Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

PDM o PLM : qual è il sistema più adatto ad un’azienda di produzione?

Di Massimo Masiero | Software | 27 Settembre 2023

Uno degli elementi che accomunano le decine di uffici tecnici che mi è capitato di visitare è senz’altro l’evidente difficoltà di molti progettisti nella ricerca di informazioni. Considerando che l’ufficio tecnico è il maggior detentore delle informazioni aziendali, quanto appena detto indica che nelle aziende spesso c’è qualcosa che non va nella raccolta e nella gestione dei dati.

Indice:

  1. La gestione dei dati è fondamentale
  2. PDM e PLM
  3. Principali funzionalità di un PDM
  4. Principali funzionalità di un PLM
  5. Meglio un PDM o un PLM?

La gestione dei dati è fondamentale

Solitamente il sistema gestionale è lo strumento che consente alle diverse funzioni aziendali di ottenere e trasferire le informazioni necessarie alla realizzazione di un prodotto, ma nella prassi comune è l’ufficio tecnico a “dare vita” ad un nuovo articolo attraverso l’inserimento dei dati nell’anagrafica del sistema gestionale.

Poco importa se l’inserimento di questi dati avviene in ambiente PDM (Product Data Management), EDM (Engineering Data Management), PLM  (Product Lifecycle Management ) o direttamente nel programma gestionale ERP esistente in azienda, la cosa importante è la loro gestione.

I dati, infatti, costituiscono l’archivio principale (anagrafica) nel quale sono contenute le informazioni gestionali dei componenti, gruppi o macchine e tutte le altre procedure ed applicazioni, quali distinta base, cicli di lavoro, ordini di produzione, etc.

PDM e PLM

I sistemi di gestione delle informazioni che maggiormente si sono diffusi nelle aziende sono i PDM e i PLM. Scegliere tra i due può risultare problematico per la maggior parte delle aziende. Qual è più utile? Quali sono le principali differenze?

Molta confusione deriva da una concezione in parte errata delle due tecnologie. Per capire meglio di cosa stiamo parlando, partiamo dalla loro definizione. La differenza tra i due sistemi può essere spiegata direttamente dagli acronimi:

  • PDM, Product Data Management, ovvero gestione dei dati tecnici di prodotto.
  • PLM, Product Lifecycle Management, ovvero gestione del ciclo di vita del prodotto.

Cos’è un sistema PDM

Un sistema PDM è lo strumento che supporta determinate fasi dello sviluppo di un prodotto. Normalmente sono tutte le fasi riferite alla progettazione e alla gestione dei dati tecnici, come ad esempio i disegni e tutta la relativa documentazione.

Il PDM si integra al CAD aziendale ottimizzando e razionalizzando le funzioni di progettazione e quelle di creazione dei codici di anagrafica e di gestione delle distinte tecniche. Permette di ottimizzare alcune fasi del processo generale di gestione del progetto/commessa, migliorando la rintracciabilità dei dati e di conseguenza gli indici di produttività generali dell’azienda.

Cos’è un sistema PLM

Un sistema PLM offre una serie di funzionalità che garantiscono una perfetta gestione dell’intero ciclo di vita del prodotto, supportando nella gestione dei dati tutti i dipartimenti aziendali coinvolti nella gestione del progetto/commessa.

Le informazioni vengono rese disponibili a tutti i dipartimenti ed i processi vengono automatizzati. Sono normalmente presenti funzionalità di Process Management e Project Management, che permettono di avere il controllo delle operazioni aziendali in tempo reale.

Un sistema PLM di solito include al suo interno un sistema PDM, ma in più ha funzionalità tali da renderlo la piattaforma applicativa aziendale che rende possibile la perfetta integrazione tra strumenti software, persone e processi.

Principali funzionalità di un PDM

Il PDM rappresenta la soluzione ideale a tutte le esigenze di archiviazione, gestione, classificazione, individuazione, tracciabilità, sicurezza dei documenti tipiche dell’ufficio tecnico.

Un’importante funzionalità, dettata dalla normale metodologia implementativa dei PDM, è il collegamento tra i metadati, solitamente archiviati su un Database strutturato ed i documenti, generalmente archiviati su file system. In particolare, il PDM permette:

  • l’aggregazione di tutti i documenti relativi ad un progetto indipendentemente dal loro formato e dal programma con il quale sono stati sviluppati;
  • un’agevole archiviazione del documento non più legata alla memorizzazione nel file system, ma tramite una logica più consona al progetto;
  • di codificare un documento in modo da assegnare una stringa di identificazione univoca;
  • un rapido accesso al documento tramite il relativo codice;
  • una ricerca del documento tramite i suoi metadati;
  • la storicizzazione del dato in modo da poter verificarne l’evoluzione nelle varie fasi;
  • la visualizzazione con formati leggeri dei documenti archiviati.

Principali funzionalità di un PLM

Il PLM serve per governare l’intero processo che va dall’ideazione di un nuovo prodotto e dalla sua progettazione fino alla produzione e manutenzione, integrando nel processo ogni figura aziendale: dall’ingegnere (o designer) al progettista, dall’ufficio acquisti al commerciale, dall’officina alla direzione ed al controllo di gestione, fino ai collaboratori esterni, ai fornitori ed ai clienti.

Quindi il PLM, rispetto al PDM, può essere visto come uno strumento di gestione olistica di dati e di processi, oltre che uno strumento di collaborazione. In particolare, il PLM permette:

  • la classificazione e la protezione della proprietà intellettuale;
  • l’eliminazione dello scambio dati basato su file e su documenti;
  • la pianificazione di prodotti e programmi simulando e seguendo i processi in tempo reale;
  • la gestione della qualità e delle conformità monitorando i processi e la tracciabilità dei dati;
  • la gestione strategica delle relazioni tra reparti e con clienti o fornitori in modo sicuro e controllato.

Meglio un PDM o un PLM?

Capire quale sia lo strumento migliore per un’azienda non è una cosa banale, per cui devono essere fatte attente valutazioni sul tipo di gestione che ci aspetta dal sistema. Di solito la tecnologia PDM offre vantaggi sicuri per le aziende di piccole e medie dimensioni, mentre i sistemi PLM risultano più adatti a coprire le esigenze delle aziende di grandi dimensioni, perché un sistema PLM migliora la produttività a livello aziendale anziché a livello del singolo reparto o di un processo specifico.

Conclusioni

Le funzionalità di gestione dei dati comprese nelle soluzioni PLM, sono disponibili mediamente anche nei sistemi PDM, col vantaggio che i PDM hanno costi decisamente inferiori e meno disagi dal punto di vista implementativo e di manutenzione del sistema.

Per questo, nei casi in cui in un’azienda non sia presente alcun sistema di gestione dei dati, è preferibile partire da un PDM ben configurato, con una prima integrazione diretta all’ERP, per poi estenderlo al PLM in un secondo momento, a seconda delle reali necessità.

In ogni caso ogni azienda ha una storia a sé, per cui l’ambito ed i costi associati a un sistema PDM, piuttosto che a un sistema PLM, sono motivi per i quali una attenta valutazione dell’azienda risulti fondamentale per la scelta del sistema più idoneo a coprire le specifiche esigenze.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks PDM

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut