Venezia, Giovedì 8 Ottobre | Hotel DoubleTree by Hilton Venice North
Sarà la città di Venezia a ospitare il prossimo appuntamento con Fabbrica Futuro, il convegno rivolto a tutti coloro che operano nel mercato manifatturiero. Come di consueto la partecipazione è gratuita e saranno numerosissime le testimonianze di manager, accademici e figure di spicco.
Tra i diversi interventi vogliamo segnalarvi quelli di:
- Sauro Lamberti, Amministratore Delegato - NUOVAMACUT
"Pensare a 360°: il nuovo modello di business per le aziende manifatturiere."
Connettività, connessione e collaborazione sono alla base del nuovo modello B2B per creare prodotti che riflettano pienamente l’esperienza del cliente. Piattaforme tecnologiche che consentano un sviluppo prodotto condiviso e interattivo fra tutti i partecipanti alla supply chain, fornitori e utilizzatori sono alla base del nuovo modello di global factory.
- Sandro Zagatti, Responsabile Sviluppo Business - NUOVAMACUT
"Vincere la sfida nel mercato manifatturiero: Enovia, la piattaforma PLM per gestire un processo di innovazione collaborativa."
Essere efficaci ed efficienti in un mercato altamente competitivo, garantendo un adeguato livello di profittabilità, è certamente una delle sfide più grandi delle aziende piccole e grandi nel settore manifatturiero L’innovazione è la chiave per ottenere il vantaggio competitivo necessario a questo scopo. Supportare l’innovazione vuol dire essere in grado di controllare e guidare opportunamente il processo fondamentale di ogni azienda manifatturiera: il ciclo di vita del prodotto (dall’idea ai servizi post vendita).Tale processo deve fronteggiare diverse sfide: Organizzazione industriale globalizzata, Aumento della complessità del prodotto, Celere risposta alle esigenze del mercato/cliente.
ENOVIA, basata sulla piattaform 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, è l’ambiente collaborativo con cui fronteggiare queste sfide e supportare l’intero ciclo di vita del prodotto.
- Marcello Ferrero, Director ENOVIA Sales, EUROMED - Dassault Systèmes
"Dal design di prodotto alla modellazione dell’esperienza: innovazione collaborativa guidata dai dati."
Today we are faced with expanding our view of the products and services that are delivered and delivering a product experience, focused on not only what the product delivers, but the way in which it can impact their day-to-day lives, and interact with the products and environment surrounding them. This is what it means to innovate on experience.
Tailoring offers requires a transformation in the design and engineering methods. No longer is it enough to just create and deliver the product, it is important to understand the usage and operating environment and deliver a customized experience.
The models can be verified virtually, and the entire consumer experience can be validated in a precise and repeatable manner.
From static to model-based combining multi-physics, behavior modeling, big data, social collaboration, intuitive decision support where a data driven architecture helps to connect the dots and deliver the best customized experience to the end consumer or customer.