Le aziende che progettano prodotti investono molto tempo e denaro in Ricerca e Sviluppo e in strategie relative ai prodotti. E’ questo ormai l’unico modo per differenziarsi dalla concorrenza e rimanere competitivi.
Oggi è diventato fondamentale investire risorse nella comunicazione tecnica, ovvero il processo di creazione di manuali e libretto d’uso per l’utente, istruzioni di assemblaggio, diagrammi e altri dati tecnici sul prodotto. Questi dati aiutano i clienti ad assemblare, vendere e utilizzare al meglio i propri prodotti e risolvere i problemi ad essi associati. I materiali di comunicazione tecnica sono fondamentali nell’esperienza complessiva con il prodotto e il brand, rappresentando spesso il primo impatto che i clienti hanno con i prodotti. Nel bene e nel male, molti clienti giudicheranno la vostra azienda in base alla qualità della documentazione tecnica: infatti una comunicazione tecnica efficace non solo è un valore aggiunto, ma è di fondamentale importanza.
Alcuni vantaggi aziendali
L’integrazione di dati CAD 3D con i processi di comunicazione tecnica consente di ottenere numerosi vantaggi aziendali.
 Tra i principali vantaggi da segnalare sicuramente c’è la riduzione del time to market: infatti è possibile creare documentazione simultaneamente alla progettazione e allo sviluppo dei prodotti, arrivando così sul mercato prima dei vostri concorrenti.
 Tra i principali vantaggi da segnalare sicuramente c’è la riduzione del time to market: infatti è possibile creare documentazione simultaneamente alla progettazione e allo sviluppo dei prodotti, arrivando così sul mercato prima dei vostri concorrenti.
 
 
L’esperienza di BTB Transfer
La comunicazione tecnica svolge un ruolo fondamentale per BTB TRANSFER, azienda leader a livello internazionale che opera nel settore della progettazione e costruzione di macchine transfer plurimandrino a tavola rotante CNC, destinate a qualsiasi settore industriale, in cui l’elevata tecnologia e l’alta produttività sono fattori fondamentali.
* Fonte: Aberdeen Group, “Dynamic and User-Centric Publishing Strategies” settembre 2010 (sondaggio su 131 aziende).
 
 
 
 


 
 
 
 
