Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

Super e Iper Ammortamento per favorire lo sviluppo dell’Industria 4.0

Di Redazione Nuovamacut | Software | 10 Aprile 2017

Industria 4.0 è la sfida che oggi l’Italia deve saper cogliere per diventare competitiva sul piano internazionale e ottenere un aumento di produttività del 30-50% grazie all’uso delle nuove tecnologie. Le misure previste dal Piano Industria 4.0 sono entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2017, ma tutti i passaggi implementativi al fine di renderle pienamente operative si stanno definendo con successivi decreti attuativi e Circolari.

La prima Circolare esplicativa è la N.4/E del 30/03/2017 del Mise e dell’Agenzia delle Entrate, che chiarisce i criteri di applicabilità del super e iper ammortamento.

Indice:

  1. In cosa cosa consiste il Piano Industria 4.0?
  2. Il MISE ha evidenziato i seguenti punti:

In cosa cosa consiste il Piano Industria 4.0?

La Circolare è un documento di 110 pagine: nella PRIMA PARTE fa il punto sul Piano Industria 4.0 e le tecnologie abilitanti, raggruppandole in tre ambiti ben definiti:

  • Disponibilità di dati digitali e analitica dei Big Data: l’elaborazione e l’analisi di quantità enormi di dati (big data) a costi sempre più bassi (sensoristica a basso costo e cloud computing) permette decisioni e previsioni migliori su produzione e consumi basate anche sull’utilizzo di strumenti di virtualizzazione del processo produttivo, prototipazione rapida e intelligenza artificiale;
  • Robotica e automazione avanzata: nuove possibilità di interazione complessa uomo-macchina permettono una riduzione degli errori, dei tempi e dei costi e un miglioramento della sicurezza dei processi anche attraverso la nuova manifattura additiva;
  • Connettività spinta: l’intera catena del valore è interconnessa attraverso dispositivi e sensoristica intelligente (internet of things) utilizzando reti di connessione di nuova generazione

Il documento chiarisce, inoltre, che la digitalizzazione è un fenomeno che imprime una spinta ulteriore ai processi di trasformazione, accelerandone i mutamenti evolutivi lungo alcune direttrici distintive:

  • Interconnessione
  • Virtualizzazione
  • Decentralizzazione
  • Interazione da remoto
  • Elaborazioni e reazioni real time

Dopo la premessa di scenario, la Circolare fornisce nella SECONDA PARTE i chiarimenti su super e iper ammortamento e sui differenti benefici fiscali derivanti dall’applicazione dell’una o dell’altra casistica.

La diversa entità delle maggiorazioni relative al super e all’iper ammortamento produce un diverso risparmio d’imposta, come illustrato dalla tabella seguente, che evidenzia gli effetti fiscali di un investimento di 1 milione di euro effettuato da un soggetto Ires per l’acquisto di un bene che fruisce del super/iper ammortamento rispetto all’ipotesi di ammortamento ordinario:

Nel caso dell’ammortamento ordinario, e sempre partendo da un investimento pari a 1 milione di euro, il risparmio d’imposta netto è di 240mila euro, che diventano 336mila con il super ammortamento e 600mila grazie all’iper ammortamento.

Il MISE ha evidenziato i seguenti punti:

a. L’IPER AMMORTAMENTO, L’AGEVOLAZIONE CHE PREMIA L’INDUSTRIA IN CHIAVE 4.0 – Per i soli imprenditori, con la Legge di Bilancio 2017 arriva l’iper ammortamento, una maxi maggiorazione che consente di incrementare del 150% il costo deducibile di tutti i beni strumentali acquistati per trasformare l’impresa in chiave tecnologica e digitale 4.0. Si tratta concretamente degli investimenti in macchine intelligenti, interconnesse, il cui elenco è fornito analiticamente nell’Allegato A dell’Appendice della Circolare, diviso in categorie.

b. SPAZIO A SUPER E IPER AMMORTAMENTO PER IL 2017 E, A CERTE CONDIZIONI, FINO A GIUGNO 2018 – La Legge di Bilancio 2017 ha esteso l’operatività e gli effetti del super ammortamento anche agli investimenti in beni materiali strumentali nuovi effettuati entro il 31 dicembre 2017, escludendo dalla proroga taluni mezzi di trasporto a motore. Il termine può essere allungato fino al 30 giugno 2018, ma solo a condizione che entro la data del 31 dicembre 2017 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento dei rispettivi acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Stessa tempistica anche per l’iper ammortamento, con una precisazione in più: per usufruire della maggiorazione del 150%, infatti, occorre anche rispettare il requisito dell’interconnessione: il bene, cioè, potrà essere “iper ammortizzato” se, oltre ad essere entrato in funzione, sarà interconnesso al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura.

c. I BENI “SUPER AMMORTIZZABILI” – Rientrano nell’agevolazione tutti gli acquisti di beni materiali nuovi strumentali all’attività d’impresa o professionale. La Circolare illustra, anche tramite esempi, le modalità di calcolo del maggiore ammortamento deducibile e chiarisce alcuni casi particolari, ad esempio come trattare i beni acquisiti con contratto di leasing e quelli realizzati in economia. La maggiorazione del 40% riguarda anche i veicoli a motore acquistati a partire dal 1 gennaio 2017. In questo caso però, il super ammortamento opera solo per i veicoli per i quali è prevista una deducibilità integrale dei costi, ossia quelli adibiti ad uso pubblico (ad esempio i taxi) o quelli utilizzati esclusivamente come beni strumentali.

La Circolare si sofferma, inoltre, sul criterio di interconnessione. Perché un bene possa essere definito “interconnesso” ai fini dell’ottenimento del beneficio, deve scambiare informazioni con i sistemi interno o esterni “per mezzo di un collegamento basato su specifiche documentate, disponibili pubblicamente e internazionalmente riconosciute (esempi: TCPIP, HTTP, MQTT, ecc.)” e sia identificato univocamente, ad esempio tramite un indirizzo IP.

La TERZA PARTE del documento identifica meglio i beni che possono beneficiare dell’iper ammortamento, raggruppandoli in tre categorie:

1. Beni strumentali il cui funzionamento è controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
2. Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
3. Dispositivi per l’interazione uomo macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica «4.0».

In particolare, per i beni strumentali si specifica che devono soddisfare tutte le seguenti cinque caratteristiche:

1. controllo per mezzo di CNC (Computer Numerical Control) e/o PLC (Programmable Logic Controller);
2. interconnessione ai sistemi informatici di fabbrica;
3. integrazione automatizzata con il sistema logistico della fabbrica;
4. interfaccia tra uomo e macchina semplici e intuitive;
5. rispondenza ai più recenti parametri di sicurezza, salute e igiene del lavoro.

Inoltre, devono essere dotati di almeno due tra le seguenti ulteriori caratteristiche per renderle assimilabili o integrabili a sistemi cyberfisici:

  • sistemi di telemanutenzione e/o telediagnosi e/o controllo in remoto;
  • monitoraggio continuo delle condizioni di lavoro e dei parametri di processo mediante sensori:
  • caratteristiche di integrazione tra macchina fisica e/o impianto con la modellizzazione e/o la simulazione del proprio comportamento nello svolgimento del processo.

Il Piano Industria 4.0 ha introdotto anche i software, descritti nell’allegato B, tra i beni che possono godere del superammortamento, ovvero di una maggiorazione del 40% relativamente al “costo di acquisizione”. La Circolare specifica come i beni agevolabili, elencati nell’allegato B annesso alla legge n. 232 del 2016, sono i “Beni immateriali (software, sistemi e system integration, piattaforme e applicazioni) connessi a investimenti in beni materiali Industria 4.0.

I beni agevolabili con la maggiorazione del 40 per cento, viene specificato nella circolare, sono “software ‘stand alone’, ossia non necessari al funzionamento del bene materiale. Qualora, invece, il software sia integrato (“embedded”) in un bene materiale dell’allegato A e venga acquistato unitamente ad esso, non si deve operare una distinzione tra la componente materiale e quella immateriale dell’acquisto e il bene immateriale deve considerarsi agevolabile con l’iperammortamento del 150 per cento”.


SIDA Group, come noto, si occupa di strategia, consulenza e formazione manageriale nell’assistenza direzionale d’impresa: contattaci per ottenere un Audit 4.0 sul tuo investimento aziendale.

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI
TECH

Correlati

  • CATIA la soluzione software leader per aziende leader

    Di Massimo Masiero | Software | 22 Giugno 2022

    L’innovazione continua e la richiesta di prodotti capaci di rispondere velocemente alle richieste sempre più esigenti del mercato, ha portato le aziende ad investire nella ricerca di strumenti che snelliscano ed integrino i loro processi,Leggi tutto

  • Ecco come organizzare le annotazioni 3D con SolidWorks 2022

    Di Matteo Alaimo | Software | 15 Giugno 2022

    Se utilizzi la model-based definition in SolidWorks per organizzare informazioni di fabbricazione direttamente in 3D e vorresti: identificare in modo veloce le funzioni di riferimento nella definizione di un modello organizzare le annotazioni 3D in base ai diversi tipi di tolleranza (es. quoteLeggi tutto

  • Le funzionalità di SolidWorks per velocizzare il lavoro

    Di Massimo Masiero | Software | 8 Giugno 2022

    Nel contesto lavorativo sempre più frenetico che viviamo ogni giorno, sappiamo che probabilmente non hai moltissimo tempo da dedicare all’aggiornamento e all’approfondimento delle tue skills, ma abbiamo delle buone notizie per te.  Se sei un progettista tiLeggi tutto

  • Esempio di Analisi Dinamica Lineare per il calcolo della forza sismica con SolidWorks Simulation

    Di Marcello Bottura | Software | 19 Maggio 2022

    Per rispettare le normative vigenti (NTC 2018 o Eurocodici) in ambito sismico devi affidarti a uno strumento che ti consenta di analizzare le frequenze di risonanza di una struttura, calcolare le sollecitazioni e simulare gli effetti vibrazionali dei carichi generati daLeggi tutto

  • Cos’è una filettatura cosmetica e come gestirla in SolidWorks

    Di Massimo Masiero | Software | 13 Maggio 2022

    Cos’è una filettatura? Questo termine può avere due accezioni collegate tra loro. Può indicare il tipo di costruzione meccanica atta a creare un accoppiamento elicoidale tra due elementi, ma può indicare anche l’operazione che porta alla creazione diLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks Composer SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks Flow Simulation SolidWorks Manage SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Professional SolidWorks Simulation SolidWorks Standard SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • CATIA V5
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SIMULIA V5
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut