Richiedi preventivo Portale clienti
Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut Nuovamacut
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Analisi non lineare delle strutture introduzione alluso e caso di studio

Analisi non lineare delle strutture: introduzione all’uso e caso di studio

Di Darko Tafuri | Software | 28 Aprile 2020

Nell’ultimo decennio, l’analisi degli elementi finiti, nota anche come FeA, ha smesso di essere considerata solo uno strumento da analista ed è entrata nel mondo pratico della progettazione e del design CAD. 

SolidWorks è dotato di funzionalità FeA integrate utilizzate come strumento di design quotidiano a supporto del processo di progettazione del prodotto. Tuttavia, fino a poco tempo fa, la maggior parte delle applicazioni FeA scelte dai progettisti erano limitate all’analisi lineare, la quale fornisce un’approssimazione accettabile delle caratteristiche della vita reale per la maggior parte dei problemi riscontrati dai progettisti. A volte sorgono problemi più impegnativi, problemi che richiedono un approccio di analisi non lineare. 

Indice:

  1. Principali differenze tra analisi lineare e analisi non lineare
  2. Esempi di analisi non lineare nella progettazione quotidiana
  3. Un caso applicativo

Principali differenze tra analisi lineare e analisi non lineare

Il termine “rigidità” definisce la differenza fondamentale nella scelta tra un’analisi lineare e una analisi non lineare. Con rigidità si intende una proprietà di una parte o di un assieme che caratterizza la sua risposta al carico applicato.

Numerosi però sono i fattori che influenzano la rigidità: ad esempio la forma, il materiale e il supporto della parte, giocano un ruolo fondamentale. Quando una struttura si deforma, se si deforma molto, la sua forma può cambiare, così come la sua rigidità.  L’analisi non lineare richiede agli ingegneri di abbandonare l’assunzione di una rigidità costante.

Esempi di analisi non lineare nella progettazione quotidiana

Ecco alcuni esempi di prodotti che, attraverso uno studio non lineare, vengono ottimizzati in fase di progettazione. 

Gomma antivibrante.jpg anello elastico chiave-a-brugola
Gomma antivibrante Anello elastico Chiave a brugola

La gomma antivibrante è un elemento essenziale nella vita di tutti i giorni, in piccola scala per lavatrici, lavastoviglie e in grande scala per autotrasporti e treni. Abbiamo eseguito dei test per una importante azienda che si occupa di fornire soluzioni di smorzamento per società ferroviarie e se il tuo viaggio è confortevole è anche merito loro e delle analisi non lineari svolte in fase progettuale.

Analisi non lineare delle strutture introduzione alluso e caso di studio

La procedura è semplice, segue le regole generali di simulazione:

  • semplificazione
  • setting del problema 
  • risoluzione

Attraverso l’interfaccia intuitiva e integrata abbiamo impostato il materiale e i carichi gravanti sull’assieme, nel nostro caso una gomma speciale e la forza frenante del treno. Qualche minuto di calcolo e le soluzioni sono a disposizione. Nella lettura dei dati siamo stati aiutati da una animazione della deformazione a colori variabili per evidenziare le zone di maggior e minore stress. Grazie alla simulazione lineare abbiamo potuto prevedere il comportamento della struttura smorzante e ridurre il materiale necessario ad ottenere il risultato desiderato.

La natura dei problemi di analisi frequentemente riscontrati dovrebbe essere il criterio di base che giustifica una decisione di aggiungere capacità di analisi non lineare.  

Quando a causa della natura dei prodotti progettati, i problemi di analisi comportano grandi deformazioni, effetti di membrana, materiale non lineare allora è necessario aggiungere funzionalità di analisi non lineari.

Non dimenticare che grazie alle analisi FeA è possibile ridurre il materiale necessario per ottenere il risultato richiesto, ottimizzando così i processi produttivi e rivalutando la quantità di materiale da tenere in magazzino. 

Scopri SolidWorks Simulation e contattaci per una consulenza senza impegno.

Scrivici per ricevere subito
le informazioni che cerchi

Focus SolidWorks Simulation

Correlati

  • Come creare un ingranaggio in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 30 Settembre 2025

    Un ingranaggio è un meccanismo utilizzato per trasmettere un momento meccanico da un oggetto ad un altro. In questo articolo, analizzerò com’è fatto, come realizzarlo in SolidWorks e dove reperire online dei modelli già pronti. Nel caso avessiLeggi tutto

  • Cosa sono le configurazioni in SolidWorks e come gestirle

    Di Massimo Masiero | Software | 18 Settembre 2025

    Le configurazioni in SolidWorks sono uno strumento molto potente che la maggior parte degli utenti usa quotidianamente, perché consentono di creare svariate combinazioni di un modello di parte o assieme all’interno di un unico documento.Leggi tutto

  • SOLIDWORKS Simulation o SIMULIA: quale scegliere?

    Di Massimo Masiero | Software | 10 Settembre 2025

    La simulazione consente di anticipare in ambiente virtuale il comportamento di un prodotto o di un sistema prima della sua realizzazione fisica, intercettando precocemente eventuali criticità strutturali, termiche o dinamiche. Questo approccio aiuta a ridurreLeggi tutto

  • Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Scorciatoie da tastiera in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 27 Agosto 2025

    Ecco qualche trucchetto per progettare più velocemente in SolidWorks attraverso i comandi dalla tastiera. La velocità è sicuramente una delle doti più qualificanti in un progettista. In quest’articolo, puoi trovare una gran numero di tasti di scelta rapida, delle vereLeggi tutto

  • Quali sono gli strumenti per la semplificazione degli assiemi in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Agosto 2025

    Lavorando a contatto con gli utenti SolidWorks, spesso mi viene chiesto come poter aumentare le prestazioni degli assiemi. Per ottenere ottime prestazioni, l’assieme deve essere ben costruito e strutturato. Questo significa che deve essere organizzatoLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault Systèmes SolidWorks HP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Formazione e Assistenza

  • Assistenza – Portale Clienti
  • Corsi e Webinar Gratuiti

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • L’azienda
  • Lavora con noi
  • Sostenibilità
  • Contatti
  • Compliance
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Soluzioni
    • Tutti i Software
      • CAD 3D
      • CAD 2D
      • Simulazione
      • Progettazione elettrica
      • Gestione Dati
      • Gestione Processi
      • Produzione
      • Documentazione tecnica
      • Configurazione di prodotto
      • Codifica Assistita
      • Software per Studenti
    • PLM Soluzioni End To End
    • Soluzioni di simulazione di prodotto e processo
    • Hardware
      • Stampanti 3D
      • Macchine utensili
      • Workstation
    • Soluzioni per Settore
  • Prodotti
    • SOLIDWORKS
      • 3DEXPERIENCE® Works
      • SolidWorks Cloud Services
      • SolidWorks Cloud
      • SolidWorks Education
    • 3DEXPERIENCE
    • CATIA
    • SIMULIA
    • ENOVIA
    • DELMIA
    • Tacton
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
  • Stampanti 3D
    • HP
    • Raise3D
    • Post Processing
  • Macchine utensili
  • Formazione e Assistenza
    • Corsi e Webinar Gratuiti
    • Calendario Eventi
    • Contest Start Up to Dare 2025
    • NuovamacutLive Week
    • Blog
    • Assistenza – Portale Clienti
  • Storie di Successo
  • Chi siamo
    • L’azienda
    • Rivenditori SolidWorks
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Sostenibilità
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut