Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Quali sono i costi effettivi derivanti dalla perdita dei dati in azienda?

Di Massimo Masiero | Software | 21 Settembre 2021

Uno degli elementi che più accomunano le decine di uffici tecnici che mi è capitato di visitare nell’ambito della mia attività di consulente, è senz’altro l’evidente affanno dimostrato dai progettisti nella ricerca delle informazioni.

Ciò probabilmente è dovuto alla crescente pressione esercitata dal mercato che ha costretto le nostre aziende a fare maggiore ricorso alla italica dote di creatività: da una parte sono aumentate considerevolmente le esportazioni di prodotti sempre più “sartoriali”, dall’altra questo ha reso evidente il pesante ritardo organizzativo, incrementando il caos.

Alla lunga, però, è più probabile che andranno avanti le aziende che riusciranno a creare il migliore compromesso tra creatività e metodo, attraverso l’implementazione efficace ed efficiente di adeguati strumenti organizzativi.

Indice:

  1. Alcuni esempi tipici
  2. Quali sono le cause della perdita dei dati
  3. Il Product Data Management (PDM)
  4. Conclusioni

Alcuni esempi tipici

Situazione A – Stai cercando l’ultima versione di un progetto

Sei un titolare (o un responsabile) d’azienda e stai cercando l’ultima versione di un progetto per la valutazione dei costi, o per la gestione dei fornitori, o semplicemente per presentarlo ad un cliente. Chiedi ad un progettista di cercare i file relativi al progetto, ma dopo diversi minuti di ricerca sterile sul server, inizia a cercare nel suo computer locale, con la speranza di trovare una versione in qualche modo aggiornata.

La buona notizia

è che trova un file che vi consente di lavorare sul progetto.

La cattiva notizia

è che il file risale a due settimane prima e richiede quindi diverse operazioni manuali affinché sia di nuovo aggiornato.

Il riallineamento dei dati richiederà diverso tempo e rappresenterà di conseguenza un costo non solo in termini di tempo per te, ma anche per tutte le altre persone coinvolte nel progetto che dovranno reinserire tutti i dettagli mancanti.

Situazione B – Non è stato eseguito il backup dei dati

Si è scoperto che qualcuno ha accidentalmente cancellato il file richiesto dal server. Sfortunatamente, questo scenario si verifica più frequentemente di quanto la maggior parte delle persone sia disposto ad ammettere.

Secondo Small Business Computing, il 40% delle piccole e medie imprese non esegue il backup dei dati e quando lo esegue, quasi il 50% dei backup effettuati non è più pienamente affidabile.

Quali sono le cause della perdita dei dati

Molte aziende non dispongono di un sistema di gestione dati centralizzato (PDM) perché scelgono di mantenere i propri archivi su un server locale e di gestirli manualmente:

  • Senza alcun tipo di controllo, però, i dati possono essere persi o essere erroneamente collocati in posizione errate, rendendone difficile la ricerca
  • Gli errori hardware, gli errori umani e gli errori software rappresentano fino all’85% delle possibili cause legate alla perdita di dati
  • In più, i file CAD vengono spesso spostati o rinominati manualmente danneggiando i riferimenti, oppure sono sovente mantenuti in locale, situazione questa che potrebbe portare alla duplicazione dello stesso file in versione diverse.

Impatti economici

Trovarsi in una delle situazioni appena citate, porta con sé inevitabilmente anche un danno economico. La cattiva gestione o la perdita di dati influiscono sul risultato finale ed i costi operativi extra pesano sull’azienda, traducendosi in perdita di produttività o in diminuzione della qualità.

La fase di produzione

Quando si cede all’ansia da prestazione a causa delle scadenze sempre più prossime, può succedere che venga avviata comunque la fase di produzione per poi scoprire solo successivamente che:

  • si sta utilizzando la distinta materiali (BOM) sbagliata
  • alcuni componenti non sono conformi perché di versioni obsolete

Se i tempi di progettazione vengono accorciati troppo per compensare le inefficienze del processo, può succedere che non venga data abbastanza importanza alla fase di simulazione ed ottimizzazione del prodotto.

Nei casi in cui questo accade, la qualità del prodotto è inferiore a quanto stabilito.

Problema

I costi di riprogettazione di alcuni componenti sono a carico dell’azienda, in più c’è da considerare un costo latente ben superiore: il danno d’immagine se per caso un prodotto di qualità scadente ha fatto in tempo ad arrivare sul mercato.

Il Product Data Management (PDM)

Per gli scenari appena descritti, il reperimento dei dati tecnici di prodotto è quindi un’attività vitale nell’ambito della progettazione, perché la realizzazione di un progetto non può prescindere da una gestione accurata dei dati e della documentazione ad esso associati.

Le risorse di progettazione sono spesso limitate e non dovrebbero sprecare il tempo cercando i dati o correggendo progetti esistenti.

Quando i dati di progetto vanno persi o vengono salvati nel posto sbagliato, i progettisti hanno meno possibilità di riutilizzare i dati esistenti per iniziare un nuovo progetto e devono cominciare ogni volta da zero.

Soluzione

Implementare una soluzione PDM, come ad esempio SolidWorks PDM, può aiutarti ad eliminare queste situazioni o problemi. Ciò è possibile perché SolidWorks PDM estende le funzionalità di progettazione 3D, a livello locale o remoto, dalla fase di progettazione alla produzione, per condividere informazioni, collaborare sui progetti e proteggere automaticamente i dati di progetto attraverso il monitoraggio ed il controllo delle diverse versioni.

Product Data Management (PDM)

Conclusioni

Le aziende che non dispongono di sistemi di gestione dei dati corrono un reale rischio di perdita dei dati, che si traduce in maggiori costi di sviluppo e perdita di produttività. Adottando invece un software PDM integrato direttamente col CAD, ti porterà numerosi vantaggi, quali ad esempio:

  • aumento della produttività (eliminazione di attività ridondanti);
  • riduzione degli errori (meno operazioni manuali);
  • rispetto dei tempi previsti (eliminazione dei tempi dedicati ad attività a basso valore aggiunto);
  • rispetto del budget previsto (riduzione dei costi).

Con SolidWorks PDM è possibile ridurre notevolmente i tempi necessari per la ricerca di parti, assiemi e disegni, permettendo innovazione e sviluppo di nuovi prodotti in tempi rapidi, grazie a strumenti verticali dedicati alla collaborazione, alla condivisione, all’archiviazione sicura e al riutilizzo dei dati.

conseguenze perdita dei dati in Azienda

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks PDM

Correlati

  • Come creare un ingranaggio in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Settembre 2025

    Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto ad un altro. In questo articolo, analizzerò com’è fatto, come realizzarlo in SolidWorks e dove reperire online dei modelli già pronti. Nel caso avessiLeggi tutto

  • Cosa sono le configurazioni in SolidWorks e come gestirle

    Di Massimo Masiero | Software | 18 Settembre 2025

    Le configurazioni in SolidWorks sono uno strumento molto potente che la maggior parte degli utenti usa quotidianamente, perché consentono di creare svariate combinazioni di un modello di parte o assieme all’interno di un unico documento.Leggi tutto

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D Focus Stampanti Raise3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut