Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti

Blog Nuovamacut

Produrre prodotti consumer a colori con la stampa 3D

Di Anna Castegnaro | Stampanti 3D | 26 Gennaio 2021

Il mondo dell’Additive Manufacturing porta benefici in molti settori e aziende, come nel caso di Raleri, un’azienda esperta in materiali anticondensa e fotosensibili, che si occupa di protezione visiva con soluzioni tecniche innovative. Raleri impiega oggi le tecnologie additive per produrre prodotti consumer in modo agile e altamente personalizzabile.

Raleri, nasce a Bologna nel 2008 intorno allo studio di una visiera oscurante capace di offrire ai motociclisti un’esperienza di guida confortevole nell’alternarsi di luce ed ombra. A Raleri piace innovare e stupire e ad oggi, dopo tanti brevetti, prototipi e studi sui materiali e sulle tecnologie, nel suo settore é diventata una voce autorevole sullo studio di soluzioni tecniche innovative.

La loro esperienza con la stampa 3D è iniziata nel 2018 con un utilizzo della tecnologia additiva esclusivamente per la fase di prototipazione dei prodotti, destinati ad essere poi sviluppati in modo artigianale. Nel 2019 decidono di alzare l’asticella e dotarsi della tecnologia HP Multi Jet Fusion.

Indice:

  1. Adattatori di visiere per caschi
  2. Occhiali personalizzati in piccola produzione a costi accessibili
  3. Configurazione, personalizzazione e stampa 3D incredibilmente semplice
  4. Nel futuro: pezzi unici in produzione seriale
  5. Consulenza per introdurre in azienda la stampa 3D

Adattatori di visiere per caschi

Una delle prime applicazioni della stampa 3D è stata la realizzazione di un adattatore di visiere per caschi. Il costo di produzione con la stampa 3D è basso fattore che lascia grande liberà alla produzione, specialmente quando la tiratura è limitata. Raleri nel creare l’adattatore casco, lo personalizza pezzo per pezzo, producendo in serie lo stesso componente e cambiandone continuamente la geometria a seconda dell’elastico previsto sul pezzo: ad esempio nell’alpinismo o nel rugby si usa l’elastico a strappo, che invece nell’ambito militare o nell’infortunistica non usa.

Occhiali personalizzati in piccola produzione a costi accessibili

Dal momento che Raleri sviluppa occhiali di fascia alta con la tecnologia sottrattiva, ha voluto sfruttare la nuova tecnologia HP Multi Jet Fusion portata in azienda, per stampare in 3D occhiali destinati al pubblico consumer.

La stampa 3D permette di ingegnerizzare l’oggetto in modo semplice, per ottenerne le caratteristiche volute con design e forme fashonable o con caratteristiche come il comfort, producendo occhiali molto leggeri, di 7 grammi, ideali per uso di tutti i giorni e da lettura.

Le superfici particolari e il design unico delle forme degli occhiali sarebbe stato difficilmente estraibile da uno stampo, ma con la stampa 3D ciò non costituisce più un vincolo. Gli occhiali realizzati con la stampa 3D da Raleri hanno una linea unica nel loro genere e colori materici d’impatto, realizzati inizialmente con una colorazione ad immersione (la stampante 3D HP 4200 produce parti in monocromia).

Successivamente Raleri ha sviluppato occhiali che contengono direttamente questo tipo di colorazione, grazie alla stampate 3D 580 di HP, che stampa a colori. Questo ha permesso loro di realizzare colorazioni molto particolari che con i metodi tradizionali sarebbe costato troppo realizzare, soprattutto perché destinati ad una produzione limitata.

Il risultato è un oggetto fashion, confortevole e altamente personalizzabile.

Configurazione, personalizzazione e stampa 3D incredibilmente semplice

Per realizzare una configurazione efficace Raleri ha sfruttato un ambiente parametrico, dentro al quale alcune quote come la profondità del solco nel quale va la lente, la dimensione della cerniera e altri particolari rimangono invaiati, ma dove è possibile personalizzare:

  • dimensioni di calibro
  • dimensioni di lenti
  • dimensioni delle astine
  • colore

Utilizzando un configuratore per occhiali, Raleri permette ai propri clienti di scegliere il modello dell’occhiale, il colore delle lenti, la colorazione, l’oggetto e poi inviare il progetto direttamente alla stampante, con semplicità ed efficienza.

Stefano Coccurello, Designer di Raleri, sottolinea un ulteriore plus:

“… la personalizzazione allunga la vita del prodotto: un prodotto personalizzato dal cliente, in cui il cliente ha trasmesso parte della propria personalità, viene vissuto in maniera diversa.”

Nel futuro: pezzi unici in produzione seriale

In Futuro quello che questa innovativa azienda vorrebbe poter realizzare, è una piena personalizzazione, capace di sviluppare un prodotti completamente unici, ad esempio integrando anche dettagli basati sulle indicazioni dell’ottico. Una volta configurato l’occhiale, ricevendo le informazioni aggiuntive legate alle specificità dell’utilizzatore finale, come la lunghezza dell’astina o del ponte, sarebbe possibile comporre in maniera automatica un batch di stampa con pezzi unici. Oltre ad aggiungere una placchetta in cui mettere un testo o un messaggio, quello che Raleri immagina è la possibilità di fare scegliere al cliente ogni dettaglio creando pezzi unici, altamente personalizzati, in produzione seriale.

Consulenza per introdurre in azienda la stampa 3D

Se desideri sapere di più su questo caso studio o chiederci informazioni aggiuntive sulla stampa 3D, i nostri consulenti sono a tua disposizione per rispondere alle tue curiosità: contattaci!

———————

Ringraziamo Francesco Rambaldi, CEO di Raleri e Stefano Coccurello, Designer di Raleri, per il loro contributo al NuovamacutLive, durante il quale in un webinar live ci hanno mostrato la loro esperienza.

Scarica il caso studio gratuito

HP

Correlati

  • Come scegliere il materiale giusto per le stampanti 3D industriali?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Ottobre 2022

    I materiali di stampa 3D sono un argomento di grande interesse per gli addetti ai lavori e per chi sogna di poter avere in azienda questa tecnologia. Saper scegliere il materiale migliore per le proprie esigenzeLeggi tutto

  • Regole di progettazione per la stampa 3D

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 13 Settembre 2022

    Le tecnologie additive, oggi molto sviluppate e in continua crescita, permettono di realizzare parti dalle geometrie complesse. Come ogni altra metodologia produttiva, è necessario però conoscerne i limiti, al fine di evitare di incorrere inLeggi tutto

  • Qual è la differenza tra Kevlar e fibra di carbonio?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 9 Agosto 2022

    Il Kevlar e la fibra di carbonio sono casi interessanti di studio e innovazione, in questo articolo scopriremo la differenza tra questi due materiali, utilizzati per offrire robustezza, peso e rigidità eccezionali delle parti nella produzione additiva. Indice: Il KevlarLeggi tutto

  • L'additive manufacturing per l’arredamento

    L’additive manufacturing per l’arredamento: design e funzionalità senza limiti

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 19 Luglio 2022

    Fondata nel 1864 da Matthias Oechsler ad Ansbach, in Germania, OECHSLER è una fucina high-tech per soluzioni pionieristiche e innovative nella tecnologia delle materie plastiche – da componenti tecnici precisi e sofisticati, ad assemblaggi eLeggi tutto

  • Materiali per la Stampa 3D: i vantaggi dei Materiali Compositi

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 26 Maggio 2022

    La fibra può essere presente nelle parti stampate in 3D per quanto riguarda le Stampanti 3D MarkForged, in due diversi formati. Le fibre non continue, lunghe meno di un millimetro, sono in sospensione dentro ad una base termoplastica di nylon e prendono il nome di Onyx. Questa combinazione, chiamata “filled plastic”Leggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus 3DEXPERIENCE Focus 3DEXPERIENCE SolidWorks Focus CATIA Focus DELMIA Focus ENOVIA Focus pressofusione Focus RIC Regole in Cloud Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 4200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial 3DEXPERIENCE Tutorial 3DEXPERIENCE SolidWorks Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Regole in Cloud

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight: il CAD 2D economico di Dassault Systemes
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • Simulazione di pressofusione | Castle
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Codifica Assistita
      • Regole in Cloud
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
  • Soluzioni
    • Cos’è SolidWorks
    • Cos’è la 3DEXPERIENCE
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Blog
    • Eventi
  • Storie di Successo
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • NuovamacutLive
    • Press
      • Rassegna stampa
      • Comunicati stampa
    • Lavora con noi
    • Contatti
Nuovamacut