Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Come realizzare una scatola di San Valentino con SolidWorks

Progetta una scatola per San Valentino con SolidWorks in 8 step

Di Massimo Masiero | Software | 13 Febbraio 2023

Quest’anno per San Valentino vi proponiamo un tutorial per realizzare una scatola a forma di cuore in SolidWorks, in modo da potervi inserire all’interno il vostro regalo. 

Di seguito la procedura per modellare velocemente una scatola regalo in 8 semplici passaggi. 

Indice:

  1. Come realizzare il corpo della scatola
  2. Come realizzare la superficie di taglio
  3. Come realizzare il taglio superiore
  4. Come realizzare i raccordi
  5. Come realizzare lo svuotamento del corpo
  6. Come realizzare la divisione del corpo
  7. Come realizzare la chiusura a incastro
  8. Come applicare l’aspetto
  9. Video tutorial: realizza il tuo regalo di San Valentino con SolidWorks

Come realizzare il corpo della scatola 

Per realizzare il corpo della scatola, dobbiamo creare innanzitutto uno schizzo a forma di cuore sul piano superiore (come mostrato in figura). Vincolato lo schizzo, procediamo ad estruderlo per 55 mm.

Realizzazione del corpo della scatola

Come realizzare la superficie di taglio

Per realizzare la superficie di taglio da usare per conferire alla scatola un aspetto può arrotondato sulla parte superiore, utilizzeremo una “Superficie di delimitazione”. Ci serviranno quindi almeno due schizzi per definire la geometria della superficie.  

Il primo schizzo è un arco di cerchio che andrà posizionato sul Piano Frontale ed avrà forma e misure come da figura. 

Realizzazione della superficie di taglio

NB: La quota evidenziata in figura è riferita al centro dell’arco. 

Il secondo schizzo invece è un altro arco di cerchio posizionato sul Piano Destro ed avrà forma e misure come da figura. 

Realizzazione della superficie di taglio 2

Per poter vincolare l’arco in modo corretto, va creata una “entità di divisione” sull’arco. Per vincolare il punto ottenuto con l’arco creato in precedenza sul Piano frontale, selezionare il punto e l’arco sul Piano frontale, aggiungere il vincolo di “perforazione”. 

Disegnati entrambi gli archi possiamo procedere con la funzione “Superficie di delimitazione”. 

Superficie di delimitazione

Selezionare i due schizzi (uno per direzione). Ottenuta l’anteprima della superficie, premere OK. 

Come realizzare il taglio superiore 

Per adattare la forma del solido iniziale alla superficie appena creata, dovremo tagliarlo un “Taglio con superficie”, prestando attenzione a tagliare il lato superiore del solido. 

Realizzazione del taglio superiore

Come realizzare i raccordi 

Ottenuto la forma del corpo, procediamo con l’inserimento dei raccordi: 5mm sul bordo superiore e sui bordi verticali, 2mm sul bordo inferiore. 

Realizzazione dei raccordi

Come realizzare lo svuotamento del corpo 

Inseriamo ora uno svuotamento di 1mm, avendo cura di non selezionare alcuna faccia, in modo da realizzare un corpo chiuso completamente vuoto e a spessore costante. 

Svuotamento del corpo

Come realizzare la divisione del corpo 

Per ottenere una scatola dovremo dividere in due il nostro solido a una certa altezza. Creiamo quindi un piano in offset dal Piano Superiore ad una altezza di 25mm.

. 

Divisione del corpo

Per dividere il solido in due semi-gusci dovremo utilizzare la funzione “Dividi” ed utilizzare il piano appena creato come strumento di accorciatura. 

Divisione del corpo 2

A questo punto il solido sarà perfettamente diviso, ma trattandosi di una scatola, dovremo realizzare anche l’incastro tra i due semi-gusci. 

Come realizzare la chiusura a incastro 

Per realizzare una chiusura a incastro, dovremo tagliare entrambi i solidi con geometrie simili che corrono lungo il bordo della chiusura. Per realizzare un incastro senza dover ricorrere a numerose funzioni di modellazione, possiamo utilizzare la funzione “Linguetta/Sede per guarnizione” che si trova tra le “Funzioni di fissaggio”. 

Attivata la funzione, selezionare in primo luogo i due semi-gusci che andremo a lavorare, specificando inoltre un piano di riferimento normale per la creazione delle linguette (il piano di taglio andrà benissimo). 

Realizzazione della chiusura ad incastro

Definizione della “Sede per guarnizione”:

Nel Property Manager selezionare come riferimento la faccia del taglio del corpo superiore e tutti i bordi del loop interno: 

Realizzazione della chiusura ad incastro 2

Definizione della “Linguetta”: 

Come per il corpo precedente, Nel Property Manager selezionare come riferimento la faccia del taglio del corpo inferiore e tutti i bordi del loop interno. 

Definizione della “Linguetta”

Definizione dei parametri: 

Per definire la forma geometrica della linguetta e della rispettiva scanalatura, inserire i parametri come indicato in figura:  

Una volta impostati i vari valori, in automatico verrà creata la geometria desiderata lungo i bordi dei due corpi (in figura i corpi sono volutamente in offset per evidenziare le due lavorazioni). 

Come applicare l’aspetto 

Per colorare velocemente la scatola e darle un aspetto più indicato per la ricorrenza, utilizzare gli aspetti presenti nel Task Pane di SolidWorks. 

Applicazione dell’aspetto

Puoi applicare l’aspetto direttamente alla parte (come evidenziato in figura), oppure ai singoli corpi in caso volessi gestire due aspetti diversi. 

Video tutorial: realizza il tuo regalo di San Valentino con SolidWorks

https://www.youtube.com/watch?v=h-gX41Fbpw8

Buon lavoro!

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Tutorial SolidWorks

Correlati

  • SOLIDWORKS Education: Suite avanzata per la formazione degli Ingegneri di domani

    Di Massimo Masiero | Software | 28 Aprile 2025

    La formazione rappresenta la chiave per aprire le porte a un futuro ricco di opportunità e innovazione. In un mondo in continua evoluzione, acquisire conoscenze e sviluppare competenze è fondamentale non solo per la crescitaLeggi tutto

  • Come aprire, modificare e condividere un file in formato DWG

    Di Massimo Masiero | Software | 17 Aprile 2025

    L’estensione .DWG di un file è lo standard de facto per i disegni tecnici e i progetti architettonici, ingegneristici e meccanici, tipicamente in 2D. È il formato principalmente utilizzato da AutoCAD, ma anche molti altriLeggi tutto

  • Benchmark dell’hardware: come misurare le prestazioni di SolidWorks sul tuo PC

    Di Massimo Masiero | Software | 7 Aprile 2025

    Mi è capitato spesso di confrontarmi con clienti che utilizzano SolidWorks e che vorrebbero saperne di più sulle prestazioni del proprio hardware. Purtroppo, il parametro principale su cui la maggior parte degli utenti valuta leLeggi tutto

  • I vantaggi della modellazione guidata da variabili globali ed equazioni

    Di Massimo Masiero | Software | 1 Aprile 2025

    Modellare in 3D con un software parametrico può essere divertente ed intuitivo, ma disegnare oggetti 3D al volo può lasciare il tempo che trova. Progettare un modello 3D è un’attività diversa, perché richiede di definireLeggi tutto

  • DraftSight: 5 ragioni per passare a un software CAD potente e flessibile

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Marzo 2025

    I file DWG e DXF sono due formati standard nel mondo del CAD (Computer-Aided Design). Il formato DWG (dall’inglese Drawing) è il formato utilizzato principalmente nei software CAD2D. Contiene informazioni dettagliate sui disegni, incluse geometrie,Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Nexa3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • NuovamacutLive
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut