Portale clienti Richiedi preventivo
NuovamacutNuovamacutNuovamacutNuovamacut
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi

Blog Nuovamacut

La biostampa 3D apre nuovi orizzonti per trapianti e cure mediche

Di Flavia Damiani | Stampanti 3D | 12 Maggio 2017

In un laboratorio di San Diego, una piccola porzione di tessuto epatico sta producendo proteine, enzimi e colesterolo da oltre 40 giorni, esattamente come un fegato umano completo. Ma questo tessuto, che misura solo 3 mm quadrati con uno spessore di 0,5 mm, non proviene da un fegato umano. È stato “fabbricato” con una speciale stampante 3D, prova tangibile della rivoluzione in atto nell’ingegneria dei tessuti umani.

“Questo tessuto epatico si comporta come un fegato vero, come nessun altro organo artificiale è mai riuscito a fare, e questo è davvero incredibile,”

ha dichiarato Keith Murphy, CEO di Organovo Holdings Inc., un’azienda fondata nel 2008 per commercializzare la cosiddetta biostampa 3D.

“Bisognerà andare avanti con la ricerca e fornire più dati, ma il fatto che si comporti come un vero fegato ci induce a pensare che agirà nello stesso modo quando cominceranno i test farmacologici.”

L’entusiasmo di Murphy è condiviso da ricercatori nel Regno Unito, in Francia, Germania e Giappone. Questi scienziati proiettati nel futuro stanno adottando un’ampia gamma di tecnologie computerizzate ad alta specializzazione per cercare di perfezionare la produzione di parti del corpo umano tra cui pelle, vesciche, ossa e denti. L’obiettivo iniziale è produrre tessuti in grado di sostituire i tessuti umani naturali nel business da 50 miliardi di dollari l’anno dello sviluppo di farmaci. Lo scopo finale, tuttavia, è produrre organi completi, funzionanti tra cui fegato, reni e cuore. Se la ricerca andrà a buon fine, si potranno salvare migliaia di vite ogni anno.

Indice:

  1. Stampare con le cellule invece dell’inchiostro
  2. Un terreno fertile

Stampare con le cellule invece dell’inchiostro

La stampa 3D computerizzata permette di sovrapporre strati di plastica o metallo con uno schema predefinito, fondendoli successivamente per ottenere componenti di ogni tipo, dalla gioielleria ai motori di aerei.

La biostampa, invece, è una speciale tecnologia di stampa 3D, che stratifica strisce di “bio-inchiostro” costituito da cellule vive, alternate a un gel legante. Incredibilmente, le cellule (sia le staminali embrionali multi-funzione sia le staminali adulte selezionate per compiti specifici) si organizzano autonomamente per svolgere le stesse funzioni che svolgerebbero nel corpo umano.

La biostampa 3D è un’invenzione di Makoto Nakamura, oggi professore d’ingegneria biologica presso l’Università di Toyama in Giappone, che ha notato come le goccioline d’inchiostro depositate da una stampante a getto fossero simili per dimensioni alle cellule biologiche. È così che ha costruito la prima bio-stampante 3D nel 2006.

“Abbiamo dimostrato che le strutture 3D possono essere prodotte utilizzando diverse tipologie di cellule”, racconta Nakamura. “Siamo riusciti a produrre vasi a doppio strato con diversi tipi di cellule – cellule vascolari endoteliali all’interno e cellule muscolari lisce all’esterno – riproducendo la struttura dei vasi sanguigni.”

Un terreno fertile

Gli scienziati della Columbia University di New York City stanno lavorando su denti e articolazioni realizzati con la biostampa, che dovrebbero risultare più semplici da realizzare in quanto non richiedono alcun nutrimento. Il team della Columbia ha impiantato un dente realizzato con una stampante 3D nella mandibola di una cavia. In due mesi l’impianto ha stimolato la crescita dei legamenti periodontali e di una nuova ossatura. I ricercatori hanno anche impiantato ossa dell’anca biostampate su conigli cavia, che hanno cominciato a muoversi sulle nuove articolazioni nel giro di poche settimane.

Esistono quattro livelli di complessità dei tessuti. I più semplici sono elementi “piatti” come la pelle; ci sono poi strutture tubolari come i vasi sanguigni e, a salire, organi cavi come stomaco e vescica. Infine, gli organi più difficili da riprodurre sono quelli “solidi” come cuore e reni, composti da molti tipi di cellule diverse. Per produrre questi organi, gli scienziati devono capire come nutrire i tessuti attraverso vasi sanguigni di varie dimensioni.

“Il terreno è molto fertile e molte sono le esigenze da soddisfare, specialmente nel settore farmaceutico,”

sottolinea Murphy.

“Per gli organi complessi di un certo spessore ci vorrà ancora tempo, ma i tessuti con almeno una delle tre dimensioni nell’ordine di un millimetro potranno essere realizzati a breve. Stiamo lavorando per inserire questi tessuti in un programma di test clinici su pazienti umani entro cinque anni.”

Il nostro team è a tua disposizione

CONTATTACI
TECH

Correlati

  • Perché utilizzare i materiali compositi per la stampa 3D?

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 28 Giugno 2022

    La stampa 3D con i materiali compositi soddisfa il bisogno delle applicazioni che richiedono parti leggere con una resistenza meccanica elevata. Abbiamo in precedenza parlato dei materiali compositi termoplastici con matrice in Nylon PA6 associatoLeggi tutto

  • Materiali per la Stampa 3D: i Materiali Compositi

    Di Simone Azzellini | Stampanti 3D | 26 Maggio 2022

    La fibra può essere presente nelle parti stampate in 3D per quanto riguarda le Stampanti 3D MarkForged, in due diversi formati. Le fibre non continue, lunghe meno di un millimetro, sono in sospensione dentro ad una base termoplastica di nylon e prendono il nome di Onyx. Questa combinazione, chiamata “filled plastic”Leggi tutto

  • Come scegliere la tecnologia di Stampa 3D adatta al tuo prodotto

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 17 Maggio 2022

    Avrai sicuramente sentito parlare di tecnologie per la produzione additiva, come fabbricazione di fusione a filamento o a laser selettivo: sono alcune delle tecniche che stanno dietro alla logica del 3D Printing. Quando si vuole valutare laLeggi tutto

  • Stampa 3D: cos’è e quali sono le tecnologie

    Di Marco Martelli | Stampanti 3D | 31 Marzo 2022

    Si sente sempre più spesso parlare di stampa 3D e con questo breve articolo vogliamo rinfrescare i fondamentali dell’additive manufacturing, partendo dalla domanda cos’è la stampa 3D, mostrando la sua evoluzione nel tempo, per arrivare aLeggi tutto

  • Stampanti 3D industriali

    Stampanti 3D industriali: quali sono i vantaggi per la manifattura?

    Di Flavia Damiani | Stampanti 3D | 25 Febbraio 2022

    «La prossima rivoluzione industriale non solo cambierà il mondo, ma lo sosterrà». Nel 2017  Stephen Nigro, President of HP Inc.’s 3D Printing BU, aveva concluso con queste parole il suo intervento durante il World EconomicLeggi tutto

Iscriviti al blog

Categorie

  • Macchine utensili
  • Software
  • Stampanti 3D

Tags

3DEXPERIENCE 3DEXPERIENCE WORKS CADfeature CogniCAD by Paramatters DraftSight Education Enovia EXALEAD OnePart Focus CATIA Focus SIMULIA Focus SolidWorks Focus SolidWorks Composer Focus SolidWorks Flow Simulation Focus SolidWorks PDM Focus SolidWorks Simulation HP HP JET FUSION 3D 580 HP JET FUSION 3D 4200 HP JET FUSION 3D 5200 Lenovo Workstation ThinkPad Portatili Markforged SolidWorks CAM powered by CAMWORKS SolidWorks eDrawings® SolidWorks Electrical SolidWorks MBD SolidWorks PDM SolidWorks Premium SolidWorks Simulation SolidWorks Visualize SpaceMouse 3Dconnexion Tacton CPQ Tacton Design Automation TECH Tutorial SolidWorks Tutorial SolidWorks Composer Tutorial SolidWorks Flow Simulation Tutorial SolidWorks Plastics Tutorial SolidWorks Simulation VIRTALIS WebViewer for EPDM

Social

Iscriviti al blog

Nuovamacut

© Nuovamacut Automazione SpA
Una Società TeamSystem
Società Unipersonale

Siamo Main Partner di:

Dassault SystèmesSolidWorksHP

Rivenditori SolidWorks Autorizzati

Teamsystem Siamo parte del gruppo TeamSystem, leader in Italia nei software e nei servizi di formazione per aziende e professionisti.

 

  • Privacy Policy |
  • GDPR |
  • Cookie Policy |
  • Contatti

Servizi e formazione

  • Assistenza e Portale Clienti
  • Formazione

Resta aggiornato

  • Blog
  • Fiere ed eventi
  • Rassegna stampa
  • Comunicati stampa

Le nostre aree di competenza

  • Software
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili

Sei già nostro cliente?

Vai al portale clienti

Nuovamacut

  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contatti
051 6034801
info@nuovamacut.it
Via Trattati Comunitari
Europei 1957 2007, 5
40127 Bologna (BO)

Segui Nuovamacut

Nuovamacut Automazione SpA - Una Società TeamSystem - Società Unipersonale - P.IVA: 01415390358
  • Software
    • 3DEXPERIENCE®
      • SolidWorks | 3DEXPERIENCE®
      • CATIA
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • SIMULIA
        • Simulazione Strutturale
        • Simulazione Elettromagnetica
      • 3DVIA
      • EXALEAD
      • NETVIBES
    • CAD 3D
      • SolidWorks Standard
      • SolidWorks Professional
      • SolidWorks Premium
      • CATIA
      • Smap3D Plant Design
      • SWOOD Design
      • CADfeature ™ – Elysium
      • DraftSight
      • Archive Commander
      • UniWorks
    • Simulazione
      • SIMULIA
      • SolidWorks Simulation
      • SolidWorks Flow Simulation
      • SolidWorks Plastics
      • CogniCAD™ by Paramatters
      • EMS e HFWorks
    • Progettazione elettrica
      • SolidWorks Electrical 3D
      • SolidWorks PCB
    • Gestione Dati
      • ENOVIA SmarTeam
      • SolidWorks PDM
        • SolidWorks PDM Standard
        • SolidWorks PDM Professional
        • SolidWorks Manage
      • EPDM Suite
      • WebViewer for EPDM
      • EXALEAD OnePart
      • DBWorks
      • DBCent
    • Gestione Processi
      • DELMIA
      • ENOVIA
      • EXALEAD
      • 3DVIA
      • NETVIBES
    • Produzione
      • SolidWorks CAM – CAMWORKS
      • PowerSuite
      • SWOOD CAM
    • Documentazione tecnica
      • CATIA Composer
      • SolidWorks Composer
      • SolidWorks Visualize
      • SolidWorks Inspection
      • SolidWorks MBD
      • eDrawings
    • Configurazione di prodotto
      • Tacton Design Automation
      • Tacton CPQ
    • Software per Studenti
      • SolidWorks Education
      • SolidWorks Research
      • Programma certificazione CSWA Education Edition
    • Realtà Virtuale
      • FrameS
  • Soluzioni
    • SolidWorks
    • Che cos’è la 3DEXPERIENCE?
    • Soluzioni per Settore
      • Macchine e impianti industriali
      • Aerospaziale, difesa, navale e offshore
      • Servizi alle imprese
      • Costruzioni, città e territorio
      • Prodotti di consumo, confezionati e vendita al dettaglio
      • Energia, Industria Mineraria e di Processo
      • High-tech
      • Casa e Lifestyle
      • Scienza e medicina
      • Trasporti e Mobilità
      • Istruzione
    • Storie di successo
    • Hardware
  • Stampanti 3D
  • Macchine utensili
  • Servizi e Formazione
    • Assistenza – Portale Clienti
    • Formazione
      • Corsi in programma
      • Corsi on demand
      • Webinar
    • eBook
  • Blog e News
    • Blog
    • NuovamacutLive
    • Fiere ed eventi
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Nuovamacut
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Rivenditori SolidWorks
    • Lavora con noi
Nuovamacut