la duplicazione dei dati e gli SKU

I dati progettuali sono la linfa vitale di ogni Azienda. Ma se sono mal gestiti, disorganizzati, disordinati, incompleti, il ciclo di sviluppo prodotto ne risente in modo importante.

Perdita dei dati

In molte aziende, purtroppo, una grande quantità di dati tecnici va persa o diventa introvabile a causa delle cattive procedure di archiviazione dei file e questo si traduce fin troppo spesso in:

  • duplicazione dei dati,
  • crescita oltremisura delle quantità di codici SKU,
  • incremento dei costi di storage.

Soluzione

Ridurre il numero di dati ricercabili nel Database significa semplificare notevolmente la vita del progettista alla costante ricerca di componenti esistenti, aiutando a diminuire i costi legati ai lunghi tempi di ricerca spesso infruttuosa. Inserire invece nuovi codici continuamente e senza alcun tipo di controllo, significa aumentare i tempi di ricerca ed amplificare esponenzialmente i costi di gestione delle attività a valle.

5. Integrare le risorse a livello globale

In tempi meno recenti, i centri di sviluppo prodotto operavano per lo più in modo indipendente gli uni dagli altri e si concentravano spesso nella realizzazione di prodotti per un unico mercato specifico. Per molte aziende ormai non è più così: lo sviluppo di un prodotto è un’attività che coinvolge più interlocutori a livello globale per cui c’è bisogno di far leva sulla condivisione dei loro talenti, incoraggiando la collaborazione su scala mondiale. Ciò è possibile solo attraverso una gestione dei dati strutturata e ben organizzata.

Conclusioni

Non importa se un progetto sia stato creato nell’ufficio accanto o in capo al mondo, l’importante è avere a disposizione la capacità di gestirne i dati in modo organizzato e controllato. Nonostante le modifiche siano spesso necessarie per adattare un nuovo prodotto alle esigenze del mercato o di un cliente specifico, è ormai comprovato che poter riutilizzare efficacemente i dati di progettazione attraverso uno strumento come il PDM, può tradursi in un considerevole risparmio di tempo e di denaro.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

È una questione di fiducia!

Leggi la nostra informativa sulla privacy e scegli i consensi che desideri rilasciare a Nuovamacut. Potrai sempre cambiare la tua scelta e opporti al trattamento dei tuoi dati per l'invio di comunicazioni commerciali per le finalità di interesse legittimo descritte nell’informativa contattandoci all’indirizzo privacy@nuovamacut.it

Vorremmo utilizzare i tuoi dati personali, inclusi quelli relativi all'utilizzo del sito e dei prodotti e servizi di Nuovamacut, per aggiornarti via email, posta, messaggi istantanei, chat o contattarti al telefono su novità e offerte commerciali di prodotti e servizi di Nuovamacut ovvero per le altre iniziative di marketing indicate nell'informativa. 

Vorremmo condividere i tuoi dati personali con le altre società del gruppo TeamSystem e ai suoi partner per essere trattati a fini commerciali e di marketing.

Focus SolidWorks PDM

Correlati

  • SOLIDWORKS PDM Standard vs Professional: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 19 Maggio 2025

    L’aumento esponenziale dei documenti da gestire e dei dati ad essi associati, ha portato le aziende a dover adottare necessariamente soluzioni di Product Data Management (PDM), ovvero di software che consentono di gestire in manieraLeggi tutto

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

È una questione di fiducia!

Leggi la nostra informativa sulla privacy e scegli i consensi che desideri rilasciare a Nuovamacut.  Potrai sempre cambiare la tua scelta e opporti al trattamento dei tuoi dati per l'invio di comunicazioni commerciali per le finalità di interesse legittimo descritte nell’informativa contattandoci all’indirizzo privacy@nuovamacut.it .

Vorremmo utilizzare i tuoi dati personali, inclusi quelli relativi all'utilizzo del sito e dei prodotti e servizi di Nuovamacut, per aggiornarti via email, posta, messaggi istantanei, chat o contattarti al telefono su novità e offerte commerciali di prodotti e servizi di Nuovamacut ovvero per le altre iniziative di marketing indicate nell'informativa

Vorremmo condividere i tuoi dati personali con le altre società del gruppo TeamSystem e ai suoi partner per essere trattati a fini commerciali e di marketing.

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut