Richiedi preventivo Portale clienti
Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

integrare la simulazione fluidodinamica con la progettazione

Perchè conviene integrare la simulazione fluidodinamica con la progettazione?

Di Roberto Maggiori | Software | 7 Aprile 2022

Sin dagli albori della progettazione meccanica, ingegneri e matematici cercano di migliorare la comprensione e la previsione della dinamica dei fluidi e del fenomeno del trasferimento termico servendosi della simulazione fluidodinamica computazionale (CFD, Computational Fluid Dynamic).  

L’obiettivo è chiaro: ottimizzare la progettazione dei prodotti e dei processi coinvolti nel flusso di fluidi, per ridurre al minimo lo sforzo sperimentale e di conseguenza i tempi di progettazione ed i costi associati allo sviluppo di un prodotto. 

Tuttavia, è solo durante l’ultimo decennio che la teoria CFD ha ottenuto ampi consensi nel settore della progettazione industriale, anche grazie all’abbattimento dei costi legati alla potenza di calcolo necessaria, ad algoritmi matematici più precisi e ai software CFD resi più intuitivi e facili da usare. L’adozione del metodo CFD, è stato inoltre favorito dal passaggio dal disegno 2D a quello 3D con l’uso di modelli solidi. 

La maggior parte delle aziende che sviluppano software CFD si sono però impegnate maggiormente a migliorare i propri algoritmi matematici piuttosto che a integrare il software negli ambienti di progettazione meccanica. Molte aziende commerciali che supportano soluzioni CFD affermano tuttavia di essere integrate con i software di progettazione meccanica. Ma se si analizza più da vicino il concetto di “integrazione”, questo mette da parte diversi aspetti e non soddisfa i requisiti del concurrent engineering completamente integrato. 

Indice:

  1. Perchè scegliere di integrare la simulazione fluidodinamica
  2. Analisi e progettazione integrata con SolidWorks Flow Simulation
Integrare simulazione fluidodinamica con SolidWorks

Perchè scegliere di integrare la simulazione fluidodinamica

Quali sono le caratteristiche e i requisiti tecnici che consentono a SolidWorks Flow Simulation di raggiungere questo ambizioso obiettivo? 

  • Innanzitutto, per poter stare al passo con le continue modifiche apportate in fase di progettazione, il software deve poter interagire direttamente con i dati originali definiti del CAD 3D. Pochissimi software CFD disponibili attualmente sul mercato riescono a soddisfare questo requisito. La maggior parte delle soluzioni CFD, anche quelle che si sostiene siano integrate con il software di progettazione meccanica, in realtà utilizzano una copia della geometria 3D, la convertono mediante un formato di interscambio neutro (ad esempio STEP, Parasolid o ACIS) ed aggiungono condizioni al contorno per creare un modello di analisi fluidodinamica. Un approccio di questo tipo è destinato a fallire e non è in grado di fornire una simulazione completamente integrata, perché il procedimento di copia e conversione dei file 3D introduce al contempo una “disconnessione” tra il software di progettazione meccanica e quello di analisi.
  • Il software CFD deve avere lo stesso aspetto (interfaccia utente) del CAD usato per la progettazione meccanica e condividere, tra le altre cose, la stessa logica della gestione delle informazioni di progetto. In questo modo l’utente non sarà costretto a conoscere un nuovo ambiente per far funzionare il software CFD e potrà concentrarsi esclusivamente sul problema fisico che sta cercando di risolvere. Gli strumenti software CFD attualmente in commercio che riescono a soddisfare tale requisito sono veramente pochi. La maggior parte dei fornitori ha scelto l’opzione di conversione dei file a causa dei costi e della complessità legati allo sviluppo di interfacce utente all’interno dei diversi CAD presenti sul mercato. 
  • Un problema particolare per la maggior parte dei software CFD che importano modelli solidi è rappresentato dal fatto che lo spazio relativo al fluido da utilizzare per lo studio fluidodinamico non esiste come entità reale nel modello CAD originale. Il metodo standard utilizzato dalla maggior parte dei software CFD per affrontare questo problema consiste nell’identificare ed estrarre tutte le “cavità” dal modello CAD, aggiungerle all’albero delle funzioni come oggetto fittizio ed utilizzarle poi nello studio. Questo approccio non è in grado di fornire una simulazione del flusso completamente integrata, perché la coerenza dei dati ed i collegamenti 1-a-1 con i dati CAD originali vanno persi. 
simulazione del flusso CFD completamente integrata nel CAD

Analisi e progettazione integrata con SolidWorks Flow Simulation

SolidWorks Flow Simulation utilizza direttamente i dati originali del CAD 3D SolidWorks per eseguire le simulazioni fluidodinamiche, senza la necessità di eseguire copie o conversioni di file. SolidWorks Flow Simulation incorpora l’esclusiva tecnologia nota come “Direct CAD to CFD”, ovvero un processo software che analizza automaticamente il modello CAD identificandone le aree solide ed i fluidi, consentendo di definire inoltre l’intero dominio del fluido da studiare e di aggiungere la mesh, senza l’intervento manuale dell’utente, né l’aggiunta di elementi fittizi al modello CAD. 

Lo scopo della simulazione fluidodinamica è la ricerca della soluzione ottimale a un determinato problema di progettazione. A tale scopo, il tecnico deve simulare un gran numero di varianti di progetto che comportano variazioni dei parametri geometrici e delle condizioni al contorno, come ad esempio il tipo di fluido, le variabili di input, le temperature, etc… 

Un ambiente CAD come SolidWorks è la piattaforma ideale per rispondere in modo completo a questo tipo di problematiche, perché parti ed assiemi sono già parametrizzati, strutturati e presentati in modo trasparente sia al progettista meccanico, sia all’analista, così da semplificare il processo di modifica ed ottimizzazione del progetto. 

 

integrare la simulazione fluidodinamica CDF con la progettazione CAD

Nel modello CAD SolidWorks, quindi, vengono archiviati non solo i parametri geometrici ma anche quelli relativi allo studio fluidodinamico, con tutte le relative condizioni al contorno. I parametri CFD vengono memorizzati nel file come funzioni connesse alle entità geometriche di riferimento, gestiti nell’albero delle funzioni come gli altri dati CAD ed utilizzati direttamente per aggiornare il software di simulazione. 

SolidWorks Flow Simulation supporta inoltre l’utilizzo delle configurazioni dei modelli SolidWorks, per consentire la simulazione automatica di un gran numero di varianti di progettazione, offrendo la possibilità di monitorare i risultati di ciascun modello in modo rapido ed efficace. 

Se ti interessa approfondire la simulazione dei flussi, leggi questo articolo e scopri qual è il workflow tipico in SolidWorks Flow Simulation o se lo desideri puoi sempre contattarci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks Flow Simulation

Correlati

  • Come creare un ingranaggio in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Settembre 2025

    Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto ad un altro. In questo articolo, analizzerò com’è fatto, come realizzarlo in SolidWorks e dove reperire online dei modelli già pronti. Nel caso avessiLeggi tutto

  • Cosa sono le configurazioni in SolidWorks e come gestirle

    Di Massimo Masiero | Software | 18 Settembre 2025

    Le configurazioni in SolidWorks sono uno strumento molto potente che la maggior parte degli utenti usa quotidianamente, perché consentono di creare svariate combinazioni di un modello di parte o assieme all’interno di un unico documento.Leggi tutto

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Social

Iscriviti al blog

© Nuovamacut Automazione SpA

Siamo Main Partner di:

Dassault Systèmes SolidWorks HP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut | a Bechtle AG company - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut