Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Quali sono le hard skills e le soft skills del progettista del “futuro”?

Quali sono le hard skills e le soft skills del progettista del “futuro”?

Di Massimo Masiero | Software | 5 Luglio 2024

I fattori chiave per una carriera di successo nel mondo della progettazione meccanica sono sicuramente le competenze tecniche, la conoscenza e l’esperienza acquisita negli anni. Mentre l’esperienza chiaramente aumenta col trascorrere del tempo, gli altri aspetti che vengono valutati quando le aziende cercano persone da assumere, sono le hard skills, ovvero le abilità tecniche e le competenze, e le soft skills, ovvero le abilità e le capacità che appartengono più alla sfera personale e umana, rispetto a quella tecnica.

Nel mondo del lavoro di oggi, ciò che risulta evidente è che le aziende si stanno orientando a dar sempre più per scontate le abilità tecniche, le cosiddette hard skills, con una tendenza maggiore ad avere invece un focus sempre più marcato sull’individuazione delle soft skills.

Questo perché la differenza tra i due tipi di abilità richiesti è radicale e molto importante. Mentre le hard skills rappresentano una sorta di cassetta degli attrezzi di competenze tangibili e dimostrabili, le soft skills sono più difficili da valutare e definiscono aspetti caratteriali come la resilienza, la tenacia e la capacità di lavorare in squadra, fattori ritenuti ormai determinanti per la realizzazione professionale.

Indice:

  1. Le Hard skills più richieste per un progettista meccanico
  2. Le Soft skills più richieste per un progettista meccanico
  3. Conclusioni

Le Hard skills più richieste per un progettista meccanico

L’elenco delle hard skills non può essere fisso ed univoco, perché ci sono troppe competenze rilevanti in svariati settori professionali diversi. Per agevolare il lavoro dei recruiter e dei responsabili delle risorse umane, il noto social network LinkedIn ha condotto una ricerca sulle hard skills attualmente più richieste nelle aziende. Di seguito riporto quelle che ritengo più attinenti al lavoro del progettista meccanico.

Competenze digitali

Le competenze digitali non sono una singola abilità, ma un insieme di competenze tecniche finalizzate all’utilizzo degli strumenti informatici nelle diverse aree di applicazione che utilizzano il computer e Internet come strumenti primari. Tra queste rientrano quindi anche le competenze software.

Le aziende, infatti, si aspettano che un progettista sia in grado di gestire in modo autonomo fin dal primo giorno alcuni software considerati ormai di base, come ad esempio la suite di Microsoft Office (Word, Excel, Outlook, Teams…). In più, è richiesta la conoscenza dei principali pacchetti applicativi orientati alla progettazione meccanica (CAD2D e CAD3D), alla gestione dati (PDM, PLM), alla simulazione (FEA), etc…

A seconda del settore, le aziende possono richiedere anche la conoscenza di strumenti più specialistici, come ad esempio programmi di editing grafico (Photoshop, InDesign) e sistemi di Content Management (WordPress, Typo3).

Le Hard skills più richieste per un progettista meccanico

Analisi e interpretazione dei dati

L’analisi e l’interpretazione dei dati sono competenze che stanno prendendo piede negli ultimi anni. Questo perché la mole di dati associati ai progetti è sempre più grande e complessa e poterla gestire in modo strutturato è considerato un elemento fondamentale per poter compiere analisi di tipo statistico. I software di gestione dati aiutano tutti i dipendenti dell’azienda ad archiviare in modo strutturato le informazioni a corredo dei progetti, ma la capacità di estrarli ed aggregarli a seconda del bisogno, con una semplice tabella di Excel o con software di Business Intelligence più verticali, costituisce senza dubbio un plus a cui le aziende ormai difficilmente vogliono rinunciare.

Project management

Le capacità di project management sono richieste generalmente per posizioni manageriali, in cui viene chiesto di gestire determinati aspetti del lavoro, dei progetti e delle risorse in generale. Questa hard skill però consente di classificare le risorse in maniera efficiente e produttiva per concludere un progetto con esito positivo. La maggior parte delle aziende attribuisce molta importanza a questo ambito, in particolare quando il lavoro è orientato al progetto. Per questo, nel caso di aziende meno strutturate che però progettano prodotti complessi, anche ad un progettista che lavora in team può essere richiesto un minimo di competenza di project management.

Le Hard skills più richieste per un progettista meccanico

Change Management

Il Change Management è la capacità di sviluppare nuove strategie, sistemi o processi, per cambiare e ridefinire una particolare funzione che non opera correttamente e che pertanto può essere ottimizzata. Questa competenza può essere applicata anche al lavoro del progettista (change action), in particolare quando si tratta di revisionare un prodotto per correggerne difetti e renderlo migliore o più funzionale, ma è utile anche se si desidera riorganizzare un team rivedendo alcune regole, come la divisione del lavoro ed il relativo flusso operativo.

Conoscenze linguistiche

Al giorno d’oggi, in tutti i settori industriali è fondamentale avere una buona conoscenza almeno dell’inglese, oltre che della propria lingua madre. Anche se l’azienda è italiana e le sedi operative sono in Italia, non si può prescindere dalla conoscenza dell’inglese, perché non tutti i fornitori potrebbero essere italiani e potrebbe capitare inoltre di dover consultare testi o video formativi ed informativi in lingua inglese. Non conoscere l’inglese, potrebbe significare di non essere in grado di comunicare con i propri interlocutori, o di non riuscire a rimanere aggiornati, handicap importanti che spesso possono pregiudicare il proprio lavoro ed un eventuale avanzamento di carriera.

Coaching

Sembra una banalità, ma anche il coaching è una competenza sempre più ricercata. Le competenze sono importanti, ma altrettanto importante è la capacità di trasmettere tali competenze agli altri. Questo aspetto agevola una distribuzione delle competenze più omogenea che aiuti a bilanciare il carico del lavoro tra tutti i colleghi, ma diventa un aspetto fondamentale nelle aziende ad elevato turn-over, per aiutare i nuovi colleghi ad inserirsi nel minor tempo possibile.

Le Hard skills più richieste per un progettista meccanico

Le Soft skills più richieste per un progettista meccanico

Al di là delle competenze tecniche, le aziende chiedono anche particolari soft skills, ovvero le attitudini personali che permettono di integrarsi con i colleghi, di lavorare bene e con soddisfazione e di portare valore a sé e all’azienda. Per soft skills, o competenze trasversali, si intendono quindi i tratti del carattere, le capacità personali e le abilità che consentono di comunicare empaticamente con gli altri, capendone le emozioni e i sentimenti. Contrariamente alle hard skills, sono più difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale e pertanto sono anche più difficili da valutare.

L’importanza delle soft skills nel contesto lavorativo è fortemente influenzata dal fatto che non siamo tutti uguali, quindi, ogni individuo ha le proprie soft skills che spesso fanno parte del suo bagaglio genetico. Una hard skill, infatti, per quanto complessa, può essere insegnata, mentre una soft skill difficilmente può essere studiata e per maturarne una, bisogna lavorare a lungo sulle proprie attitudini personali.

Le Soft skills più richieste per un progettista meccanico

Naturalmente anche tra le soft skills ci sono quelle più apprezzate e ricercate dalle aziende. Secondo il noto social network LinkedIn, nella graduatoria delle competenze più richieste troviamo, ad esempio, la resilienza e la capacità di adattamento, la creatività, le capacità collaborative e l’intelligenza emotiva.

Quindi la capacità di automotivarsi, la curiosità, la flessibilità, la capacità di ascolto e comunicazione, sono le principali doti personali che possono fare la differenza. In più viene sempre più apprezzato anche il senso di responsabilità personale, necessario ad affrontare gli incarichi con maturità e autodeterminazione.

Conclusioni

Il lavoro del progettista non è composto solamente da attività da eseguire meccanicamente, ma è composto anche da una serie di aspetti più intangibili e complessi. Quindi va bene investire il tempo nell’accrescere le proprie conoscenze tecniche, ma anche il percorso di crescita interiore deve essere altrettanto importante.

Questo perché il mercato, e di conseguenza il mondo del lavoro, devono adeguarsi a cambiamenti sempre più veloci, spesso radicali, e in questo contesto le soft skills stanno guadagnando maggiore importanza rispetto alle ormai scontate hard skills.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks

Correlati

  • Caratteristiche e differenze tra CAD parametrico e CAD esplicito

    Di Massimo Masiero | Software | 31 Luglio 2025

    Il mercato del CAD mette a disposizione dei progettisti diverse tecnologie di modellazione tridimensionale, che possono essere tra loro molto simili o totalmente diverse. Per questo molto spesso incontro persone che mi chiedono se sia meglioLeggi tutto

  • Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Luglio 2025

    Le tecnologie pulite, note anche come “clean tech“, rappresentano l’insieme di soluzioni, processi e prodotti studiati per ridurre o eliminare l’impatto ambientale negativo, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e favorire uno sviluppo sostenibile. Questo settoreLeggi tutto

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Giugno 2025

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

  • Industria 4.0: come il brand DELMIA aiuta le aziende a digitalizzare la produzione

    Di Massimo Masiero | Software | 20 Giugno 2025

    La principale sfida del mercato manifatturiero odierno per progettisti, produttori, costruttori di linee e system integrators è quella di passare dalle idee alla pratica in modo rapido ed efficiente. L’obiettivo è quello di adottare tutteLeggi tutto

  • Come migliorare le prestazioni di SolidWorks con metodi di modellazione

    Di Massimo Masiero | Software | 11 Giugno 2025

    La questione relativa alle prestazioni di SolidWorks è un argomento sempre molto attuale, perché mi capita spesso di sentire progettisti lamentarsi del tempo trascorso inoperosi, in attesa che il CAD finisca di ricalcolare. Prima peròLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut