Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Project Management nello sviluppo prodotto? Prova Collaborative Tasks

Di Girolamo Santobuono | Software | 7 Dicembre 2020

Lo sviluppo di un prodotto, di un progetto o di una specifica commessa cliente, è normalmente scandito dal susseguirsi di diverse attività che coinvolgono più attori nell’ambito di molteplici discipline.

Problemi organizzativi possono presentarsi sia se non si ha una traccia delle attività personali previste per la giornata e/o per la settimana e anche se il coordinatore non ha visibilità dello stato delle attività assegnate ai propri collaboratori. La disorganizzazione causa perdita di efficienza e quindi un ritardo nei tempi di risposta verso il cliente o il mercato.

Indice:

  1. Project Management nel mondo dello sviluppo prodotto
  2. Collaborative Tasks nella 3DEXPERIENCE®
  3. Project Management integrato con il processo di sviluppo prodotto

Project Management nel mondo dello sviluppo prodotto

Esistono diverse soluzioni organizzative che hanno l’obiettivo di fornire strumenti semplici ed efficaci per la gestione di un progetto: da quelle estremamente strutturate e predisposte a seguire i rigidi dettami del Project Management “classico” come la progettazione Waterfall, a quelli più orientati verso un sistema di gestione “agile”.

Anche all’interno della 3DEXPERIENCE® Platform sono disponibili diverse applicazioni che possono supportare un’organizzazione in funzione dell’approccio scelto per la gestione progetti. L’applicazione però non garantisce il processo! Se questo non è adottato a livello organizzativo, i vincoli applicativi possono diventare pesanti zavorre e inutili rigidità, effetto che potenzialmente porta ad all’abbandono dello strumento.

In funzione dell’organizzazione è bene quindi dotarsi dello strumento che fluidifichi la gestione delle attività e non le renda inutilmente rigide dove un eccessivo formalismo non è richiesto. La 3DEXPERIENCE® mette a disposizione un’applicazione che va proprio in questa direzione: si chiama Collaborative Tasks.

Figura 1: Applicazione “Collaborative Task” per la gestione delle attività personali e/o di una squadra

Collaborative Tasks nella 3DEXPERIENCE®

Il Collaborative Task è uno strumento semplice ed intuitivo pensato sia per la gestione delle attività personali che per il coordinamento delle attività di un Team di progetto.

È strutturato come una bacheca suddivisa in zone (Kan Ban Board). In ciascuna di queste zone vengono “incollate” le attività come fossero dei Post-It fisici. L’organizzazione delle attività e la loro visualizzazione è estremamente dinamica e consente molto agevolmente di passare da una Bacheca suddivisa per “Stato dell’attività” ad un’altra che mostra la “data di completamento” evidenziando quali sono in ritardo rispetto all’ipotesi iniziale.

Figura 2:Visualizzazione delle attività in funzione dello stato (Bozza, In Lavorazione, Completate)


Figura 3: Visualizzazione delle attività in funzione della data di scadenza. Osserviamo come nella prima colonna l’applicazione ci riporto in modo estremamente semplice quali attività sono in ritardo

Ogni utente può organizzare il proprio lavoro e definire le attività personali semplicemente assegnando un titolo all’attività stessa come indicato nell’immagine seguente:

Figura 4: Inserimento del nome dell’attività. “Add & Open” consentirà la creazione e l’apertura dei dettagli dell’attività stessa

Ogni attività è definita da specifiche informazioni che la caratterizzano e ne consentono la sua esecuzione mantenendo accentrate tutti i dati e specifiche che ne consentono lo svolgimento:

  • Descrizione
  • Data di completamento stimato
  • Data di completamento effettivo
  • Durata stimata (indicazione di ipotetica del tempo di attraversamento)
  • Assegnatario (Persona interna all’organizzazione e utente 3DEXPERIENCE. Può essere diversa da chi ha creato l’attività)
  • Contesto (Oggetto gestito in piattaforma che sarà tema dell’attività)
  • Allegati (Eventuali documenti gestiti e archiviati in 3DXEPERIENCE, tra cui anche dati CAD)
  • Deliverable (Prodotti dell’attività come documenti generici e/o oggetti cad, distinte… ancora una volta gestiti e archiviati in piattaforma)

Figura 5: Dettagli dell’attività appena creata

Project Management integrato con il processo di sviluppo prodotto

Di particolare interesse sono i campi “Contesto”, “Allegati” e “Deliverables”: questi ultimi infatti mettono in luce come questo strumento sia fortemente integrato con oggetti e documenti prodotti e gestiti all’interno della piattaforma 3DEXPERIENCE. In questo senso l’attività diventa parte di un processo più generale – il processo di sviluppo prodotto – completamente governato in un’unica piattaforma. Quest’ultima, essendo strettamente integrata con gli strumenti d’uso quotidiano degli utenti 3DEXPERINCE, esalta l’efficacia di questo approccio.

Affinché questo tipo di gestione delle attività sia efficace, è necessario che gli utenti uso abbiano sempre sotto controllo cosa devono fare (attività e oggetti correlati) e possano fornire il feedback opportuno in modo rapido e semplice.

Per questa ragione l’applicazione “Collaborative Task” è completamente integrata nel Task Pane di SolidWorks e consente:

  • Un monitoraggio costante della attività che si ha in carico
  • La possibilità di accedere al contesto progettuale CAD direttamente dai dettagli dell’attività
  • La possibilità di fornire feedback (percentuale di completamento, chiusura, segnalazione di ritardo, motivazione di stop) direttamente dall’ambiente CAD

Figura 6: Gestione attività nel Task pane di SolidWorks. Il progettista CAD può aprire l’assieme direttamente dal “Contesto”, e fornire un riscontro sullo stato dell’attività senza lasciare l’abituale ambiente di lavoro

Ovviamente, in funzione dei diritti e del ruolo organizzativo, le attività possono essere create da un coordinatore e assegnate agli utenti che eseguiranno e completeranno sulla base delle informazioni fornite.

In questo contesto le interfacce mostrate nelle figure 2 e 3 diventano un ottimo strumento di gestione e monitoraggio che consente al responsabile di progetto non solo di creare e assegnare attività, ma di avere sempre un quadro reale e costantemente aggiornato, proprio perché è basato non su una raccolta indiretta di informazioni (il project manager che chiede puntualmente lo stato dell’attività) ma su un riscontro diretto dell’utente.

Quanto brevemente discusso è un approccio semplice, efficace e non vincolate alla gestione strutturata di un progetto: aiuta infatti l’azienda a dotarsi si una “organizzazione progettuale” senza vincolarsi a strumenti rigorosi e quindi necessariamente rigidi.

Quando però ce ne sarà la necessità perché il contesto, il mercato o l’organizzazione lo richiederà, si potranno adottare, all’interno della 3DEXPERIENCE, soluzioni di project management più strutturate che useranno le attività qui presentate come elementi base. Sarà così possibile cambiare il modo di organizzazione del progetto, ma l’esperienza dell’utente sarà sempre la stessa!

 

Figure 7-8: Applicazione “Project Management”. Un approccio strutturato alla gestione dei progetti

Se desideri scoprire di più sulla 3DEXPERIENCE, non esitare a contattarci, uno dei nostri consulenti sarà a tua disposizione per rispondere alle tue domande.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus 3DEXPERIENCE

Correlati

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

  • Caratteristiche e differenze tra CAD parametrico e CAD esplicito

    Di Massimo Masiero | Software | 31 Luglio 2025

    Il mercato del CAD mette a disposizione dei progettisti diverse tecnologie di modellazione tridimensionale, che possono essere tra loro molto simili o totalmente diverse. Per questo molto spesso incontro persone che mi chiedono se sia meglioLeggi tutto

  • Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Luglio 2025

    Le tecnologie pulite, note anche come “clean tech“, rappresentano l’insieme di soluzioni, processi e prodotti studiati per ridurre o eliminare l’impatto ambientale negativo, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e favorire uno sviluppo sostenibile. Questo settoreLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D Focus Stampanti Raise3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut