Il mondo dell’Additive Manufacturing porta benefici in molti settori e aziende, come nel caso di Raleri, un’azienda esperta in materiali anticondensa e fotosensibili, che si occupa di protezione visiva con soluzioni tecniche innovative. Raleri impiega oggi le tecnologie additive per produrre prodotti consumer in modo agile e altamente personalizzabile.
Raleri, nasce a Bologna nel 2008 intorno allo studio di una visiera oscurante capace di offrire ai motociclisti un’esperienza di guida confortevole nell’alternarsi di luce ed ombra. A Raleri piace innovare e stupire e ad oggi, dopo tanti brevetti, prototipi e studi sui materiali e sulle tecnologie, nel suo settore é diventata una voce autorevole sullo studio di soluzioni tecniche innovative.
La loro esperienza con la stampa 3D è iniziata nel 2018 con un utilizzo della tecnologia additiva esclusivamente per la fase di prototipazione dei prodotti, destinati ad essere poi sviluppati in modo artigianale. Nel 2019 decidono di alzare l’asticella e dotarsi della tecnologia HP Multi Jet Fusion.
Adattatori di visiere per caschi
Una delle prime applicazioni della stampa 3D è stata la realizzazione di un adattatore di visiere per caschi. Il costo di produzione con la stampa 3D è basso fattore che lascia grande liberà alla produzione, specialmente quando la tiratura è limitata. Raleri nel creare l’adattatore casco, lo personalizza pezzo per pezzo, producendo in serie lo stesso componente e cambiandone continuamente la geometria a seconda dell’elastico previsto sul pezzo: ad esempio nell’alpinismo o nel rugby si usa l’elastico a strappo, che invece nell’ambito militare o nell’infortunistica non usa.




Occhiali personalizzati in piccola produzione a costi accessibili
Dal momento che Raleri sviluppa occhiali di fascia alta con la tecnologia sottrattiva, ha voluto sfruttare la nuova tecnologia HP Multi Jet Fusion portata in azienda, per stampare in 3D occhiali destinati al pubblico consumer.
La stampa 3D permette di ingegnerizzare l’oggetto in modo semplice, per ottenerne le caratteristiche volute con design e forme fashonable o con caratteristiche come il comfort, producendo occhiali molto leggeri, di 7 grammi, ideali per uso di tutti i giorni e da lettura.
Le superfici particolari e il design unico delle forme degli occhiali sarebbe stato difficilmente estraibile da uno stampo, ma con la stampa 3D ciò non costituisce più un vincolo. Gli occhiali realizzati con la stampa 3D da Raleri hanno una linea unica nel loro genere e colori materici d’impatto, realizzati inizialmente con una colorazione ad immersione (la stampante 3D HP 4200 produce parti in monocromia).

Successivamente Raleri ha sviluppato occhiali che contengono direttamente questo tipo di colorazione, grazie alla stampate 3D 580 di HP, che stampa a colori. Questo ha permesso loro di realizzare colorazioni molto particolari che con i metodi tradizionali sarebbe costato troppo realizzare, soprattutto perché destinati ad una produzione limitata.
Il risultato è un oggetto fashion, confortevole e altamente personalizzabile.
Configurazione, personalizzazione e stampa 3D incredibilmente semplice
Per realizzare una configurazione efficace Raleri ha sfruttato un ambiente parametrico, dentro al quale alcune quote come la profondità del solco nel quale va la lente, la dimensione della cerniera e altri particolari rimangono invaiati, ma dove è possibile personalizzare:
- dimensioni di calibro
- dimensioni di lenti
- dimensioni delle astine
- colore
Utilizzando un configuratore per occhiali, Raleri permette ai propri clienti di scegliere il modello dell’occhiale, il colore delle lenti, la colorazione, l’oggetto e poi inviare il progetto direttamente alla stampante, con semplicità ed efficienza.
Stefano Coccurello, Designer di Raleri, sottolinea un ulteriore plus:

“… la personalizzazione allunga la vita del prodotto: un prodotto personalizzato dal cliente, in cui il cliente ha trasmesso parte della propria personalità, viene vissuto in maniera diversa.”
Nel futuro: pezzi unici in produzione seriale
In Futuro quello che questa innovativa azienda vorrebbe poter realizzare, è una piena personalizzazione, capace di sviluppare un prodotti completamente unici, ad esempio integrando anche dettagli basati sulle indicazioni dell’ottico. Una volta configurato l’occhiale, ricevendo le informazioni aggiuntive legate alle specificità dell’utilizzatore finale, come la lunghezza dell’astina o del ponte, sarebbe possibile comporre in maniera automatica un batch di stampa con pezzi unici. Oltre ad aggiungere una placchetta in cui mettere un testo o un messaggio, quello che Raleri immagina è la possibilità di fare scegliere al cliente ogni dettaglio creando pezzi unici, altamente personalizzati, in produzione seriale.
Consulenza per introdurre in azienda la stampa 3D
Se desideri sapere di più su questo caso studio o chiederci informazioni aggiuntive sulla stampa 3D, i nostri consulenti sono a tua disposizione per rispondere alle tue curiosità: contattaci!
———————
Ringraziamo Francesco Rambaldi, CEO di Raleri e Stefano Coccurello, Designer di Raleri, per il loro contributo al NuovamacutLive, durante il quale in un webinar live ci hanno mostrato la loro esperienza.