Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

TRIZ, la Teoria di Risoluzione dei Problemi Inventivi

TRIZ, la Teoria di Risoluzione dei Problemi Inventivi

Di Massimo Masiero | Software | 6 Marzo 2023

Fare innovazione oggi nelle aziende è fondamentale per rimanere competitivi. Da tempo, le aziende hanno introdotto metodi per gestire in modo efficiente alcune fasi del ciclo sviluppo prodotto ed i processi industriali ad esso correlati (es. 6Sigma, Lean Production, FMEA-FMECA, ecc).

Oggi, di fronte a processi di generazione dei concept, spesso condotti in modo intuitivo ed occasionale, molte aziende si rendono conto della necessità di introdurre strumenti capaci di rendere efficienti le prime fasi del ciclo di sviluppo di un nuovo prodotto e di fornire un supporto metodologico ai processi di ideazione e di problem solving in ambito tecnico.

Indice:

  1. Le tecniche di innovazione sistematica: l’approccio scientifico
  2. Cos’è il metodo TRIZ
  3. Come funziona il metodo TRIZ
  4. La Matrice delle contraddizioni e i 40 Principi Inventivi

Le tecniche di innovazione sistematica: l’approccio scientifico

Le tecniche riunite nell’ambito dell’Innovazione Sistematica sono caratterizzate da un approccio scientifico alla risoluzione di problemi: il problema di origine viene ricondotto ad un modello di problema, tramite un percorso di astrazione e quindi vengono applicati dei modelli generali di soluzione, per formulare una soluzione di dettaglio

Risoluzione dei Problemi Inventivi

Cos’è il metodo TRIZ

Il metodo TRIZ si compone di una serie di strumenti che permettono di risolvere i problemi tecnici e tecnologici in modo sistematico e scientifico.

L’obiettivo è quello di aiutare le aziende ad impostare una strategia tecnologica di lungo periodo, in modo da mantenere un costante vantaggio competitivo supportato da un’innovazione sistematica di prodotto e di processo.

Compromessi e contraddizioni

Il metodo TRIZ è stato sviluppato da Genrikh Altshuller, geniale esperto russo di brevetti. Analizzando centinaia di migliaia di brevetti, Altshuller scoprì come risolvere sistematicamente le contraddizioni ingegneristiche insite nel processo di innovazione.

Egli notò che i problemi più pretenziosi includono già in origine richieste contraddittorie (contraddizioni). Giunse pertanto a sostenere che molte soluzioni ricorrono al compromesso, ovvero che il miglioramento di un parametro viene raggiunto a discapito di altri. Una tale soluzione comporta che almeno una delle soluzioni del sistema non venga soddisfatta.

Nel momento in cui si riesce a formulare la contraddizione alla base del compromesso diventa possibile superare il problema in modo innovativo.

Come funziona il metodo TRIZ

Con il metodo TRIZ, è possibile migliorare le prestazioni di prodotti e processi tecnologici riducendo i costi e gli sprechi tramite lo sviluppo di un percorso di individuazione ed analisi di un problema specifico, la sua astrazione come problema generale di un principio (contraddizione ingegneristica), l’individuazione dei modelli di soluzione del problema tramite i principi risolutivi di TRIZ, l’applicazione della soluzione più efficace per risolvere il problema iniziale.

TRIZ, la Teoria di Risoluzione dei Problemi Inventivi

Per innovare efficacemente è fondamentale individuare il giusto problema sul quale lavorare e applicare gli strumenti TRIZ, fra i quali:

  • Contraddizioni tecniche parametriche: individuazione ed analisi
  • I 40 Principi Inventivi
  • La Matrice di Altshuller
  • Analisi causa-radice
  • Semplificazione (“trimming”)
  • Ariz

La Matrice delle contraddizioni e i 40 Principi Inventivi

Altshuller propone quindi uno schema, la Matrice delle Contraddizioni.

Le righe della matrice riportano i parametri che si possono voler migliorare; le colonne, invece, indicano gli effetti indesiderati che possono emergere a seguito di un miglioramento dei parametri precedenti.

L’intersezione tra righe e colonne mostra i principi inventivi statisticamente più efficaci per la risoluzione del problema in questione. Tali principi, 40 in totale, sono emersi dallo studio iniziale di duecentomila brevetti. Tale studio è stato portato avanti anche dopo Altshuller e oggi sono stati esaminati più di 3 milioni di brevetti che hanno confermato, perfezionato e trovato nuovi sviluppi all’approccio proposto dal fondatore.

Teoria triz

Facciamo un esempio:

Se il nostro obiettivo è quello di aumentare la velocità di un oggetto (Parametro da migliorare) potremmo avere delle ripercussioni su un parametro diverso, il peso(Effetto indesiderato). L’intersezione di questi due parametri sulla matrice ci restituisce 4 principi che possono trainarci verso la soluzione inventiva:

  • Principio n° 2: Estrazione
    • Estrarre, tirare via la funzione, la proprietà o la parte che disturba;
    • Utilizzare la sola parte necessaria, o la singola proprietà, di un oggetto.
  • Principio n° 13: Inversione
    • Invertite l’azione per risolvere il problema;
    • Fissare le parti in movimento e muovere le parti che tradizionalmente sono mantenute fisse, (compreso l’ambiente esterno);
    • Capovolgere l’oggetto od il processo.
  • Principio n° 28: Sostituzione meccanica
    • Sostituire un sistema meccanico con un sistema immateriale ad energia radiante, o altro;
    • Usare campi elettrici, magnetici od elettromagnetici per interagire con gli oggetti;
    • Sostituire campi stazionari con campi variabili, oppure campi non strutturati con campi strutturati;
    • Usare campi congiuntamente ad attivatori di campo, per esempio particelle ferromagnetiche.
  • Principio n° 38: Ossidanti forti
    • Sostituire l’aria comune con aria arricchita d’ossigeno;
    • Sostituire l’aria arricchita con ossigeno puro;
    • Esporre l’aria o l’ossigeno a radiazione ionizzante;
    • Utilizzare ossigeno ionizzato;
    • Sostituire l’ossigeno ionizzato con ozono.

Conclusioni

L’approccio alla risoluzione dei problemi introdotto da Altshuller si estende ormai anche ad altre aree non solo a quelle tecnologiche. In effetti, le idee principali alla base di questo metodo diventano un potente strumento per la gestione della conoscenza e la risoluzione di problemi che contengono contraddizioni.

Ciò è possibile grazie alla sua natura generica  che organizza il pensiero in modo sistematico e non accecato dall’inerzia mentale e propone di conseguenza modelli per il cambiamento innovativo.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

TECH

Correlati

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

  • Caratteristiche e differenze tra CAD parametrico e CAD esplicito

    Di Massimo Masiero | Software | 31 Luglio 2025

    Il mercato del CAD mette a disposizione dei progettisti diverse tecnologie di modellazione tridimensionale, che possono essere tra loro molto simili o totalmente diverse. Per questo molto spesso incontro persone che mi chiedono se sia meglioLeggi tutto

  • Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Luglio 2025

    Le tecnologie pulite, note anche come “clean tech“, rappresentano l’insieme di soluzioni, processi e prodotti studiati per ridurre o eliminare l’impatto ambientale negativo, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e favorire uno sviluppo sostenibile. Questo settoreLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D Focus Stampanti Raise3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut