Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Regole per la progettazione di componenti elettrici e meccanici

Di Redazione Nuovamacut | Software | 23 Gennaio 2020

La collaborazione tra progettazione meccanica e progettazione elettrica è di fondamentale importanza per lo sviluppo di prodotti elettromeccanici innovativi. Ma perché solo alcuni team riescono a collaborare? E soprattutto come ci riescono?

Nel 2019 Engineering.com, società americana specializzata in indagini di mercato, ha condotto una ricerca su un campione di 265 aziende, al fine di determinare come è possibile l’integrazione tra il CAD elettrico e il CAD meccanico. Abbiamo così pensato di illustrarti alcuni dei risultati di questa ricerca.

1. Collaborazione tra reparti

Lo sviluppo elettromeccanico dei prodotti richiede approcci completamente collaborativi con accesso e condivisione in tempo reale dei dati tra tutti i team. I team devono collaborare per tutto il ciclo di vita dello sviluppo del prodotto. Le soluzioni impiegate da un’azienda possono rappresentare un fattore di differenziazione chiave per fornire un valore ottimale del prodotto.

2. Colmare il divario tra ecad e mcad

Ovviamente, esistono delle differenze tra i processi ECAD e MCAD e le distinte materiali da essi generate, ma esistono anche delle similitudini. Vale a dire, entrambi contengono componenti o parti. Essenziali per la collaborazione tra ECAD e MCAD sono i flussi di lavoro bidirezionali, in grado di garantire collaborazione, interoperabilità e flessibilità nella progettazione in tempo reale, soprattutto per le inevitabili modifiche di progettazione dell’ultimo minuto.

3. Strumenti digitali compatibili

Gli strumenti che non “comunicano” tra loro, cioè non sono associativi, e inibiscono un flusso di lavoro bidirezionale possono causare problemi gravi. Ad esempio, quando viene effettuata una modifica meccanica, questa non viene riflessa sul lato elettrico e viceversa. Utilizzare strumenti compatibili, permette una maggiore comunicazione tra i due reparti. 

4. Riduzione dei costi e ottimizzazione dei risultati

Comune alla maggior parte dei processi sono gli errori e le imprecisioni nei dati ECAD e MCAD 3D quando un formato viene letto nella suite CAD dell’altro. Se si utilizzano sistemi di progettazione integrati, si riducono al minimo i problemi associati alla conversione dei dati provenienti da team meccanici ed elettrici, che possono così lavorare simultaneamente, ottimizzando i risultati e i costi.

5. Interoperabilità

Un’altra importante difficoltà è l’interoperabilità nello sviluppo di prodotti elettromeccanici, ovvero la capacità di riutilizzare i dati in sistemi diversi attraverso il trasferimento e la conversione dei dati. I dati possono essere 3D (modelli solidi), 2D (disegni) o di testo, ma l’obiettivo è consentire il trasferimento di informazioni tecniche tra i vari soggetti interessati in modo da aggiungere valore al ciclo di vita di sviluppo del prodotto. Oltre a ciò, il problema viene ulteriormente complicato dalla crescente esigenza di fornire informazioni tecniche per assicurare una maggiore durata delle singole applicazioni. Infatti esiste un’alta probabilità che in futuro i dati non saranno interpretabili da un altro sistema. E’ quindi indispensabile utilizzare un sistema in grado di adattarsi all’interoperabilità ECAD e MCAD di oggi e del futuro.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks Electrical

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut