Richiedi preventivo Portale clienti
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Come simulare le forze impulsive: dall’analisi statica all’analisi dinamica

Di Redazione Nuovamacut | Software | 19 Marzo 2023

Nell’era del Digital Twin e del Virtual Commissioning, i software di simulazione ricoprono un ruolo fondamentale nella fase di sviluppo prodotto.

Le funzionalità verticali di  SolidWorks Simulation o di Structural Mechanincs Engineer aiutano a prevedere digitalmente il comportamento dei modelli virtuali, simulando le condizioni di carico e vincolo reali. Questo tipo di approccio consente ai progettisti di capire velocemente quali siano le prestazioni dei modelli, la loro affidabilità, la durata e le condizioni di sicurezza già durante la fase di progettazione, permettendo di sperimentare soluzioni alternative per validare un progetto e ridurre drasticamente la probabilità di rotture impreviste con conseguenti attività di rework ed aumento dei costi.

Indice:

  1. Analisi statica o analisi dinamica: quale utilizzare per studiare le forze impulsive?
  2. Definizione di uno studio dinamico
  3. Conclusioni

Analisi statica o analisi dinamica: quale utilizzare per studiare le forze impulsive?

Il predimensionamento statico di un componente che subisce delle sollecitazioni è la base della progettazione, ma non sempre è sufficiente. Se le condizioni di carico non sono costanti, ma sono soggette a variazioni durante la vita dell’oggetto, diventa fondamentale avere strumenti di simulazione che consentano di effettuare analisi a fatica o analisi di tipo dinamico.

In caso siano presenti forze di tipo impulsivo una semplice analisi statica può portare il progettista a calcolare un fattore di sicurezza non corretto, con conseguente rottura del componente. Per evitare di incorrere in errori di progettazione, in caso di forze impulsive è necessario un software che permetta di realizzare studi di tipo dinamico.

Per realizzare uno studio dinamico è sempre consigliabile definire innanzitutto un primo studio statico, in modo da verificare velocemente che tutte le condizioni al contorno siano corrette e che il componente sia staticamente sicuro. Se il componente non soddisfa la fase statica, difficilmente supererà l’analisi dinamica, per cui il rischio è di perdere tempo per nulla dato che le analisi dinamiche, a parità di condizioni al contorno, tipicamente impiegano più tempo per essere calcolate.

Validato staticamente il componente, si può passare poi alla definizione dell’analisi dinamica, trasferendo le condizioni al contorno all’interno dello studio dinamico, per poi completare il calcolo.

In SolidWorks Simulation, ad esempio, questo processo viene facilitato dal “Copia studio”, funzionalità con cui è possibile selezionare lo studio statico ed importarlo in un nuovo studio dinamico, recuperando velocemente tutte le impostazioni già definite e risparmiando tempo prezioso.

Definizione di uno studio dinamico

Definito lo scenario tipico dell’analisi statica, per calcolare gli effetti dinamici in modo corretto sarà necessario definire ulteriori condizioni al contorno, utilizzando le specifiche opzioni presenti nello studio dinamico. In particolare, si potrà:

  • definire il carico impulsivo che agisce in un preciso istante e con una precisa durata. Risulta evidente infatti che nella dinamica, la forza non sarà lineare come nell’analisi statica, ma sarà invece definita da una curva.
  • impostare gli effetti inerziali e di smorzamento. Questo perchéper sua natura una struttura è soggetta a vibrazioni e tende nel tempo ad oscillare sempre meno fino a fermarsi. Ciò è dovuto proprio al fenomeno di smorzamento, secondo il quale la struttura stessa dissipa energia.
  • impostare il numero di frequenze naturali, o forme modali, che vogliamo calcolare per valutare la risposta della struttura in un contesto di caricamento dinamico.
  • calcolare il transitorio, andando ad impostare l’incremento di tempo di calcolo e la durata della simulazione, tipicamente pari alla durata dell’azione della forza impulsiva.

Conclusioni

Rispetto allo studio statico, attraverso uno studio dinamico si ottengono risultati più precisi ed accurati. Inoltre, è possibile decidere la fase da visualizzare e nello specifico quale sia l’istante in cui si stanno visualizzando i risultati. Confrontando tra loro studi statici e studi dinamici, risulta subito evidente che utilizzando una forza statica piuttosto che una forza impulsiva, i risultati presentano differenze non trascurabili, soprattutto se in un secondo momento fosse necessario effettuare anche un’analisi della durata del modello.

Questo tipo di approccio alla simulazione è possibile sia utilizzando SolidWorks Simulation, sia il ruolo Structural Mechanincs Engineer della Piattaforma 3DEXPERIENCE. Se sei interessato ad approfondire l’argomento per capirne le differenze, contattaci pure liberamente per trovare insieme la soluzione più idonea alle tue esigenze.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Tutorial SolidWorks Simulation

Correlati

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

  • Caratteristiche e differenze tra CAD parametrico e CAD esplicito

    Di Massimo Masiero | Software | 31 Luglio 2025

    Il mercato del CAD mette a disposizione dei progettisti diverse tecnologie di modellazione tridimensionale, che possono essere tra loro molto simili o totalmente diverse. Per questo molto spesso incontro persone che mi chiedono se sia meglioLeggi tutto

  • Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Progettazione sostenibile: il futuro del Clean Tech con ENOVIA

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Luglio 2025

    Le tecnologie pulite, note anche come “clean tech“, rappresentano l’insieme di soluzioni, processi e prodotti studiati per ridurre o eliminare l’impatto ambientale negativo, ottimizzare l’uso delle risorse naturali e favorire uno sviluppo sostenibile. Questo settoreLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature Education Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus DraftSight Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Electrical Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Premium Focus SolidWorks Simulation Focus Stampanti HP Focus Stampanti Nexa3D Focus Stampanti Raise3D NuovamacutLive SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut