Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Digital Twin VS Simulation

Di Massimo Masiero | Software | 6 Aprile 2023

Digital twin e simulation utilizzano entrambe simulazioni virtuali basate su modelli, ma non sono la stessa cosa. Ciò è dovuto al fatto che, pur essendo ideali per le applicazioni di progettazione di prodotti, le capacità di simulazione della progettazione tradizionale assistita da computer (CAD+CAE) sono inferiori a quelle del gemello digitale.
Una volta creato un prodotto, il modello virtuale diventa un gemello digitale con tutte le funzionalità aggiuntive che si aprono grazie all’uso dell’Internet of things (IoT). Il rapido trasferimento di set di dati tra l’oggetto reale e il gemello digitale consente all’utente di vedere come funziona il prodotto in tempo reale, anche attraverso l’applicazione di funzionalità aggiuntive come la realtà aumentata.
A differenza della simulazione, l’uso di un gemello digitale consente di guidare la strategia aziendale per migliorare l’efficienza operativa, automatizzare le attività manuali, migliorare l’analisi dei dati, la formazione e la convalida dei risultati ottenuti.

Indice:

  1. Simulazione (Simulation)
  2. Gemello digitale (Virtual Twin)
  3. Differenze chiave tra gemello virtuale e simulazione
  4. Pro e contro dei modelli di simulazione
  5. Manufacturing

Simulazione (Simulation)

Le simulazioni sono utilizzate ormai in tutti i settori per testare prodotti e processi. Spesso utilizzate durante la fase di progettazione, le simulazioni di solito sono modelli digitali che utilizzano applicazioni software di progettazione assistita da computer, come ad esempio SolidWorks Simulation o SIMULIA. Questi modelli, tipicamente in formato 3D, vengono usati per rappresentare parti di un prodotto o di un processo, ma possono anche essere creati utilizzando concetti matematici o modelli computerizzati. La simulazione funziona introducendo e testando le variabili nell’ambiente o nell’interfaccia grafica per valutarne poi i risultati.

Gemello digitale (Virtual Twin)

Un gemello digitale è un modello virtuale creato per riflettere accuratamente un oggetto fisico esistente. L’oggetto fisico è dotato di sensori che raccolgono dati su diversi aspetti del suo funzionamento. Questi dati vengono poi trasmessi a un sistema di elaborazione e applicati al modello digitale. Il modello digitale, o gemello, può essere utilizzato per eseguire simulazioni, studiare le prestazioni e generare potenziali miglioramenti che possono poi essere applicati al prodotto reale.
I dati utilizzati dai gemelli digitali vengono solitamente raccolti da dispositivi abilitati all’Internet of Things (IoT), consentendo di acquisire informazioni di alto livello che possono poi essere integrate nel modello virtuale. Un gemello digitale è, in effetti, un ambiente virtuale in cui le idee possono essere testate con poche limitazioni e tramite una piattaforma IoT, il modello diventa un gemello integrato che può essere utilizzato per informare e guidare la strategia aziendale.

Differenze chiave tra gemello virtuale e simulazione

Sebbene le simulazioni e i gemelli digitali utilizzino entrambi modelli digitali per replicare prodotti e processi, ci sono alcune differenze sostanziali tra i due. La più importante è che un gemello digitale crea un ambiente virtuale in grado di studiare diverse simulazioni, supportate da dati in tempo reale e da un flusso bidirezionale di informazioni tra il gemello e i sensori che raccolgono questi dati. Questo aumenta la precisione dei modelli analitici predittivi, offrendo una maggiore comprensione di ciò che accade per gestire e monitorare prodotti, politiche e procedure.

Pro e contro dei modelli di simulazione

Il gemello digitale offre un processo di simulazione più versatile e approfondito rispetto a quello offerto dalle simulazioni basate su CAD. Il principale vantaggio è la possibilità di raccogliere dati in tempo reale sulle prestazioni di un prodotto durante il suo ciclo di vita. Inoltre, un gemello digitale non dipende dalla capacità del progettista di pensare e testare qualsiasi parametro potenziale, lasciando che questi si concentri sulla risoluzione di eventuali problemi reali e sul miglioramento della progettazione.
Un gemello digitale può anche essere utilizzato come strumento per guidare le decisioni aziendali in modo più informato e consapevole. Inoltre, grazie all’uso dell’IoT, i gemelli digitali possono condividere i dati tra diversi sistemi per fornire un quadro più chiaro delle prestazioni di tutti i reparti aziendali, a scopo di confronto e di miglioramento continuo.
A questo punto i vantaggi del gemello digitale per il monitoraggio dei prodotti di valore rispetto a una simulazione di base non integrata, basata su CAD, sono evidenti. Tuttavia, i gemelli digitali possono essere molto onerosi in termini di tempo e denaro, perché richiedono l’installazione di sensori e la loro integrazione con un software analitico e un’interfaccia utente. Per questo motivo, i gemelli digitali vengono solitamente impiegati solo per i prodotti o i processi più critici, dove il costo diventa giustificabile per l’azienda.

Manufacturing

Nel mondo Manufacturing la suite di prodotti DELMIA, basata sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, permette di creare il gemello digitale di una macchina o di un impianto. Grazie al modello digitale è possibile simulare il ciclo di vita di un oggetto e utilizzare i dati in tempo reale inviati dai sensori sull’oggetto per simularne il comportamento e monitorarne le prestazioni.
Questo permette all’azienda di rilevare malfunzionamenti, ottimizzare le prestazioni di una macchina o di un impianto e di programmare i necessari interventi di manutenzione. Infatti, uno degli utilizzi più accreditati del Digital Twin in produzione è proprio quello di permettere di programmare la manutenzione predittiva, evitando così gli stop alla produzione dovuti al guasto dei macchinari.

Conclusione

Se le simulazioni possono aiutare a comprendere ciò che potrebbe accadere nel mondo reale, i gemelli digitali consentono di confrontare e valutare ciò che potrebbe accadere con ciò che sta accadendo realmente.
Questa visione in tempo reale è presentata in un chiaro formato 3D che rende facile il monitoraggio e l’interpretazione dello stato di progetti, attrezzature e linee di produzione. Questo metodo unificato di presentazione delle informazioni in tempo reale può aiutare a prevenire decisioni sbagliate, a pianificare la manutenzione preventiva e a ridurre gli incidenti o i costosi tempi di inattività.
La trasformazione digitale dei processi o degli impianti può contribuire a migliorare la progettazione dei prodotti, a migliorare la risoluzione dei problemi e a offrire nuove spunti o idee di miglioramento.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus DELMIA

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut