Lo studio
Oggetto dell’indagine è stato il modello 3Dconnexion SpaceMouse, un dispositivo preciso, ergonomico e user-friendly progettato per rendere più efficiente e comodo il tuo lavoro in workstation CAD, CAE e CAM.
Secondo quanto riportato, il mouse in questione ha permesso di raggiungere ottimi risultati in termini di user experience relativamente a criteri fondamentali come salute, produttività, usabilità e livello di esperienza dell’utente.
In base al metodo di scala “System Usability Scale” (SUS), che va da 0 a 100, lo SpaceMouse ha, infatti, ricevuto un punteggio di 86 in termini di usabilità, rispetto al mouse tradizionale che ha riportato un punteggio SUS di 62.
La differenza è che con un mouse tradizionale puoi svolgere la tua attività con una sola mano, mentre la soluzione 3Dconnexion ti consente di usare due mouse contemporaneamente: il mouse 3D per scorrere, zoomare o ruotare un modello e il mouse standard per apportare modifiche.
I benefici per la salute
Tra i benefici riscontrati, risulta il miglioramento della postura degli utenti che, posizionando le braccia entrambe sulla scrivania, l’una parallela all’altra, assumono quasi “involontariamente” una posizione da seduti più eretta e quindi migliore per la salute.
Inoltre, secondo lo studio, il mouse 3D contribuisce a una riduzione dei movimenti della mano del 29% limitando, come sottolinea lo stesso, i “movimenti delle dita da un livello ‘pericoloso’ (oltre 1.500 movimenti all’ora) ad un livello accettabile”.
I mouse 3D aumentano la produttività
Un altro dato interessante riguarda un incremento della produttività progettuale del 28%: da 96 a 68 minuti, il tempo richiesto, secondo il test di laboratorio, per svolgere un’operazione casuale impiegando il mouse 3D.