Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

HP Jet Fusion 3D 4200 - Tecnologia vantaggi e svantaggi - Nuovamacut

Stampanti 3D professionali HP – La 4200

Di Andrea Berti | Stampanti 3D | 10 Marzo 2020

Nella nostra Printing Room nella sede di Bologna, abbiamo diverse stampanti 3D professionali finalizzate alla ricerca e lo sviluppo, che ci permettono anche di mostrare in modo immediato ai nostri clienti cosa significa lavorare con le tecnologie additive.

Siamo andati a guardare da vicino e abbiamo chiesto ai nostri esperti di darci una panoramica delle tecnologie e soluzioni che l’Additive Manufacturing offre.

Nel mostrarci i vantaggi e i vincoli delle stampanti HP e MarkForged, la distinzione principale che i nostri tecnici ci hanno evidenziato è che HP utilizza la polvere mentre MarkForged il filamento. Oltre a queste, sono emerse numerose altre distinzioni tecnologiche.

Indice:

  1. HP Jet Fusion 3D 4200 – Tecnologia, vantaggi e svantaggi
  2. Post processing e sabbiatura
  3. Materiali della 4200
  4. Velocità di produzione

HP Jet Fusion 3D 4200 – Tecnologia, vantaggi e svantaggi

HP ha sviluppato tre stampanti di punta: la serie 4200, la 5200 e 580.

La HP Multi Jet Fusion 3D 4200 può definirsi un vero e proprio impianto perché è composto dalla stampante – la cui funzione è quella di andare a depositare la polvere di PA12, ossia nylon- , dalla processing station, che ha la funzione di raffreddare il pezzo e di ricaricare la terza parte dell’impianto, la build unit, che è una sorta di carrellino mobile dentro al quale vengono creati i pezzi.

HP Jet Fusion 3D 4200 - Tecnologia vantaggi e svantaggi - Nuovamacut

La 4200 presente nella nostra 3D printing room è dotata di due build unit perché si tratta di un impianto con set-up da produzione industriale. Avere due build unit le  consente di lavorare a ciclo continuo: mentre una build unit è dentro alla stampante e quindi sta realizzando i pezzi, l’altra è all’interno della processing station in raffreddamento, in attesa di tirare fuori i pezzi pronti. La macchina stampa il pezzo dentro al carrellino e la stazione di caricamento e raffreddamento aspira la polvere non fusa rimasta al suo interno.

I pezzi appena stampati risultano ancora ricoperti di materiale superfluo, per questo successivamente devono essere sabbiati.

Post processing e sabbiatura

Una particolarità importante di HP è che a differenza delle stampanti MarkForged, necessita un post processing: per arrivare ad avere in mano il pezzo finito bisogna passare dalla sabbiatrice, che è una camera chiusa ermetica, con due fori per le braccia, uno sportello per inserire i pezzi e un vetro trasparente per poter vedere all’interno.

SabbiatriceHP_postprocessing_per_stampante 3D_Nuovamacut

Il pezzo, una volta raffreddato, presenta del PA12 superfluo attaccato esternamente. Viene quindi avvitato il post processing: il pezzo è inserito nella sabbiatrice, dentro alla quale gli viene spruzzato un mix di aria in pressione e di granelli abrasivi (corindone), così da pulirne la superficie.

Questo è l’effetto prima e dopo:

Postprocessing HP_PA12_Nuovamacut

Materiali della 4200

Uno dei punti di forza della 4200 è la possibilità di stampare più materiali.

Il materiale principale di HP è il PA12, ossia poliammide di nylon, ma è possibile anche stampare in un materiale più rigido che si chiama PA12 GB, ossia Glass Balls, perchè ha un 40% di microsfere di vetro, elemento che permette una miglior tenuta meccanica e una maggior resistenza al calore. Inoltre da pochi mesi a questa parte HP ha introdotto la possibilità di stampare anche del TPU, ossia un elastomero. In questo piccolo video è evidente la resa di questo polimero elastico:

La resa finale del pezzo è dovuta non solo dalla scelta del materiale, ma è possibile ottenere diversi livelli di resistenza e elasticità anche sulla base alla geometria dell’oggetto.

Un oggetto realizzato col PA12 può risultare più o meno elastico giocando sulla sua struttura geometrica, infatti sulla base dello spessore che si attribuisce al pezzo in fase di progettazione, il materiale reagisce in modo diverso. Ad esempio creando una struttura massiccia è possibile ottenere un’alta resistenza, mentre se si dà alla parete uno spessore sottile si ottiene più elasticità.

Velocità di produzione

Le tecnologie di HP lavorano con degli agenti di fusing e di detailing.
Il fusing e il detailing sono degli agenti chimici che reagiscono all’energia emanata dalle lampade di fusione. In particolare il detailing è l’agente che garantisce la precisione dei bordi e dei perimetri del pezzo, mentre il fusing è responsabile della struttura interna del pezzo. Il detailing contiene il fusing, in modo da avere maggiore precisione dimensionale sulla parte da stampare.
Rispetto agli altri modelli il gruppo di lampade di fusione copre tutta l’area di produzione. In questa immagine è possibile vedere il gruppo di lampade di fusione della 4200:
 blocco di lampade di fusione della 4200 - Nuovamacut

Il maggior vantaggio di HP è di essere tra le tecnologie di produzione additiva più efficaci dal punto di vista del tempo. L’area di lavoro a disposizione è estesa: il gruppo delle testine e il gruppo delle lampade di fusione in una passata unica coprono tutta l’area di lavoro a disposizione.

Se nel piano della 4200 si vogliono produrre 50 pezzi, questa è la sequenza: prima passa la testina che deposita l’agente di fusione e quello di dettaglio, successivamente il gruppo di lampade di fusione scalda tutti i 50 pezzi nello stesso momento. Che si vogliano produrre 1 o 50 pezzi, in ogni caso in 8 secondi è possibile nello stesso momento fondere tutta la superficie a disposizione nella camera di lavoro. Se volessimo produrne lo stesso quantitativo con la tecnologia a filamento, sarebbe necessario creare un pezzo alla volta. Produrre i pezzi a filamento aumenta di molto i tempi di produzione, se consideriamo che la l’estrusore della MarkForged che deposita il materiale ha un diametro di 0,4 mm.

Per fare un esempio concreto, con la HP Multi Jet Fusion 3D 4200 è possibile creare uno strato di portachiavi come questo:

HP Jet Fusion 3D 4200 - oggetto stampato - Nuovamacut     HP Jet Fusion 3D 4200 - oggetti stampati - Nuovamacut

in 1 ora di stampa e 2 ore di raffreddamento, ottenendo 300 pezzi finiti. Mentre se si volesse produrre con la MarkForged lo stesso quantitativo di pezzo, probabilmente 5 giorni non basterebbero.

Approfondiremo ulteriormente anche le caratteristiche delle altre stampanti professionali HP le stampanti MarkForged.

Per chi avesse il desiderio di approfondire, contattateci.

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI
HP JET FUSION 3D 4200

Correlati

  • Perché utilizzare i materiali compositi per la stampa 3D?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Giugno 2022

    La stampa 3D con i materiali compositi soddisfa il bisogno delle applicazioni che richiedono parti leggere con una resistenza meccanica elevata. Abbiamo in precedenza parlato dei materiali compositi termoplastici con matrice in Nylon PA6 associatoLeggi tutto

  • Materiali per la Stampa 3D: i Materiali Compositi

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 26 Maggio 2022

    La fibra può essere presente nelle parti stampate in 3D per quanto riguarda le Stampanti 3D MarkForged, in due diversi formati. Le fibre non continue, lunghe meno di un millimetro, sono in sospensione dentro ad una base termoplastica di nylon e prendono il nome di Onyx. Questa combinazione, chiamata “filled plastic”Leggi tutto

  • Come scegliere la tecnologia di Stampa 3D adatta al tuo prodotto

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 17 Maggio 2022

    Avrai sicuramente sentito parlare di tecnologie per la produzione additiva, come fabbricazione di fusione a filamento o a laser selettivo: sono alcune delle tecniche che stanno dietro alla logica del 3D Printing. Quando si vuole valutare laLeggi tutto

  • Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 31 Marzo 2022

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, per arrivare aLeggi tutto

  • Stampanti 3D industriali

    Stampanti 3D industriali: quali sono i vantaggi per la manifattura?

    Di Flavia Damiani | Stampanti 3D | 25 Febbraio 2022

    «La prossima rivoluzione industriale non solo cambierà il mondo, ma lo sosterrà». Nel 2017  Stephen Nigro, President of HP Inc.’s 3D Printing BU, aveva concluso con queste parole il suo intervento durante il World EconomicLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut