Richiedi preventivo Portale clienti
Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzato per sottoassiemi, deve avere riferimenti nel contesto limitati (meglio se assenti), non deve avere riferimenti circolari.

Il tutto ovviamente deve essere calibrato con le esigenze di progettazione. Si può affermare, quindi,  senza dubbio che le prestazioni ottimali siano il risultato di una serie di scelte che portano inevitabilmente ad un compromesso.

Indice:

  1. Configurazioni semplificate
  2. Configurazioni SpeedPak
  3. Defeature
  4. Semplificazione di parti ed assiemi

Consigli

Per capire se un assieme è ben strutturato, puoi usare lo strumento di Valutazione prestazioni dell’assieme. Se non lo conosci ti rimando all’articolo di questo blog che ne parla in modo specifico. Una volta chiarito che l’assieme è ben strutturato, bisogna capire se le sue prestazioni siano compatibili con i tempi di progettazione e modifica o se ci sia bisogno di migliorarle. Se l’assieme è già costruito seguendo tutti i crismi suggeriti dal produttore, allora l’unica soluzione per avere maggiori performance è la semplificazione di alcuni componenti.

Configurazioni semplificate

Il metodo più tradizionale e universalmente conosciuto dagli utenti è quello di creare configurazioni semplificate di parti ed assiemi complessi. Una configurazione semplificata è fondamentalmente una versione meno dettagliata di una parte o spogliata di alcuni componenti di un assieme che riduce la quantità di dati che devono essere caricati nella RAM. In questa configurazione le caratteristiche che generalmente creano tempi di ricostruzione più lunghi vengono sospese in modo che il componente risulti più leggero.

Problema

L’operazione di creazione di una configurazione semplificata può essere lunga e complicata, perché va fatta manualmente ed è quindi anche soggetta ad errori. In più, in caso di modifica della configurazione completa, l’utente deve verificare manualmente se la configurazione semplificata sia da aggiornare o meno con i nuovi dettagli.

Nelle varie versioni rilasciate, SolidWorks ha aggiunto diversi strumenti per aiutarti a gestire la semplificazione dei componenti complessi in modo guidato. Di seguito approfondiamo i principali.

Configurazioni SpeedPak

Lo SpeedPak è una sorta di configurazione grafica, quindi estremamente leggera, che può migliorare significativamente le prestazioni durante il lavoro nell’assieme e nei relativi disegni. Diversamente dalle normali configurazioni che consentono di semplificare un assieme solo sospendendo i componenti, lo SpeedPak è in grado di semplificare senza sospendere nulla.

Suggerimento

Dal momento che viene usato un sottogruppo di parti, facce, geometria di riferimento, schizzi e curve, i requisiti di memoria sono minori e ciò consente di accelerare molte operazioni. Di conseguenza, una configurazione SpeedPak è un ottimo sostituto per l’intero assieme in assiemi di livello superiore, perché non perde i riferimenti ed il livello di dettaglio è paragonabile alla configurazione padre non semplificata.

L’utilizzo degli SpeedPak facilita inoltre la condivisione dei file in ambiente SolidWorks, aiutando a salvaguardare il proprio know-how. Tutte le informazioni del modello (grafica ed anagrafica) sono memorizzate interamente nel file dell’assieme, quindi per condividerlo sarà sufficiente inviare l’assieme senza dover includere i file dei componenti (con le relative feature).

Defeature

Lo strumento Defeature è poco conosciuto ed è molto controverso. Questo perché inizialmente era un comando con poco margine di controllo e che in caso di utilizzo in assiemi complessi, aveva dei tempi di calcolo estremamente lunghi. Da SolidWorks 2019 è stato migliorato. Attualmente, infatti,  consente agli utenti di rimuovere funzioni dagli assiemi per ridurre il livello di dettaglio o allo scopo di proteggere la proprietà intellettuale.  Si può ancora utilizzare il comando “semplifica geometria”, oppure la nuova opzione “Silhouette” che contribuisce a semplificare un assieme in base ai contorni di componenti e corpi.

Selezionando diversi componenti di cui si desidera mantenere la geometria, sono disponibili una serie di nuovi metodi di semplificazione, come ad esempio:

– Contorno poligono: crea un poligono estruso attorno al contorno dei componenti selezionati
– Contorno misura automatica: crea un corpo estruso utilizzando il contorno dei componenti selezionati in più direzioni
– Cilindro: ideale per semplificare componenti di forma cilindrica riportandoli alla forma base

Il processo di semplificazione della parte o dell’assieme è agevolato dalla finestra di anteprima in cui si vede l’impatto delle varie opzioni e selezioni utilizzate. Inoltre, l’orientamento della vista delle finestre è sincronizzato per visualizzare meglio lo stato di avanzamento del processo di semplificazione. Una volta completata la semplificazione, è possibile salvare il modello in un nuovo documento con un “collegamento” all’originale oppure caricare direttamente i componenti semplificati su web in 3D Content Central.

Semplificazione di parti ed assiemi

L’utility “Semplifica” (Strumenti -> Trova/Modifica -> Semplifica) consente di creare configurazioni semplificate di una parte o assieme determinando un calcolo interno del “volume non significativo” basato sulla dimensione di una parte o assieme. Le funzioni supportate al di sotto del volume non significativo possono essere sospese in una configurazione derivata, in modo da poter avere a disposizione entrambe le varianti. La funzione “Semplifica” tipicamente è conosciuta dai progettisti che si occupano di analisi FEM. Questo perché è uno strumento che consente di creare velocemente varianti semplificate dei componenti sui cui eseguire studi affidabili in tempi più rapidi, e può essere utilizzato da chiunque.

Conclusioni

La gestione dei grandi assiemi è da sempre la spina nel fianco della maggior parte degli utenti SolidWorks. Purtroppo, se un assieme è complesso, la mole di dati da caricare e gestire da parte del sistema tende a diventare onerosa. Di conseguenza, per quanto bene sia costruito e strutturato, le performance tendono a calare provocando malcontento in chi lo deve gestire. L’unico modo per avere assiemi prestazionali è abbassare il livello di dettaglio man mano che si sale nella gerarchia utilizzando le diverse tecniche fin qui illustrate.

Se non sei contento delle prestazioni dei tuoi assiemi e ritieni di voler approfondire l’argomento con un nostro esperto, contattaci.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks

Correlati

  • Come creare un ingranaggio in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Settembre 2025

    Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto ad un altro. In questo articolo, analizzerò com’è fatto, come realizzarlo in SolidWorks e dove reperire online dei modelli già pronti. Nel caso avessiLeggi tutto

  • Cosa sono le configurazioni in SolidWorks e come gestirle

    Di Massimo Masiero | Software | 18 Settembre 2025

    Le configurazioni in SolidWorks sono uno strumento molto potente che la maggior parte degli utenti usa quotidianamente, perché consentono di creare svariate combinazioni di un modello di parte o assieme all’interno di un unico documento.Leggi tutto

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Caratteristiche e differenze tra CAD parametrico e CAD esplicito

    Di Massimo Masiero | Software | 31 Luglio 2025

    Il mercato del CAD mette a disposizione dei progettisti diverse tecnologie di modellazione tridimensionale, che possono essere tra loro molto simili o totalmente diverse. Per questo molto spesso incontro persone che mi chiedono se sia meglioLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault Systèmes SolidWorks HP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut